Domenica, 24 Settembre 2023

A seguito delle Conferenze di Servizio tenutesi a Rotondella e del Consiglio Comunale aperto del 20 Novembre a Policoro, si è tenuto ieri a Policoro un incontro istituzionale comprensoriale sulla vicenda dell’inquinamento ambientale rilevato da Sogin e da Arpab nell’impianto Itrec della Trisaia, a cui hanno partecipato i sindaci dei Comuni di Policoro, Tursi, Colobraro, Bernalda, Montalbano, Rotondella, San Giorgio Lucano, Pisticci, Nova Siri, Scanzano Jonico e Valsinni.

I rappresentanti istituzionali hanno ribadito la loro unità d’intenti nella gestione della questione e sulle azioni da intraprendere, in primis, la istituzionalizzazione del tavolo permanente.

Si è convenuto altresì di attenzionare il cronoprogramma degli interventi da parte di Enea, Sogin e Ispra, sollecitando gli stessi enti ad utilizzare procedure ed atti anche di carattere emergenziale e non ordinari per accelerare i tempi di risposta alle criticità.

I rappresentanti delle istituzioni si sono trovati d’accordo sulla necessità di avviare un monitoraggio ambientale complessivo e autonomo affidandolo ad un ente terzo.

Il tavolo permanente nella volontà degli amministratori riguarderà tutte le problematiche ambientali del comprensorio, programmando riunioni in tutti i Comuni aderenti all’iniziativa.

 

 

Published in POLITICA

Sono in corso di installazione  gli eco compattatori sul territorio del Comune di Pisticci: stipulata, infatti, la convenzione tra Amministrazione Comunale, Riciclia e Teknoservice relativa all’installazione dei macchinari che assicureranno un sistema premiale legato alla differenziazione della plastica e delle lattine di alluminio.

Published in Ambiente

Da qualche mese la città di Matera si è arricchita di un nuovo straordinario spazio verde: Agoragri, un parco urbano pubblico con un orto sinergico, un teatro di paglia, degli orti

familiari e un padiglione di legno per gli eventi. Dal febbraio 2017 l’ Associazione Agrinetural (www.agrinetural.it ), nata nel 2013 con l’obiettivo di capire e sviluppare un metodo operativo

per riqualificare gli spazi verdi abbandonati e/o inutilizzati delle città, attraverso numerose attività, corsi ed eventi, ha progettato e guidato la rigenerazione di un’area di mezzo ettaro

fino a quel momento in degrado.

Il parco Agoragri che fa parte del progetto dei Giardini di Gardentopia, progetto di Matera 2019, ora è diventato un riferimento per la città, uno spazio aperto dove succedono tante cose e tante sono ancora da immaginare.

Per disegnare il futuro di Agoragri l’ Associazione Agrinetural ha organizzato, in collaborazione con l’artista inglese Alex Wilde, in residenza promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, una sei giorni di eventi, workshop e azioni concrete sull’area. Dal 16 al 21 settembre ad Agoragri si dà appuntamento ad architetti, paesaggisti, designer, docenti universitari, artisti, politici, imprenditori, studenti, cittadini ed esperti per condividere visioni, competenze e strumenti e per ragionare insieme sul futuro della sua gestione, della progettualità e delle opportunità che questo nuovo contenitore culturale all’aria aperta può e deve generare.

L’ inaugurazione ufficiale di Agoragri avverrà il 21 settembre alla presenza di numerosi ospiti, tra cui la Fondazione Matera Basilicata 2019, con la cerimonia dell’ulivo, la performance Remix the cinema di Action 30 (Luca Acito e Alberto Casati) e i mercatini e degustazioni a cura di Slow Food.

Lo spazio Agoragri sarà parte della nuova Matera che la Fondazione Matera Basilicata 2019 sta preparando per il 2019, in cui avrà il titolo di Capitale Europea della Cultura, ed è stato realizzato con l’aiuto di esperti, di volontari e di cittadini, con il sostegno di molti partner tecnici, e con il contributo economico Comune di Matera, Regione Basilicata e di numerosi sponsor privati.

