Piccoli frutti: l'appeal e il gusto intenso dei lamponi
Hanno un appeal unico, bellissimi da vedere e irresistibili: impossibile resistere alla tentazione di mangiarli. I lamponi sono fra i frutti più rappresentativi di quello che è l’universo dei “piccoli frutti”, prodotti anche in Basilicata con quantitativi molto apprezzabili. Diverse aziende associate ad Asso Fruit Italia hanno avviato ormai da alcuni anni importanti sperimentazioni con i lamponi raggiungendo importanti risultati. Attualmente sono in corso produzioni che richiedono alta specializzazione in modo da assicurare qualità, gusto delle produzioni. I frutti del lampone se consumati freschi come frutta da tavolo, forniscono all’organismo ottime quantità di vitamine A e C di acido citrico, pectina e fruttosio. Il lampone è inoltre utile per la circolazione, depura il sangue ed è un ottimo alleato per il benessere dell’intestino. Oggi il lampone rientra a pieno titolo nel paniere produttivo delle aziende associate ad Asso Fruit Italia, segno evidente che l'audacia imprenditoriale dei produttori condita con la giusta prudenza, hanno fatto sì che la produzione sia diventata una realtà consolidata.
Cavolfiore, fra gli ortaggi invernali più gustosi e ricercati!
Dalle proprietà nutritive eccellenti e dal gusto unico e inconfondibile: il cavolfiore è fra gli ortaggi invernali più saporiti e che ben si abbinano con l’idea di benessere. Sono numerosissime le proprietà nutritive che può vantare, fra queste senza dubbio l’abbondante presenza di sostanze come il potassio, il calcio, il fosforo, il ferro, la vitamina C e l’acido folico. Il cavolfiore ha proprietà rigeneranti e contribuisce al benessere generale dell’apparato digerente dispiegando i suoi effetti benefici in particolare sul colon. E’ molto indicato inoltre nelle diete a basso contenuto calorico, quindi per tutte quelle persone che vogliono mangiare bene senza rinunciare al gusto ma evitando cibi ipercalorici. Il cavolfiore è contemplato fra le produzioni agricole dei soci Asso Fruit Italia, organizzazione di produttori attiva in Basilicata e che ha associati in diverse regioni italiane. Il cavolfiore, infine, è in grado di ostacolare l’azione dei radicali liberi.
Pesche e albicocche per un’estate colorata e gustosa
Vederle insieme, magari nello stesso vassoio, è già sufficiente per mettere di buonumore ma l’esperienza emozionale per essere completa deve concludersi con l’assaggio, bisogna dirlo: pesche e albicocche sono la frutta estiva per eccellenza. Ricchissime di sapore e dai colori brillanti, pesce e albicocche sono sempre più presenti sulle tavole degli amanti del buon cibo e della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale Unesco.
Uva da tavola: serbatoio naturale di vitamine e sali minerali
Ricca di sali minerali, come zinco, potassio, magnesio, ferro, e vitamine del gruppo B, A e C e ottimo antiossidante, l’uva da tavola rappresenta un alimento dall’altissimo valore nutrizionale. L’Italia è fra i maggiori produttori del mondo di uva da tavola, un dato che trova riscontro anche nella folta presenza di produttori di uva da tavola nell’ampia platea di soci Asso Fruit Italia, organizzazione di produttori con sede a Scanzano Jonico e che conto all’incirca 300 associati fra Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e Piemonte.
Asso Fruit Italia ha aderito inoltre al progetto “Viviana, l’uva italiana”, marchio che mette insieme diverse organizzazioni di produttori attive nella produzione della pregiata coltura.
Dal punto di vista nutrizionale l'uva è un frutto molto ricco: per 100 g di parte edibile, ha un apporto energetico di 61 kcal e un contenuto in zuccheri di circa 15 g tra glucosio e fruttosio. Dalla buccia al seme, l'uva è piena di sostanze utili al nostro organismo: la polpa e la buccia contengono sali minerali, zuccheri, vitamine, acidi fenolici, stilbeni (resveratrolo) e flavonoidi; i vinaccioli contengono fibre, grassi, proteine e una grande quantità di flavon-3-oli, una particolare categoria di flavonoidi. La presenza di queste particolari sostanze rende l'uva un alimento unico e prezioso per il benessere.
