Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Latest News

Braia, pagamenti per 63,1 Meuro da Agea a oltre 34mila aziende agricole

Martedì, 04 Dicembre 2018 12:06 Written by

“Un’autentica e fondamentale boccata di ossigeno per i nostri agricoltori con due notizie attese in merito allo sblocco dei pagamenti, nel rispetto degli impegni presi a inizio novembre con gli agricoltori di Basilicata. Agea paga gli anticipi di domanda unica 2018 e l’indennità compensativa”.

SEQUESTRATE 52 POSTAZIONI IRREGOLARI E DENARO CONTANTE

Martedì, 04 Dicembre 2018 12:00 Written by

GUARDIA DI FINANZA MATERA: LOTTA AL GIOCO E ALLE SCOMMESSE ILLEGALI.

La Brigata di Metaponto, a conclusione di una incisiva azione di servizio, ha segnalato all’Autorità Giudiziaria 3 soggetti per violazioni alla normativa che disciplina tale settore ed ha proceduto al sequestro penale e amministrativo di n. 29 computer con relative stampanti e del denaro contante rinvenuto sul posto.
"L’attività, che ha coinvolto n. 20 tra esercizi commerciali, circoli e associazioni, ha fatto emergere anche violazioni alle prescrizioni della Legge Regionale Basilicata del 27 ottobre 2014, n.30, relativamente all’installazione irregolare di nr. 52 apparecchi da divertimento e intrattenimento.
Il controllo operato dai militari della Guardia di Finanza origina, in primis, dall’esigenza di contrastare la diffusione di agenzie che operano per conto di bookmaker esteri privi di concessione e autorizzazione ad operare in Italia nel settore del gioco.
In tale contesto sono state irrogate sanzioni amministrative per un importo totale pari a € 227.500,00 e segnalati al Comune competente per territorio i soggetti titolari delle attività esercitate per le successive incombenze di competenza", è riportato nel comunicato stampa diffuso dalla Guardia di Finanza. 
E, ancora: "Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Matera, attraverso l’incisiva attività dei Reparti dipendenti, continuerà ad assicurare costantemente un profuso e rilevante impegno investigativo nell’ambito del contrasto e della repressione dei fenomeni di illegalità e abusivismo, presenti in tutto il territorio di propria competenza, nel settore dei giochi, compresi quelli “on line”, anche mediante la condivisione di percorsi operativi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, perché sia garantita, sempre e prima di tutto, la sicurezza dei giocatori e dei minori, mantenendo elevata la soglia di attenzione alle sottostanti dinamiche di evasione fiscale ed a tutela del Monopolio statale dei Giochi".

 

Incidenti nel fine settimana a Policoro e a Tursi

Lunedì, 03 Dicembre 2018 16:56 Written by

Due incidenti si sono verificati a Policoro e a Tursi lo scorso week end. Nel primo comune un automobilista ha verosimilmente perso il controllo della sua auto che ha terminato la sua corsa contro un casolare per fortuna non abitato. A causa dell’urto la macchina ha abbattuto un muro fatto in tufi danneggiando visibilmente la parte anteriore dell’immobile. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Policoro, i Carabinieri, la Polizia e i mezzi dell’azienda di soccorso stradale Stigliano Group. Non ci sono stati danni a persone, l’automobilista non avrebbe riportato fortunatamente ferite.

A Tursi invece un tamponamento ha visto coinvolti due veicoli, un treruote e un’utilitaria. Sul posto i Carabinieri, la Polstrada, Vigili del Fuoco, i sanitari del 118 per le cure del caso e l’azienda di soccorso stradale Stigliano group.