Agoragri è un progetto promosso dall’Associazione Agrinetural, realizzato nell'ambito del progetto Basilicata Fiorita, realizzato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e promosso dal Comune di Matera congiuntamente al bando Nuovi Fermenti della Regione Basilicata, con la collaborazione di meson ro studio, studio GRRIZ e l’artista scozzese Alex Wilde.

www.agoragri.it www.matera-basilicata2019.it

Published in Ambiente

Importante settimana per Craco. Arte Cultura e ricerca nel nostro Festival Internazionale del paesaggio, insieme per dimostrare che ci siamo. Senza i soldi del petrolio e delle lobby politiche che erogano agli amici degli amici fondi pubblici per l'evanescenza totale.

Published in CULTURA E SPETTACOLI

SATRIANO - Prendono la bici e se ne vanno a rappresentare la Basilicata, prendono la bici e se ne vanno a portare Satriano di Basilicata... in Danimarca, attraverso il Rumita, l’uomo albero, l’uomo simbolo del Carnevale più famoso della Lucania. Partenza il 13 maggio da Matera, con obiettivo Aarhus (etimologicamente “foce del fiume”), quando sarà ormai il I giugno e la cittadina danese, ufficialmente, Capitale della Cultura per il 2017.

Published in Green economy

TITO - Non vi aspettate teche o biglietterie. Non ha spazi né pareti. Solo cieli aperti e ambienti, immensi e sconfinati. E non è nient’altro che il tentativo di racchiudere la Regione in una stanza. Ambizioso? Folle? Per intanto questo è l’Ecomuseo di Tito, il primo della Regione, il solo per idea ed originalità. E per capire meglio di che… racconti sia fatto, ne abbiamo parlato con Antonio Graziadei, “facilitatore” di questa innovativa, ricca idea rientrante a pieno titolo in quel che si è soliti definire “panorama dell’offerta culturale lucana”.

Published in Green economy

Verri: "La regione non ha ancora convocato la conferenza dei servizi"

Published in POLITICA

Valsinni- L’ecologia è vita! Questo lo slogan del M.a.s.c.i Comunità Valsinni 1. Sabato 17 settembre, con inizio alle ore 18.00, nei locali della sala convegni “Ninì Truncellito” l’associazione gruppo scout valsinnese ha organizzato e presieduto un importante convegno dal tema ecologia e senso civico.

Published in Ambiente

Crescono gli alberelli piantati lo scorso 25 agosto nel bosco ‘Amendola’, nell’ambito dell’iniziativa “Pianta un albero nel tuo bosco!”, una delle tante attività del variegato palinsesto della Rassegna di Cultura, Arte, Innovazione 2016  denominata “Il Borgo delle Idee”, che l’Amministrazione comunale di Guardia Perticara ha supportato affinché si potesse realizzare nella sua prima edizione.

Published in Ambiente

 

Al progetto “Basilicata in camper”, che si rafforza con la recente  collaborazione tra Apt Basilicata e Federazione Regionale Campeggiatori di Basilicata, Turismo Verde Basilicata, Agenzia Agrituristica della Cia, sta dando da tempo un contributo facendo da apri-pista in un segmento dell’offerta agrituristica per troppi anni in Basilicata fortemente sottovalutato. Sono anni – si sottolinea nella nota – che alcune aziende agrituristiche hanno attrezzato aree di sosta per camper e per ospitare agricampeggi. Inoltre, la Misura 313 - I e II Bando del Psr Basilicata 2007-2013 ‘Incentivazione di attività turistiche’ che ha coinvolto 98 comuni, per un totale di risorse investite pari a 4,6 milioni di euro, tra i principali servizi attivati per lo sviluppo del turismo rurale e itinerante nei nostri piccoli borghi, prevede la realizzazione di 23 aree camper, che si aggiungono alle 74 aree complessive (di cui 41 in provincia di Potenza) che comprendono anche i capoluoghi di regione e centri non rurali.

Published in Ambiente
Pagina 1 di 2