Domenica, 24 Settembre 2023

L’ Associazione IMPRELIVE 2.0 organizza la serata – evento “Le madame: musica e arte nel castello", in programma venerdi 29 dicembre 2017 alle ore 20.30, presso il Castello di Policoro.

Published in APPUNTAMENTI

S'inaugura giovedì 7 settembre, ore 19, presso il Museo Archeologico "D. Ridola" di Matera, ( via Ridola n.24 ) la mostra fotografica "MatERA È.- Tra passato e presente", organizzata dalla sezione giovani del Circolo La Scaletta. Un percorso che attraverso la fotografia racconta come erano e come sono cambiati i luoghi più rappresentativi della Capitale europea della cultura 2019.

Published in Terza Pagina

Domani 1 Agosto, presso il Lido “Baia delle Scimmie” di Scanzano Jonico, va in scena il “Poli Core Factory Day”, organizzato dall’Associazione culturale “Bandanica”.

Published in APPUNTAMENTI
Martedì, 04 Aprile 2017 15:04

ARTE - Un Lucan(in)o a Bologna

BOLOGNA - Nel mezzo del cammin di San Felice e prima di raggiungere la porta - quel giorno particolarmente oscura per una giornata uggiosa - avrai voglia di un caffè.

Published in ELZEVIRO

“Da piccolo volevo fare il carabiniere, ma il disegno è sempre stato al primo posto. Libri e quaderni erano pieni di opere se così si possono definire "alla prima maniera". Così Francesco Quinto, 26 anni, di Montalbano Jonico, ha risposto. Sì, perché a 26 anni capita che non ti chiedono più cosa vuoi fare da grande, ma ti chiedono a cosa aspiravi da bambino. Cresciuto da parenti appassionati del mondo della musica, Francesco è l’unico in famiglia a vivere in quello della pittura. “Dipingo da quando avevo 12 anni”.
Per Picasso era la malinconia. Per alcuni è energia, quel colore della fiamma. Gli artisti lo amano da sempre. Nella vita di Francesco, il suo sguardo si pone sul colore universale, che è dell’estate e dell’autunno, di ogni volere umano. È intrinseco della vita dal quale non ci può separare. “Amo il blu perché sa di mare, cielo. Ispira libertà”. Il blu come quel qualcosa di inafferrabile. È l’infinito nel quale l’occhio si perde in quello spazio libero, senza confini. “La tematica che è quasi fissa nelle mie opere è quella paesaggistica. Ho dipinto vicoli, volti, ma i panorami sono il mio punto forte”.
Da dove nasce la tua passione per l'arte?

Nasce sicuramente insieme a me, da sempre la porto dentro questa passione. Arte, dunque, come innato talento, che lui riassume in tre parole: “Vita, libertà, magia”.
Si dice innamorato della tecnica impressionista, facendo di Claude Monet, il suo punto di riferimento. Un sì a quella scelta di rappresentare solo e soltanto la realtà sensibile. Un no alla costruzione ideale della realtà. Non è uno scrivere ciò che si sente della poesia, ma un dipingere ciò che si vede. Non si parla di sguardi, ma di occhi.

Cos'è per te l'arte? “Per me l'arte è un dono divino è un regalo che qualcuno da lassù concede. Sicuramente c'è l'espressione di qualcosa di nostalgico o di interiore che solo con i colori riesco a esprimere al di là del risultato finale”.
Un po’ come il poeta che scrive per colmare i vuoti al di là della comprensione. L’arte come vocazione, come blu è anche il colore del mantello della Vergine.  Fa suo il senso realistico dell’arte anche nella propria prospettiva di vita, in un’Italia in cui non si vive, né si sopravvive con l’arte. All'arte se fosse un hobby o un lavoro, Francesco, risponde “Vorrei vivere da artista, ma qui in Italia è un po’ difficile. Sto cercando di esporre e promuovere la mia arte fuori dai confini italiani”.

Cristina Longo

Published in ARTE

Si svolgerà domani sera (28 dicembre), dalle 18,30, nel Palazzo Baronale di Scanzano, la mostra d'arte e cultura “Emozioni in versi, visioni di luce” organizzata dalle artiste Donata Imperio e Teresa Rosito. Poesia e colore arricchiranno il percorso emozionale che si svilupperà in diverse aree dell'affascinante struttura.

Published in EVENTI

Le opere di Teresa Visceglia saranno in mostra, fino a fine gennaio prossimo, nel suggestivo scenario di Palazzo Pucci di Rocca Imperiale, già noto come “paese della poesia”.

Published in APPUNTAMENTI

La mostra si propone di porre a confronto una selezione di un centinaio di immagini realizzate con impressioni fotografiche sovrapposte, tratte dai più celebri lavori di Storaro, con la riproduzione fotografica di alcuni dipinti che hanno costituito fonte di ispirazione per l’artista. Sarà così possibile ripercorrere l’iter creativo di Storaro, attraverso le immagini dei capolavori di Caravaggio, Bacon, Carpaccio, Magritte, Dejneka, Botticelli.

Published in CULTURA

Martedì 20 settembre, alle ore 9:30, presso la sala della Giunta regionale in via Vincenzo Verrastro a Potenza, verrà presentato alla stampa #lascenalucana, il nuovo progetto teatrale ideato dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata in collaborazione con l’unione delle cinque compagnie teatrali di produzione #reteteatro41.

Published in CULTURA E SPETTACOLI
Mercoledì, 17 Agosto 2016 16:37

Mostra d'arte collettiva fino al 31 agosto

Prosegue la mostra collettiva d'arte nella Torre Saracena di Scanzano, l'evento - voluto dal Centro Culturale "Il Giglio marino" e che vede la partecipazione dell'associazione Arte Ba-Rocco - ospita le opere di Gina Lazzari, Alessandra Guarino, Vittoria Falcone, Vera Mastrangelo, Marilena Nocilla, Donata Imperio, Rocco Basciano e Maria Giada Lofrumento. All'ingresso della prestigiosa Torre che si è rifatta il look per l'occasione sono esposte le opere di Matteo Lerose e Egidio D'Amore, artisti che hanno arricchito con la loro maestria il patrimonio artistico cittadino. 

Sarà possibile visitare la mostra tutti i mercoledì, venerdì, sabato e domenica a cominciare dalle 17 e fino alle 22. Ad ampliare l'offerta artistica e di intrattenimento anche la musica, infatti nei giorni scorsi si sono svolti concerti, balli e degustazioni. 

 

Published in APPUNTAMENTI
Pagina 1 di 2