CULTURA - A Policoro laboratorio di lettura animata con Mattia Giordano
Hera soc. coop. a r.l., in collaborazione con la Biblioteca Comunale “M. Rinaldi” di Policoro e l’attore teatrale Mattia Giordano, organizza un “Laboratorio di lettura animata in biblioteca” avente come oggetto il libro di Laura Orvieto “Storie di bambini molto antichi”.
UNA FINESTRA SUL MONDO - Un capolavoro chiamato Dakota.
Non sono uno di quelli fissati per le ricorrenze, ad onta del fatto che io svolga da circa venticinque anni, la parallela attività di ricercatore indipendente.
LIBRI - “Talità kum. La pratica filosofica nella società liquida”, l’ultimo libro di Rino Finamore
“Talità kum. La pratica filosofica nella società liquida” (Ed. Magister) è l’ultimo libro di Rino Finamore, originario di Miglionico, consulente clinico, docente e formatore. Libro ricco di riferimenti filosofici e biblici, ma alla portata di tutti perché accomunati dall’esperienza della vita. Un testo che racconta una storia realmente accaduta a Rino: la leucemia della sorella.
LIBRI - “Alberi e uomini” vince il Premio Internazionale Nitti
"Alberi e uomini", un titolo forte ed evocativo con cui Andrea Semplici, insieme alla curatrice Daniela Scapin, raccoglie lo spirito di ciò che avviene in Lucania fra i giorni della Pasqua e il settembre che annuncia i venti dell'autunno. Giornalista e scrittore, dopo aver viaggiato in Africa e America latina, si innamora della nostra Basilicata e dei suggestivi riti arborei che sopravvivono nel territorio lucano. Da questo colpo di fulmine nasce un libro intenso, fatto di foto e racconti, che celebrano, in un'euforica e faticosa eccitazione, piccole e grandi feste degli alberi.
CULTURA - A Valsinni presentazione del libro "Il Testamento di Don Liborio Padre D’Italia"
Valsinni- Lunedì 4 settembre, presso la sede del Parco Letterario, con inizio alle ore 20.00, sarà presentato il libro di Umberto Rey: “Il Testamento di Don Liborio Padre D’Italia”, edito da Giuseppe Laterza.
Abbronzatura: quando la vera tendenza era essere bianchi
Essere abbronzati è da Plebei. Plebei, sì, quelli originali: i poveri, per farla breve. Sì perché i patrizi, quelli veri, la pelle, avevano premura di proteggerla dai raggi del sole. Passa anche da questa fase la storia dell’abbronzatura.
ECONOMIA - La Startup (lucana) del Caciocavallo Impiccato
Non è una bufala, semmai… una vacca, dal cui latte viene fuori poesia in stato solido, quella che in Lucania si suol definire col termine “caciocavallo”. Perché il buon caciocavallo lo riconosci… dalla “scorza”: coriacea, dura, come la gente di Lucania. E dal latte, prevalentemente vaccino.
Policoro, pubblicato il "Bando Eventi 2017"
E’ on-line la quinta edizione del “Bando Eventi” del Comune di Policoro, scaricabile dal portale cittadino www.policoro.gov.it.
“Agri-cultura è futuro”: a Matera 20 febbraio 2017 con il Ministro Martina
All’incontro parteciperanno i 183 nuovi beneficiari della prima finestra del bando. Alcuni giovani imprenditori agricoli lucani racconteranno la loro esperienza di beneficiari delle risorse europee
“Emozioni in versi, visioni di luce” - a Scanzano il 28 dicembre
Si svolgerà domani sera (28 dicembre), dalle 18,30, nel Palazzo Baronale di Scanzano, la mostra d'arte e cultura “Emozioni in versi, visioni di luce” organizzata dalle artiste Donata Imperio e Teresa Rosito. Poesia e colore arricchiranno il percorso emozionale che si svilupperà in diverse aree dell'affascinante struttura.