Policoro, la coalizione civica di Di Pierri chiede le dimissioni dell’assessore Trifoglio, che risponde: “questo è solo livore e falsità”
Arriva la prima richiesta di dimissioni da una parte delle opposizioni a un membro della giunta Mascia. Il destinatario è Giovanni Trifoglio, assessore al bilancio del Comune di Policoro. Il mittente, invece, la coalizione civica che fa capo a Gianni Di Pierri. Il motivo? Ragioni di opportunità.
Comunali Policoro, la risposta di Leone: "l'accordo Mascia-Di Pierri un inciucio e un tradimento verso l'elettorato"
Di seguito la trascrizione del video apparso sulla pagina fb del sindaco di Policoro Rocco Leone in risposta all'accordo programmatico tra Enrico Mascia e Gianni Di Pierri:
Comunali 2017, a Policoro verso il ballottaggio Mascia-Leone
È stato un lungo testa a testa per tutta la notte tra i due candidati. Distaccato di poco Di Pierri. Colletta mai in partita
Carpe Diem Di Pierri: tempi giusti. Stona però la visione ipertrofica della città
Ottima scelta musicale, belle rievocazioni ma poca poesia. In compenso una buona prosa quella dell'aspirante sindaco, l'avvocato Gianni Di Pierri.
Dopo l'introduzione di rito, a rompere il ghiaccio è il candidato Gennaro Manolio che segna il primo punto: il Turismo a Policoro non è solo numeri, "che comunque sono il risultato degli sforzi degli esercenti", ma anche i servizi accessori legati all'accoglienza che mancano.
Poi tocca a Gianni. Ha l'aria da professore, perde i fogli che ha con sé ma non perde mai il filo: sa quello che dice anche forte dell'esperienza di consigliere comunale di minoranza uscente. Parte con Mascia che a suo dire non ha ben capito perché poco prima fosse sul palco, poi tocca a Leone al quale chiede conto dei suoi "17 anni" di amministrazione e lo invita a farsi qualche domanda sui responsabili dei problemi ereditati dal passato di cui spesso il sindaco uscente parla.
Quanto all'agricoltura, core business del Metapontino e della città di Policoro, sottolinea che nella giunta Leone non sia stato nominato l'assessore all'agricoltura.
Tira fuori argomenti, fogli, battute ma documenta tutto in maniera circostanziata.
Nota stonata della sua arringa la parte relativa al ruolo di Policoro rispetto all'intero comprensorio, sicuramente città strategica senza ombra di dubbio ma "capitale" di cosa? Del "Metapontino? O come preferisce Gianni del comprensorio di Eraclea? Di che parliamo? Di città stato, simil-Padania, fazzoletti verdi e ampolle con l'acqua dell'Agri? Dai su, cose di cui si fa tranquillamente a meno, i campanilismi.
Bene gli slanci elettorali, fanno parte dell'atmosfera ma su alcune cose a volte è meglio astenersi.
Policoro, domani consiglio comunale su Regolamento urbanistico. Oggi conferenza stampa di Di Pierri sul tema
Il Consiglio Comunale di Policoro si riunirà, in seduta pubblica ordinaria, presso la Sala Consiliare, il giorno 21.04.2017 alle ore 15,00 con prosieguo in 1^ convocazione e, in mancanza del numero legale, in 2^ convocazione il giorno 24.04.2017 alle ore 15,00 per trattare i seguenti argomenti:
- Art. 21 Costituzione italiana - Encomio forze dell'ordine;
- Approvazione Regolamento urbanistico;
- Piano di vendita alloggi di edilizia residenziale pubblica
Intanto oggi alle ore 12, presso la sede elettorale di Via Siris n. 10, la Coalizione Civica che fa a capo al candidato sindaco Gianni Di Pierri ha organizzato una conferenza stampa sul tema del Regolamento urbanistico.
L’INTERVISTA. Elezioni Policoro, Gianni Di Pierri presenta la sua candidatura: “più esperienza rispetto a 5 anni fa”
Al termine della presentazione della candidatura, abbiamo incontrato Gianni Di Pierri, avvocato, consigliere comunale, che ci ha spiegato in che modo intende diventare sindaco di Policoro
Elezioni Policoro. Enrico Mascia lancia la sua candidatura a sindaco. È il terzo candidato ufficiale dopo Leone e Di Pierri.
L’ammiraglio sarà a capo di una coalizione larga formata da partiti di centrosinistra e società civile
Di Pierri e Maiuri (Policoro Futura): affrontare il problema della sicurezza pubblica
Il crescente ripetersi di attentati ed episodi criminosi di varia natura verificatisi negli ultimi tempi nel Metapontino pone in indiscusso rilievo il problema della sicurezza, vera e propria emergenza del nostro territorio. Imprese, artigiani, commercianti, agricoltori e famiglie di recente sono ormai frequentemente vittime di una criminalità sempre più viva e presente nella nostra area geografica.