Mercoledì, 31 Maggio 2023

Stava per partire per l’America, Pasquale VenaStava per imbarcarsi assieme ai suoi fratelli. Vuoi perché il lavoro mancava, vuoi per il mito, l’idea, il sogno di salpar l’Oceano. Vuoi perché il figlio del vicino ce l’aveva fatta, lì in America.

Published in Storie di frutta

Anche a Potenza è possibile mangiare messicano.  Il primo locale di autentici piatti della cucina scelta dall’Unesco dal 2010 come Patrimonio Mondiale dell’umanità è stato inaugurato ieri nel centro storico della città (via Orazio Flacco, 13 – Portasalza).

Published in Storie di frutta
Mercoledì, 06 Settembre 2017 11:33

Cibo - I potentini sempre più pigri in cucina

I potentini diventano sempre più pigri in cucina, ordinano sempre più cibo da consumare a casa e scelgono cosa mangiare a pranzo o a cena non più aprendo il frigo, bensì affidandosi allo smartphone. A rivelarlo è la prima “Mappa del cibo a domicilio in Italia”.

Published in Di cotte e di crude

Ogni buon matrimonio, ad Avigliano, iniziava con la strazzata. Per tradizione la si offriva ai parenti della sposa alla famiglia del futuro marito, a colazione. Per tradizione, la famiglia del futuro marito, poi, a mezzogiorno, ricambiava.

Published in Dall'orto alla brace

Non è una bufala, semmai… una vacca, dal cui latte viene fuori poesia in stato solido, quella che in Lucania si suol definire col termine “caciocavallo”. Perché il buon caciocavallo lo riconosci… dalla “scorza”: coriacea, dura, come la gente di Lucania. E dal latte, prevalentemente vaccino.

Published in Dall'orto alla brace

“Sai che a Pignola hanno aperto un’osteria friulana?”. Storia di un’imbeccata, storia curiosa di una emigrazione al contrario, dello sport che si mesce col vino, di un matrimonio tra basket e “Gubane”, che con le ballerine non c’entrano granché niente. Cos’è la Gubana??? Siamo andati a scoprirlo.

Published in Green economy
Domenica, 04 Ottobre 2015 16:02

Un tiramisù (lucano) alla Casa Bianca

Ci sono due modi per andare a Washington: quello più comune fa rima con bagaglio a mano.

Published in Green economy
Mercoledì, 25 Febbraio 2015 11:32

Una pizza a portata di click

Un’idea semplice ma geniale e sole tre certezze: sei a casa, fa freddo e hai fame. Magari è domenica e sai che una buona margherita non te la toglierebbe nessuno, se non fosse per la tua mastodontica pigrizia. In una di queste fameliche e pigiamosissime serate, ad ottocento chilometri dalla pasta asciutta di mammà, Christian inizia a spremere le meningi e nel 2009 partorisce Pizzabo.it.

Published in Green economy

Se pensate che la questione “col buco o senza” riguardi solo la ciambella, vi sbagliate di grosso. Se pensate che questa sia l’ennesima storia di cibo, beh, non proseguitela nemmeno questa lettura. O rivolgetevi a Vissani (con i nostri migliori auguri/èStatoBelloConoscervi).

Published in Di cotte e di crude

Mai entrati in un panificio a provare un t shirt? E in un negozio d’abbigliamento a mangiare un panzerotto? Una delle due notizie è un fake (o forse un augurio), l’altra sapida e fritta realtà.

Published in Green economy
Pagina 1 di 2