Emergenza acqua, scontro "social" tra il presidente Pittella e l'ex sindaco di Policoro Leone
Questo pomeriggio su facebook è andato in onda un vero e proprio scontro a suon di post. Ad aprire la polemica l'ex sindaco di Policoro Rocco Leone che attacca frontalmente il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, che risponde a stretto giro con un post al vetriolo, accusando Leone di essere già in campagna elettorale per le regioanli. Di seguito i post dei protagonisti della vicenda, in attesa di eventuali future risposte.
Emergenza acqua Policoro, incontro pubblico in Comune
Martedì 17 Aprile arriva al Comune di Policoro una breve comunicazione dell’ASM in cui si notifica l’innalzamento soprasoglia dei valori di Trialometani nei serbatoi di Pane e Vino e Acinapura che servono la città di Policoro. I trialometani sono sottoprodotti della disinfezione tramite cloro delle acque, che possono rivelarsi nocivi a seguito di una lunga esposizione. I valori riscontrati da Arpab, allegati alla nota di ASM, rilevano un’eccedenza di 15-16 punti sulla soglia di legge che è stabilita in 30 mg/l.
La tutela della salute e del benessere dei cittadini è il primo compito del sindaco e dell’amministrazione tutta non solo politicamente ma, soprattutto, moralmente. Enrico Mascia pertanto emette in via cautelativa l’ordinanza 5332 che vieta l’uso alimentare delle acque provenienti dai due serbatoi.
Successivamente l’amministrazione si occupa di assicurare tempestivamente l’approvvigionamento di acqua potabile ai cittadini attraverso autobotti provenienti da fonti sicure. Coordinandosi con il servizio cure Domiciliari dell’ASM e con la cooperativa Auxilium, titolare del servizio ADI, l’amministrazione rifornisce di acqua potabile i cittadini impossibilitati a muoversi autonomamente o in gravissime situazioni di disagio. Sono state, inoltre, assicurate alle scuole quote di acqua potabile ed è stata garantita la continuità del servizio mensa con l’individuazione di un punto cottura sicuro e di controlli personalmente eseguiti dal sindaco.
Facendo seguito a interlocuzioni telefoniche con Prefettura, AQL, Arpab e ASM al fine di ottenere risposte certe e chiarimenti doverosi circa le cause dell’attuale emergenza, sui controlli effettuati e sulla programmazione dei prelievi, sui laboratori utilizzati; AQL diffonde un comunicato che rappresenta l’andamento delle rilevazioni effettuate nei giorni scorsi, notificando un netto miglioramento della qualità delle acque; inoltre, la Prefettura ed Egrib accogliendo le sollecitazioni sulla necessità di un’informazione corretta mosse dal sindaco Mascia, inoltrano per conoscenza al comune di Policoro la nota di richiesta di
chiarimenti inviata ad Arpab e AQL.
L’amministrazione in data 19 aprile scrive a AQL, Arpab e ASM per ottenere elementi cognitivi e notizie certe sulla frequenza dei prelievi e sulla loro programmazione, chiedendo inoltre lo storico degli anni precedenti. In particolare ad AQL si chiedono ulteriori chiarimenti sulle cause dell’innalzamento dei trialometani.
L’azione dell’amministrazione di Policoro è stata rapida ed efficace nel momento dell’emergenza. Ora sentiamo la necessità di chiarire ogni singolo aspetto di questa incresciosa vicenda. Resta ferma la volontà di questa amministrazione di mettere davanti a tutto l’interesse dei cittadini, in particolare quando si tratta di salute e benessere e che sono state messe in atto tutte le azioni per avere risposte certe. Chiediamo ai nostri concittadini di non seguire quanti gettano benzina sul fuoco, l’emergenza è stata gestita quanto meglio possibile e le legittime sollecitazioni messe in campo avranno pronta ed esauriente risposta.
Invitiamo tutti i nostri concittadini all’incontro organizzato dall’amministrazione comunale per Sabato 21 ore 18.00 in sala consiliare, dove approfondiremo la questione”.
