ENFOR - Ente di Formazione e Ricerca – di Policoro è accreditato presso il Miu
L’ENFOR - Ente di Formazione e Ricerca - di Policoro ha di recente acquisito un nuovo ed importante traguardo: l’accreditamento presso il MIUR – Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, secondo quanto disposto dalla Direttiva Ministeriale n.170 del 21/03/2016.
Policoro, concluso il Master in “Management per l'Inserimento Lavorativo di persone con Autismo”
Al via a Policoro il Master universitario di I livello in “Management per l'Inserimento Lavorativo di persone con Autismo”
Grande partecipazione per Balloon 2017. Presentati al Cinema di Policoro i lavori dei bambini coinvolti nel progetto “Magna Grecia 2.0”
Si è svolta sabato mattina al Cinema “Hollywood” di Policoro la sesta edizione di Balloon, la festa del fumetto e della letteratura per ragazzi, organizzata dall’Associazione “Ali”.
Balloon presenta “Magna Grecia 2.0” al Cinema di Policoro sabato 2 dicembre
Sabato 2 dicembre alle ore 9,30 presso il Cinema “Hollywood” di Policoro si svolgerà la sesta edizione di Balloon, la festa del fumetto e della letteratura per ragazzi, organizzata dall’Associazione “Ali”.
“Management dell’industria creativa e culturale", concluso il master di Enfor
Le lezioni d’aula hanno consentito di sviluppare competenze trasversali: dal marketing alla comunicazione aziendale; dall’analisi dei bisogni culturali alla comunicazione aziendale; dall’universal design all’utilizzo professionale delle nuove tecnologie applicate ai beni culturali; dalla capacità gestionale di attivare e gestire una rete di sinergie con il comparto turistico e di attrarre risorse finanziarie e di gestirle correttamente
Enfor: a Nova Siri il I° Convegno Nazionale “DSA e nuove tecnologie” - 6/8 novembre
“DSA e nuove tecnologie” è il titolo del I° Convegno Nazionale, organizzato da ENFOR di Policoro, che si terrà a Nova Siri presso Giardini d’Oriente Village dal 6 all’8 novembre prossimo. Nel corso dei tre giorni, psicologi, medici, terapisti, logopedisti e sociologi avranno la possibilità di discutere, insieme a insegnanti e pedagogisti, in merito ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e di quanto sia efficace l’uso delle tecnologie sia nella pratica clinica sia socio-educativa.
Il panel di esperti, infatti, sarà composto da: due esperti pedagogisti (Domenico Milito dell’Università di Basilicata e Valeria Rossini dell’Università “A. Moro” di Bari); due neuropsichiatri infantili (Carlo Calzone dell’ASL di Matera e Renato Cerbo dell’ASL di Pescara); due psicologhe (Antonella Amodio e Francesca Scotto); un informatico (Antonio Fittipaldi). Inoltre saranno presenti: il dirigente scolastico dell’IISS “Majorana” di Brindisi, famoso per il modello di classe innovativa; il prof. Flavio Fogarolo, esperto di bisogni educativi speciali, autore di una ricca ed importante bibliografia e ideatore di specifici software; Rocco Di Santo, sociologo, autore di “Sociologia della disabilità”.
L’apertura dei lavori vedrà la partecipazione di referenti di associazioni e federazioni di professionisti: logopedisti (FLI), TNPEE (ANUPI), sociologi della salute (SISS) e medici pediatri (FIMP).
ENFOR, per tale occasione, ha potuto contare sull’importante collaborazione delle sezioni AID di Basilicata, l’associazione Ipertesto di Napoli, l’associazione Ali e la Rete Turismo Italia Jonica.
L’intero programma e le modalità di iscrizioni sono consultabili sul sito dell’ente di formazione (www.enfor.it/DSA).