
APPUNTAMENTI (1941)
Latest News
A Policoro corsi di lingua con L.A.B.S. di Stefania Galotto
Martedì, 23 Agosto 2016 05:17 Written by REDAZIONEFORMAZIONE LINGUISTICA E TRADUZIONE
Ultimi due appuntamenti con la Magia: "Quel Paese" vi aspetta martedì e venerdì
Lunedì, 22 Agosto 2016 14:49 Written by redazioneUltimi due appuntamenti con la Magia a "Quel Paese" dalle ore 18.00 alle ore 22, si ripeteranno per cinque volte percorsi teatralizzati costellati da sorprese, divertimento ed emozioni. Per allietare le serate estive spazio al teatro, mostre, sagra, musica e balli. Anche per la sesta edizione il regista del Percorso Teatrale è il lucano Giuseppe Ranoia. L’Evento demoetnoantropologico sul Magico e Fantastico, è stato ideato dall’Amministrazione comunale di Colobraro e lo stesso sindaco Andrea Bernardo ne è il Direttore organizzativo, il Comune organizza l’Evento unitamente all’Associazione Sognando il Magico Paese. l’Evento è tratto dagli scritti di Ernesto De Martino oltre che da racconti della tradizione orale popolare, mentre il copione del Percorso teatrale è scritto dallo stesso regista. L’evento, rinnovato rispetto alle scorse edizioni prevede variegati percorsi; tutti gratuiti salvo il percorso enogastronomico. Il Percorso Introduttivo prevede l’accoglienza presso il “Palazzo delle esposizioni”, recandosi all’ Infopoint ci si potrà munire del caratteristico Amuleto di Colobraro “l’ abitino”. Quest’ultimo era considerato da De Martino un antimalocchio, mentre per la tradizione locale un portafortuna ; con video ed immagini saranno illustrate le ragioni storiche e antropologiche della jettatura, del malocchio, dell’ “affascino” e della nomea di “…Quel Paese” detenuta da Colobraro. Il Percorso Museale prevede una mostra fotografica denominata “Gli occhi della memoria”di Franco Pinna, il fotografo che accompagnò l’antropologo De Martino nei suoi viaggi in Lucania; nonché le mostre: “La civiltà contadina” e “La casa contadina”. Il Percorso Teatrale itinerante “Sogno di una notte…a quel paese”, che si dipana tra gli affascinanti vicoli del borgo antico, vi ammalierà con racconti di affascini, filtri d’amore, “masciare”, fattucchiere, monachicchi, lupi mannari, morti parlanti e tante altre sorprese. Il Percorso Enogastronomico, una sagra con degustazione di piatti e prodotti tipicamente colobraresi e lucani. Il Percorso etno-musicale con musiche, balli e danze della tradizione popolare lucana, vedranno protagonisti “Le Pizzicarelle” e “I Monachicci” (direzione artistica delle Iatrida). Vi aspettiamo tutti a “Quel paese” per una serata densa di “SOGNI e MAGIE”.
Rabatane e valorizzazione, se ne discute a Tursi - 22 agosto
Lunedì, 22 Agosto 2016 13:39 Written by Gianluca PizzollaLunedi 22 agosto in P.za Unità d’Italia in Tursi si svolgerà l’incontro dibattito sul tema delle aree interne, delle rabatane e loro valorizzazione. Le rabatane, da rabat, o ribat, villaggio di guerrieri religiosi in arabo presenti a Pietrapertosa, Tricarico , Tursi e con tracce nei borghi di Abriola, Calvello, Campomaggiore, Castelsaraceno, sono un patrimonio da valorizzare nel suo insieme ed ognuno con le proprie peculiarità. l’incontro dibattito vuole porre l’attenzione sul tema e al contempo avviare un percorso sano e collettivo verso la consapevolezza delle comunità locali degli attori sociali e degli istituti culturali indicando una direzione comune di valorizzazione sostenibile che riparta dalla riappropriazione di una storia spesso sottaciuta.