ACQUEDOTTO LUCANO: "POLICORO E NOVA SIRI, RISCONTRI RASSICURANTI IN ATTESA DI CONFERME UFFICIALI"
Il superamento della soglia di trialometani che è stato segnalato è in relazione al consueto trattamento di clorazione
Acqua Policoro, videomessaggio del sindaco Mascia: "domani scuole e mense aperte"
Anche a Nova Siri vietato l'uso e consumo dell'acqua a scopo potabile
È VIETATO, in tutto il territorio di Nova Siri Marina, sino a nuovo ordine, l'uso e consumo dell'acqua a scopo potabile, in particolare l'uso dell'acqua come bevanda e per la preparazione dei cibi, restando idonea al solo utilizzo per l'igiene personale e dei locali.
Policoro, ordinanza del sindaco Mascia: "vietato l'uso e consumo dell'acqua a scopo potabile"
È VIETATO, in tutto il territorio di Policoro, sino a nuovo ordine, l'uso e consumo dell'acqua a scopo potabile, in particolare l'uso dell'acqua come bevanda e per la preparazione dei cibi,restando idonea al solo utilizzo per l'igiene personale e dei locali.
Acqua e cambiamenti climatici, Workshop a Policoro - 16 Marzo
“Per l'agricoltura contemporanea è fondamentale adottare pratiche sostenibili che vadano nel verso dell'efficienza idrica per agevolare così il passaggio all'agricoltura resiliente, cioè la capacità del sistema agricolo di assicurarsi stabilità ed efficienza anche rispetto alle sollecitazioni che potrebbero comprometterlo”.
Acqua Cutolo: la Regione Basilicata continua a monitorare la situazione
La Regione Basilicata, in stretta collaborazione con l’Azienda Fonte Cutolo Rionero in Vulture s.r.l., ed al fine di garantire ai consumatori una corretta e puntuale informazione, ha attivato un sistema di monitoraggio continuo in merito alla verifica della salubrità dei prodotti a marchio Cutolo.
ECONOMIA - I 120 anni delle Fonti del Vulture
Rionero in Vulture, 23 settembre 2016 – Lo stabilimento di Fonti del Vulture, azienda imbottigliatrice di acque minerali fondata nel 1896 e acquisita nel 2006 da Coca-Cola HBC Italia e da The Coca-Cola Company in joint venture, festeggia i suoi 120 anni di storia, un importante traguardo celebrato oggi con una serata di festa presso il sito produttivo di Rionero in Vulture, alla presenza di istituzioni locali, clienti, fornitori, dipendenti, ex dipendenti e familiari.
Acqua minerale San Benedetto per la sesta volta prodotto dell'anno
Per il sesto anno consecutivo Acqua Minerale San Benedetto amplifica il suo successo, conquistando tre prestigiosi riconoscimenti nell’ambito di “Eletto Prodotto dell’Anno 2015”, il premio all'innovazione per i prodotti venduti sul mercato italiano. Tre le referenze selezionate da una giuria ad hoc (composta da esperti del mondo accademico, del marketing e giornalisti) e votate dai consumatori per tre differenti categorie, proprio a sottolineare il forte gradimento che la ricca offerta di San Benedetto continua ad incontrare.
Quest’anno a forgiarsi del prestigioso logo “Eletto Prodotto dell’Anno 2015” saranno: il formato di Acqua Minerale San Benedetto 1L Easy “progetto ecogreen” nella categoria acque ecosostenibili; T-Surfnella categoria thè freddi; la nuova linea Prima Spremitura San Benedetto nella categoria bevande gassate.
“Il risultato di quest’anno rappresenta per noi un traguardo dal valore altissimo: essere eletti nelle categorie che rappresentano il core business della nostra azienda ci lusinga - dichiara Vincenzo Tundo, Direttore Marketing Acqua Minerale San Benedetto S.p.A - Ottenere tre riconoscimenti importanti nell’ambito di una manifestazione così prestigiosa e ambita da tutte le aziende non fa che trasferirci l’apprezzamento che i consumatori continuano ad avere per i nostri prodotti: proprio questo ci spinge a non fermarci e a continuare ad investire con lungimiranza nell’innovazione e nella qualità”.