Montalbano: Al via il progetto Women’pil.lab in contrasto alla violenza alle donne

Lunedì, 26 Novembre 2018 10:28 Written by

Nel giornata mondiale contro la violenza alle donne, una nuova possibilità si è aperta a sostegno del contrasto di questo fenomeno. Venerdì sera, nella sala delle adunanze consiliari del comune di Scanzano Jonico, si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto “Women’s Pil. Lab.” Che ha come scopo, non solo il supporto psicologico e legale delle donne vittime di violenza che vivono in Basilicata ma anche il loro inserimento lavorativo. Il progetto capitanato dalla Cooperativa sociale L’Arcobaleno, da 20 anni a Montalbano Jonico, impegnata in interventi assistenziali e socio educativi anche di tipo residenziale, è stato finanziato dal Ministero delle pari opportunità e ha come partner la Regione Basilicata, Legacoop, Confartigianato, il comune di Scanzano Jonico e Apav associazione di volontariato contro la violenza, con Online Service di Potenza che sé è occupato di redigere l’idea progettuale e della formazione e tirocini formativi, ha come aderenti anche i comuni di Senise, Teana, Calvera e Fardella. Presenti la supervisore del progetto, psicologa e psicoterapeuta nota al grande pubblico per i suoi interventi televisivi, Vera Slepoj e, Fatima Mannino, già presidente Commissioni Pari Opportunità Ministero del Lavoro. Sono, altresì intervenuti: il sindaco di Scanzano Raffaello Ripoli, il Sindaco di Montalbano, nonché Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, Stefania Albanese, psicologa del Coop. L’Arcobaleno e coordinatrice tecnica del Progetto; l’avvocato Antonietta Pitrelli esperta in diritto di famiglia; Paolo Laguardia per Legacoop e Rosa Gentile per Confartigianato; il Magistrato del Tribunale di Matera, Tina Di Lena; la funzionaria del Dipartimento Sanità, Regione Basilicata, Carla Di Lorenzo; assente per motivi familiari la Consigliera di parità della Regione Basilicata, Ivana Pipponzi che, comunque, ha inviato il suo messaggio di vicinanza e presenza all’iniziativa anche nel corso della sua evoluzione. Ha illustrato come si svilupperanno le fasi delle attività, Anna Maria Fazzeri di Online Service. Presenti uomini e donne delle Forze dell’ordine in prima linea nella tutela e nel contrasto della violenza alle donne e diverse associazioni di volontariato e amministratori del territorio. Troppo spesso non si denuncia perché non si hanno alternative e sicurezza economica per uscire dal tunnel della violenza. Garantire un lavoro significherà consentire alle donne di poter raggiungere una autonomia di vita e, di conseguenza, prendere le distanze, nonché intraprendere le vie legali per difendere se stessa e, troppo spesso, i propri figlioli. Sarà attivato una linea telefonica ad hoc

Popular News

La Sezione Turismo di Confindustria Basilicata ha partecipato con una…
La Ugl esprime profonda preoccupazione per il futuro dei 48…
“Con la firma dell’accordo di oggi tra Regione, Consorzi e…

Elezioni regionali, Franconi scrive a Salvini

Mercoledì, 21 Novembre 2018 15:45 Written by

Mentre sulla data in cui i lucani saranno chiamati a esprimersi per il rinnovo del consiglio regionale montano le (solite) polemiche politiche, Flavia Franconi, vicepresidente della Giunta regionale, ha scritto al ministro Matteo Salvini, invitandolo a fare quanto nelle sue possibilità affinché il Governo si doti degli strumenti normativi necessari per "superare l’attuale normativa in modo da poter votare in data antecedente al 26.5.2019 e comunque tale da poter garantire che lo svolgimento delle elezioni avvengano con la più ampia partecipazione di cittadine e di cittadini"

GUARDIA DI FINANZA MATERA: PIZZICATI ALTRI “FURBETTI” DELLE FALSE CERTIFICAZIONI.

Mercoledì, 21 Novembre 2018 11:08 Written by

Le Fiamme Gialle di Metaponto hanno individuato e denunciato "23 “finti poveri” che, attestando dati falsi o incompleti, sono riusciti ad ottenere indebitamente prestazioni sociali agevolate e/o l’esenzione dai ticket sanitari", è riportato nel comunicato stampa diffuso in queste ore dalla Guardia di Finanza.

