Sabato, 23 Settembre 2023

Nel Piccolo Festival delle Radici che si terrà il 23 e 24 settembre ad Aliano, in Provincia di Matera, si parlerà di alimentazione mediterranea, un modello nutrizionale tipico della Grecia e del Sud Italia che, nel 2010, è diventato patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco. La dieta mediterranea è infatti simbolo della nostra identità e frutto delle nostre antiche tradizioni.

Published in EVENTI

Il Piccolo Festival delle Radici (PFR), alla sua prima edizione, si terrà sabato 23 e domenica 24 settembre in contemporanea ad Aliano (MT) in Basilicata e Monte Santa Maria Tiberina (PG) in Umbria, due comuni della rete Borghi Autentici d’Italia che intendono raccontarsi e far emozionare chi ricerca esperienze autentiche in luoghi fuori dalle rotte del turismo di massa.

Published in APPUNTAMENTI

"Aliano, più di altre aree, ha un sapore di lontananza che in Italia è rarissimo. Qui la geografia è la prima attrice, la vicenda umana è discreta. Una situazione che non è tanto comune nel cuore dell'occidente. E allora non bisogna avere paura, non c'è fallimento possibile. Aliano capitale della cultura lavora su un'immaginazione che ha solide radici nella terra. La nostra forza sarà andare dietro al paesaggio. Nel mondo ci sarà sempre più bisogno di luoghi come questi. Altri verranno a cercarli, noi abbiamo già la fortuna di abitarli". Così il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, ha avviato ieri a Torino, nella Sala Viglione del Consiglio regionale del Piemonte, gli interventi a livello nazionale a sostegno della candidatura di Aliano a capitale italiana della cultura per il 2018. De Lorenzo ha fatto riferimento al dossier di candidatura che vede il paese materano concorrere per il prestigioso titolo con altri comuni italiani.

Con il sindaco, a Torino, anche don Pierino Dilenge, responsabile della Pro Loco e del Circolo culturale Nicola Panevino, nonché ideatore del Premio letterario nazionale intitolato a Carlo Levi, il presidente del Parco letterario Carlo Levi, Antonio Colaiacovo, la responsabile dell'Ufficio sistemi culturali della Regione Basilicata, Patrizia Minardi. Proprio la Regione Basilicata, ha fatto presente Minardi, affianca Aliano nella corsa al titolo. "Sarebbe davvero entusiasmante - ha detto a Torino – che dopo la nomina europea di Matera, anche un altro comune lucano potesse proporsi all'Italia per le sue numerose e suggestive valenze culturali e paesaggistiche. Un gesto rivoluzionario - ha sottolineato Minardi richiamando il dossier di candidatura - e rappresenterebbe l'inizio di un nuovo Rinascimento per luoghi dove il Rinascimento non c'è mai stato".
"Al turismo culturale, che vede la presenza di almeno 10 mila visitatori ogni anno ha ricordato Don Pierino Dilenge - , Aliano sta unendo il turismo escursionistico attraverso la valorizzazione del suggestivo ed immenso paesaggio dei calanchi. Tutto questo impegno ed investimento culturale ha stimolato i cittadini alianesi ad impegnarsi per le infrastrutture logistiche, tanto che oggi Aliano è uno dei primi paesi della Basilicata per quanto riguarda l'industria dell'accoglienza".

Antonio Colaiacovo, presidente del Parco letterario Carlo Levi, rifacendosi al dossier di candidatura, ha detto che "pensiamo ad un paese-evento in cui l'oggettività dei luoghi costituiscano la cornice in cui raccontare che un altro mondo è possibile; una dimensione umana fatta su misura per ogni individuo, in cui nulla è ingombrante e in cui il tempo riacquista il proprio valore. L'obiettivo è integrare i diversi aspetti ambientali, culturali e paesaggistici in una proposta mirata in cui l'elemento centrale di attrattività non è il luogo in sé ma il ''momento di vissuto'', l'atmosfera che viene riservata al visitatore".

A Torino, a fare gli onori di casa, c'era il presidente dell'assemblea piemontese Mauro Laus, che tra l'altro ha origini lucane. Presenti numerosi lucani che vivono in Piemonte, tra cui i responsabili delle associazioni che si rifanno alla Basilicata e che sono molto attivi in quella regione. "Un legame quello tra Basilicata e Piemonte - ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale piemontese, Mauro Laus – già consolidatosi grazie alle numerose iniziative che, attraverso la figura di Carlo Levi ci hanno permesso di parlare di storia d'Italia, della questione meridionale, di arte e di cultura. Proprio nell'ottica di mantenere ben salda questa collaborazione, intendo raccogliere la proposta di Firenze di organizzare una serie di incontri fra le quattro città legate a Carlo Levi: Torino dove è nato, Alassio dove aveva la casa familiare, Firenze dove ha scritto "Cristo si e' fermato a Eboli" e dove ha diretto "La Nazione del Popolo", organo del Comitato di Liberazione, e Aliano dove è stato confinato e sepolto".

