Cavolfiore, fra gli ortaggi invernali più gustosi e ricercati!
Dalle proprietà nutritive eccellenti e dal gusto unico e inconfondibile: il cavolfiore è fra gli ortaggi invernali più saporiti e che ben si abbinano con l’idea di benessere. Sono numerosissime le proprietà nutritive che può vantare, fra queste senza dubbio l’abbondante presenza di sostanze come il potassio, il calcio, il fosforo, il ferro, la vitamina C e l’acido folico. Il cavolfiore ha proprietà rigeneranti e contribuisce al benessere generale dell’apparato digerente dispiegando i suoi effetti benefici in particolare sul colon. E’ molto indicato inoltre nelle diete a basso contenuto calorico, quindi per tutte quelle persone che vogliono mangiare bene senza rinunciare al gusto ma evitando cibi ipercalorici. Il cavolfiore è contemplato fra le produzioni agricole dei soci Asso Fruit Italia, organizzazione di produttori attiva in Basilicata e che ha associati in diverse regioni italiane. Il cavolfiore, infine, è in grado di ostacolare l’azione dei radicali liberi.
Pesche e albicocche per un’estate colorata e gustosa
Vederle insieme, magari nello stesso vassoio, è già sufficiente per mettere di buonumore ma l’esperienza emozionale per essere completa deve concludersi con l’assaggio, bisogna dirlo: pesche e albicocche sono la frutta estiva per eccellenza. Ricchissime di sapore e dai colori brillanti, pesce e albicocche sono sempre più presenti sulle tavole degli amanti del buon cibo e della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale Unesco.
Kiwi: mix di gusto e benessere
L’aspetto è delizioso, succulento e allo stesso tempo vivace: è fra i frutti più ricercati nel periodo invernale perché ricco di gusto e di proprietà benefiche è il kiwi, anche noto con il nome più lungo “actinidia”.
Il kiwi è un’autentica riserva naturale di vitamina C, utilissima per prevenire il raffreddore e i sintomi influenzali tipici del periodo invernale.
Il kiwi contiene anche vitamina E e ferro. Sono inoltre ricchi di minerali che apportano benefici all’organismo, in particolare alla funzionalità cardiaca e alla pressione arteriosa. Sono un ottimo alimento anche per l’apparato digerente a cui porta effetti benefici se consumato nelle quantità consigliate dagli esperti.
Il kiwi è giunto in Italia intorno agli anni 60, da quel momento anche i produttori italiani hanno cominciato a produrlo tanto da far diventare l’Italia uno dei maggiori produttori. Molte sono le aziende associate all’Organizzazione di produttori Asso Fruit Italia che producono il frutto con tecniche all’avanguardia e rispettose dell’ambiente.
Come scegliere un buon kiwi? Sicuramente è consigliabile che siano di provenienza italiana, poi il buonsenso deve orientare il consumatore che deve verificare che la buccia sia integra e che il frutto abbia una forma regolare. Infine, non deve essere né troppo maturo né troppo morbido.
Torna con due appuntamenti ad Agosto Fruit&Salad on the Beach 2018 – 3 e 4 Agosto
Appuntamenti al Lido Sabbia D'Oro di Scanzano Jonico il 3 Agosto. Il 4 Agosto appuntamento al Lido San Basilio, Marina di Pisticci
Asso Fruit Italia al “The Rome Table: “Buyer internazionali interessati alle nostre produzioni: agrumi, kiwi, fragole e biologico le richieste più frequenti”.
L'Op con sede a Scanzano Jonico è fra le uniche tre realtà economiche italiane ad aver ottenuto il via libera per l'export degli agrumi verso la Cina
Ortofrutta, bilancio positivo per Asso Fruit Italia al Fruit Attraction di Madrid
MADRID - “Tre giorni fatti di incontri e contatti commerciali importanti”, così Andrea Badursi, direttore generale di Asso Fruit Italia ha commentato la presenza di Asso Fruit Italia al Fruit Attraction di Madrid.
E, ancora: “Continuiamo a condividere l'esperienza aggregativa con Italia Orotfrutta – unione nazionale per continuare a rafforzare l'importanza dello 'stare insieme' che in agricoltura è sinonimo di innovazione e competitività. Dai mercati italiani giungono messaggi che ci fanno essere fiduciosi, sebbene il nostro approccio, per quanto riguarda le previsioni a medio periodo, continui ad essere prudente”, ha aggiunto il direttore generale.