Planitalia: il vivaio preferito dai produttori di fragole meridionali

Lunedì, 19 Novembre 2018 13:22 Written by

Termina in questi giorni la messa a dimora delle piantine di fragole negli areali meridionali e per Planitalia srl, società vivaistica del gruppo Planasa SA, è tempo di bilanci.  Con 105 milioni di piantine vendute nel Sud Italia, Planitalia si conferma anche per la campagna 2018/2019 il primo fornitore di materiale vivaistico nel settore della fragola. Nelle regioni meridionali – spiega Carmela Suriano, General Manager della società con sede in Basilicata – si concentra oltre il 60% della fragolicoltura italiana. Le aree più importanti sono: il Casertano e la Piana del Sele in Campania, il Metapontino in Basilicata, il Lametino in Calabria e Marsala in Sicilia.
Abbiamo fornito ai nostri clienti piantine di fragole a radice nudaa partire dalla prima settimana di Ottobre e fino ai primi giorni di Novembre, afferma Loris Gentile, agronomo della Società. La cura continua dei nostri vivai da parte di tecnici specializzati ed il controllo fitosanitario da parte degli organismi competenti ci consente di assicurare un materiale vivaistico certificato e garantito, in grado di assicurare ai fragolicoltori produzioni qualitativamente superiori.
Questa tipologia di pianta non subisce lunghi periodi di refrigerazione e viene messa a dimora a pochi giorni dall’estirpazione dai vivai situati in altura. Oltre il 95% dei produttori meridionali sceglie questa tipologia di piante, ideale per la realizzazione di fragoleti in tunnel serra in areali caratterizzati da condizioni climatiche meridionali.
Per quanto concerne la scelta varietale, il 50% è rappresentato da Sabrosa, cultivar commercializzata con il marchio Candonga Fragola Top Quality® esclusivamente dal Consorzio lucano “Club Candonga”. La cultivar Sabrina, invece, è largamente diffusa nel Casertano e in Calabria. Melissa, varietà molto precoce, si è diffusa regolarmente nella Piana del Sele e in Sicilia.
L’avvio della prossima campagna è previsto per la prima metà di Gennaio e fino all’inizio dell’estate.

Furto aggravato e possesso di arnesi atti allo scasso: tre arresti

Giovedì, 15 Novembre 2018 10:49 Written by

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato tre uomini di Gravina in Puglia di quarantacinque, trentasei e ventidue anni, responsabili in concorso di furto aggravato e possesso di arnesi atti allo scasso. Nel pomeriggio di ieri, il titolare di un’azienda sita in prossimità della diga di San Giuliano, si è accorto che gli era stato rubato diverso materiale in ferro ed in rame, tra cui un cancello a doppia anta posto a protezione del deposito attrezzi e macchinari sradicandolo dalle cerniere di ancoraggio, tre porte in ferro, un tubo in ferro lungo oltre quattro metri e dodici tubi in rame che collegavano la caldaia ai termosifoni della struttura. Subito ha dato l’allarme alla Polizia che è intervenuta con le Volanti ed è riuscita a bloccare un furgone “cassonato” di colore bianco, in direzione Gravina in Puglia, che trasportava il materiale corrispondente alla descrizione fornita dall’imprenditore. Le Volanti, quindi, dopo aver bloccato il furgone hanno identificato le tre persone a bordo, come detto tutte di Gravina in Puglia; una di esse ha precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. Contestualmente, gli Agenti della Squadra Mobile hanno raccolto la denuncia dell’imprenditore, procedendo alla ricostruzione minuziosa delle fasi del furto, all’esito della quale i tre sono stati arrestati in flagranza di reato. Sono in corso accertamenti della Squadra Mobile per verificare i proprietari di altro materiale ferroso trovato all’interno del furgone. Sono stati anche sequestrati vari arnesi atti allo scasso, tra cui una tronchese ed un coltello di grosse dimensioni.