Basilicata, il gusto della fragola
E’ ormai da anni il primo produttore di fragole in Italia, la Basilicata ha saputo ritagliarsi un ruolo importantissimo nella fragolicoltura nazionale. Le fragole della Basilicata sono fra le più ricercate dai consumatori perché belle da vedere e ottime da gustare: le aspettative che genera il primo sguardo non sono per niente deluse al primo assaggio.
Croccanti, sapore persistente e ben bilanciato e poi tanta dolcezza naturale e pochissime calorie. Il consumo è molto indicato per tutti coloro che vogliono stare in forma senza rinunciare alla dolcezza.
Le fragole sono inoltre ricchissime di Vitamina C e sali minerali. I produttori associati all’Organizzazione di produttori (OP) Asso Fruit Italia hanno raggiunto altissimi livelli di specializzazione nella coltivazione di fragole. Accanto ai progressi quantitativi dunque a fornire la cifra dei risultati raggiunti c’è sicuramente l’impegno dell’ OP sul fronte dell’innovazione, intesa anche come rispetto dell’ambiente, certificato da prestigiose collaborazioni a progetti con enti di ricerca e istituzioni universitarie.
Kiwi: mix di gusto e benessere
L’aspetto è delizioso, succulento e allo stesso tempo vivace: è fra i frutti più ricercati nel periodo invernale perché ricco di gusto e di proprietà benefiche è il kiwi, anche noto con il nome più lungo “actinidia”.
Il kiwi è un’autentica riserva naturale di vitamina C, utilissima per prevenire il raffreddore e i sintomi influenzali tipici del periodo invernale.
Il kiwi contiene anche vitamina E e ferro. Sono inoltre ricchi di minerali che apportano benefici all’organismo, in particolare alla funzionalità cardiaca e alla pressione arteriosa. Sono un ottimo alimento anche per l’apparato digerente a cui porta effetti benefici se consumato nelle quantità consigliate dagli esperti.
Il kiwi è giunto in Italia intorno agli anni 60, da quel momento anche i produttori italiani hanno cominciato a produrlo tanto da far diventare l’Italia uno dei maggiori produttori. Molte sono le aziende associate all’Organizzazione di produttori Asso Fruit Italia che producono il frutto con tecniche all’avanguardia e rispettose dell’ambiente.
Come scegliere un buon kiwi? Sicuramente è consigliabile che siano di provenienza italiana, poi il buonsenso deve orientare il consumatore che deve verificare che la buccia sia integra e che il frutto abbia una forma regolare. Infine, non deve essere né troppo maturo né troppo morbido.
Terremoto, scosse di lieve entità in Basilicata
Continua a tremare la terra e la Basilicata non è immune da scosse, infatti le stesse sono state rilevate oggi (27 Ottobre 2018) alle 09,36 (2.5 di magnitudo a 4 chilometri sud est da Stigliano), alle 14,58 invece magnitudo 3.1 a 5 chilometri sud est da Stigliano. Infine, alle 15.47 magnitudo 2.2 a tre chilometri a Sud da Stigliano. La notizia della scosse è riportato da INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia).
Per fortuna non risultano danni a cose o persone.
Policoro in Swing 2018 da record. Nel 2019 prende forma la collaborazione con la famiglia Coppola
Policoro in Swing, stasera in Piazza Segni Luca Filastro European all stars
Terzultimo appuntamento con Policoro in Swing, domani in Piazza Segni “Waiting for Blowing in the Swing Concert Luca Filastro European all stars”.
La serata si concluderà con lo show finale, infatti insegnati e ballerini daranno vita all'atteso “Final Dance contest”.
Infine, After Party at Sailor Jazz Café al Circolo Nautico Aquarius, alle 02,00 in programma Djset.