Che infine ha detto: “Restiamo assolutamente convinti dell'importanza di continuare ad investire con lungimiranza sulla qualità dell'ortofrutta, consapevoli che essa è la garanzia di remunerazione reale per i produttori”.
Quanto alla qualità espressa dall'evento fieristico, il presidente di Asso Fruit Italia, Francesco Nicodemo ha così commentato: “Folta presenza di buyer ma anche di istituzioni, l'evento fieristico si conferma in crescita e guadagna autorevolezza. In questa fase, fatta di buone aspettative, insistiamo nel dire che è importante accelerare le procedure per far sì che si possa esportare l'uva da tavola in Cina, a tal proposito è necessaria una forte spinta anche istituzionale per dare priorità al protocollo per l'export. L'uva da tavola, per la qualità che esprime, i quantitativi e il folto numero di produttori merita senza ombra di dubbio tempi stretti e precedenza rispetto ad altri prodotti candidati ad ottenere il benestare per l'export”
FRUIT&SALAD ON THE BEACH: RESOCONTO CONCLUSIVO DELL’INIZIATIVA NAZIONALE CHE HA FATTO TAPPA ANCHE IN BASILICATA
“Quattro giorni all’insegna dell’educazione alimentare e della promozione dei corretti stili di vita, quindi buon cibo, nello specifico frutta e verdura, e tanto sport in spiaggia”, così Andrea Badursi, direttore generale di Asso Fruit Italia, ha commentato la quattro giorni di Fruit&Salad on the Beach che si è svolta, per la prima volta in assoluto, in quattro lidi della Basilicata, esattamente nel Metapontino.
“Folta è stata la partecipazione da parte dei più piccoli e delle famiglie, sono state distribuite porzioni di frutta di stagione, per i bambini sono stati organizzati giochi in spiaggia e infine il nutrizionista, il dottor Manuele Alfano, ha saputo coinvolgere i ragazzi raccontando in maniera semplice e coinvolgente tutti i benefici di una dieta che preveda il consumo consapevole di frutta e verdura di stagione”.
Ad ospitare l’iniziativa, che ha Asso Fruit Italia fra le organizzazioni di produttori che l’hanno promossa, sono stati quattro stabilimenti balneari: Lido San Basilio, Marina di Pisticci, Lido Sabbia d’Oro, Scanzano Jonico, il lido del villaggio Torre del Faro e dell’hotel Portogreco di Scanzano Jonico e la tappa conclusiva si è celebrata a Nova Siri, nel villaggio Giardini d’Oriente. “Un particolare ringraziamento va ai gestori che hanno accolto con entusiasmo l’evento”, ha aggiunto Andrea Badursi. Che ha concluso: “Il nostro impegno in questa direzione proseguirà, anche perché è stato molto incoraggiante il riscontro avuto in questi giorni, pertanto intendiamo proseguire con iniziative simili, non solo in estate”.
Infine, per l’ufficio tecnico di Asso Fruit, il commento della responsabile, l’agronomo Giuditta Signorella: “Ottima iniziativa, ancora più utile perché rivolta ai bambini ai quali è importante spiegare i benefici del consumo di frutta e verdura e invogliarli a praticare attività sportiva. Pensiamo che produrre significhi anche generare conoscenza di ciò che finisce quotidianamente sulle tavole dei consumatori”.
Fruit&Salad on the Beach è un evento organizzato anche da Agritalia (Puglia) Alma Seges (Campania), Aoa (Campania), Aom (Molise), La Deliziosa, Terra Orti (Campania) e l’associazione Naturalia.
Alle tappe che si sono svolte in Basilicata hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, fra questi l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Braia, il vicesindaco di Pisticci, Maria Grazia Ricchiuti, il sindaco di Scanzano, Raffaello Ripoli. A rappresentare Confindustria Basilicata, Francesco Garofalo (ambito turistico), per il mondo della cooperazione è intervenuto Pino Bruno, presidente Confcooperative.
Gelo, neve e vento: agricoltura in ginocchio
L'organizzazione di produttori Asso Fruit Italia, fra le più rappresentative del comparto del Mezzogiorno d'Italia, parla di "situazione drammatica" e invoca misure urgenti. La Cia sottolinea: "Calo dei prodotti e impennata dei prezzi". Entro il 30 gennaio dovranno essere presentate le stime per la richiesta dello Stato di Calamità naturale, a lavoro l'assessore regionale Luca Braia e gli uffici regionali competenti in materia: giornate di sopralluoghi