Quella di Torino è solo la prima delle tappe del "tour" di Aliano nelle maggiori città italiane per illustrare la scelta di candidarsi a capitale della cultura. Già domani, 9 novembre, i rappresentanti lucani saranno a Firenze, a Palazzo Vecchio, e sarà presente il sindaco del capoluogo toscano, Dario Nardella.

 

Published in CULTURA

Prestazione super! 17 goal nella prima giornata di campionato. Una prestazione da incorniciare quella disputata dall'Asd Orsa Aliano che, con un 17-0, hanno relegato la pratica Marconia nella prima giornata del campionato di serie C1 di calcio a 5. Nulla hanno potuto infatti i materani contro i neroverdi galvanizzati dai successi in Coppa Italia delle settimane passate, prima contro il Guardia Perticara e poi contro lo stesso Marconia. Un inizio di campionato davvero spettacolare, dove il bomber Fabio Siviglia e la punta di diamante Saverio Giordano, finiscono entrambi sul tabellino finale, con quattro marcature a testa. La prima frazione di giuoco termina 4-0. Armando Fagnano, lanciato titolare da Suriano, è in stato di grazia e, dopo tre minuti, ha già realizzato la sua personale doppietta.

Di Fabio Siviglia e Giovanni Cospito il merito degli assist. In un 17-0 chi potrà essere mai il migliore in campo? Il portiere che, a conti fatti, ha subito 0 goal e solo due tiri in porta (un resoconto difficilmente replicabile in una partita di futsal!) ma ha anche dato spettacolo fuori dai pali! È proprio il fenomeno brasiliano Guilherme Boschiggia ad aver incantato la platea con assist, dribbling, parate (poche appunto) e personalità. Suo anche il palo colpito al 12’, con un bolide dalla lunga distanza, così come è sempre dell’estremo difensore l’assist da porta per la rete di Domenico Cimmarrusti al 20’. E il 4-0 di fine primo tempo? Di Saverio Giordano che devia in porta un tiro di Boschiggia! La seconda parte di partita è un capolavoro neroverde, con tredici reti realizzate. Il copione del primo goal è sempre lo stesso, Boschiggia per Cimmarusti che la piazza in rete. All’8’, sempre il n°19, è scaltro in area di rigore nel spuntarla sui difensori avversari, frastornati dalla superiorità tecnica neroverde. E’ 6-0. Arrivati al 10’, decide di sbloccarsi il bomber Fabio Siviglia, mentre un minuto dopo, Giordano punisce di testa il portiere avversario dopo il lancio con le mani dalla propria porta da parte di Boschiggia: 8-0. Qualche minuti più tardi l’eurogoal di giornata porta la firma di Gerardi, dribbling sublime e pallone in rete. Giordano che, insieme ad altri compagni di squadra, punta alla classifica marcatori, realizza altri due goal in due minuti (16’-17’), mentre Fabio Siviglia, nel giro di 4’, ne segna tre (20’, 22’, 24’). Nel mezzo, la rete del sempre più fondamentale Giovanni Cospito. Chi poi non vuole e non può mancare sul tabellino dei marcatori è Osvaldo Stigliano, fermato dal palo in precedenza ma non al 25’ e al 27’, dove chiude definitivamente la partita, con un secco 17-0.

Al termine della partita commenta il Mister Rocco Suriano (Allenatore ORSA.Aliano): "Dobbiamo migliorare nelle palle da fermo. Per il resto tutto bene, c’è stata coesione nei quintetti e assemblaggio tra i reparti. Si è sbloccato il bomber Fabio Siviglia e siamo primi grazie alla differenza reti".

Vito Venezia (Allenatore Marconia): "C’è delusione ma, in porta c’era un ragazzo di giovane e abbiamo dovuto fare a meno di tre pedine importanti. Il primo tempo è stato discreto, poi è andata come è andata. Riguardo all’allontanamento da parte dell’arbitro, avevo chiesto solo delle spiegazioni".

Formazioni:

ORSA.Aliano: G. Boschiggia, G. Siviglia, G. Cospito, F. Siviglia, S. Giordano, O. Stigliano, A. Fagnano, D. Cimmarrusti, G. Gerardi, M. Schirone. Allenatore: Rocco Suriano

Marconia: M. Morgante, G. Magro, D. Masiello, N. Albano, P. Grieco, A. De Nittis, M. Clementelli, S. Rondinone. Allenatore Vito Venezia.

Arbitri: Massimo Petrocelli (Policoro) – Franco Ferra (Policoro)

Risultato: 17-0

Marcatori: F. Siviglia (4), S. Giordano (4), D. Cimmarusti (3), A. Fagnano (2), O. Stigliano (2), G. Gerardi (1), G. Cospito (1) (ORSA.Aliano).

Allonatanato: Vito Venezia (Marconia)
Ammonito: F. Siviglia (ORSA.Aliano)

 

Published in CALCIO A5