La giornata si svilupperà con una visita guidata alla rabatana di Tursi;
presentazione e proiezione del film documentario “ L’utile meraviglia, orti saraceni di Tricarico” del regista Prospero Bentivenga;
architettura del paesaggio urbano e la rabatana di Tursi dell’architetto Francesco Slvio Di Gregorio;
a seguire il dibattito con interventi di: Felice Tauro associazione AraBas; Giuseppe Melillo ricercatore e esperto di Sviluppo Locale e territoriale; Angela Colonna Cattedra unesco università degli studi di Basilicata; Mariafara Favia aree interne università degli studi di Basilicata; Marica Montemurro Comitato giovani unesco basilicata; Giovanna Cuoco programmi di sviluppo e fondi europei.
All’incontro sono stati invitati tutti i Sindaci delle aree interessate e del territorio.
Gli interventi dell’incontro dibattito saranno pubblicati e resi disponibili.
A Bernalda "In vino verijazz" - 24 agosto
Giovedì, 18 Agosto 2016 06:58 Written by redazioneMercoledì 24 Agosto 2016 a partire dalle ore 19.00 a Bernalda in piazza San Bernardino da Siena si terrà la terza edizione di “InVinoVeryJazz, la cultura del vino nella Magna Grecia”, evento organizzato dalla locale Pro Loco in collaborazione con Comune di Bernalda, Regione Basilicata, APT Basilicata. Quest'anno la rassegna enologica vedrà come protagoniste alcune delle più titolate cantine del Metapontino.
Dalle ore 23.00 invece, l'adiacente sagrato della Chiesa Madre vedrà esibirsi come ospite musicale della serata l'artista Attilio Troiano, una delle punte di diamante del fervido movimento jazzistico tutto made in Bernalda che stà riscuotendo più successo a livello nazionale ed internazionale. La BIG BAND che coadiuverà l'artista lucano vedrà come special guest della serata Bepi D'Amato, Larry Franco, Antonio Baldino e Nicola Ferro.
Popular News
Metaponto Beach Festival, aprono i 'Musica Nuda'. Il 18 agosto Meridional Reggae Reunion
Mercoledì, 17 Agosto 2016 16:20 Written by redazioneLei è capace di passare con disinvoltura dai sussurri alle esplosioni vocali, lui l'accompagna da più di 10 anni con il suo strumento a corde che si fa orchestra. Sono i Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti), guest star della prima serata del Metaponto Beach Festival che, a partire da mercoledì 17 agosto (ore 21:30), porterà le sette note a pochi passi dalle coste ioniche lucane.
Nel castello Torremare di Metaponto, i Musica Nuda presenteranno il loro più recente album, 'Little Wonder', pubblicato nel 2015. Registrato sul palco del teatro di San Casciano, l'album si apre con 'Is This Love' in cui, per la prima volta, il duo si avvicina al reggae di Bob Marley, genere a cui il festival dedicherà la seconda serata. Nella track list del disco e del live, anche “classici moderni” come 'Ain’t no sunshine' di Bill Withers e 'Practical Arrangement' di Sting. Non mancheranno, come sempre, i riferimenti alla canzone d’autore straniera e italiana, quest’ultima degnamente rappresentata da 'Stessa spiaggia, stesso mare' e 'Un vecchio errore' di Paolo Conte.
La voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti dialogheranno incessantemente alla ricerca dell'essenzialità della musica, per rinnovare una “piccola meraviglia”, quella del loro inossidabile connubio artistico, che in 12 anni li ha portati a realizzare più di 1000 concerti, e a produrre 6 dischi in studio, 2 album live e un dvd, senza contare gli importanti riconoscimenti ricevuti e i prestigiosi spazi in cui hanno suonato, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania e il Senato della Repubblica italiana.
100 date in 10 mesi, in più di 30 città e in 6 diversi Paesi europei (Italia, Francia, Belgio, Portogallo, Inghilterra, Svizzera): questi invece sono i numeri, altrettanto impressionanti, dei Forró Miór che, come rivela il nome stesso della band, hanno importato nel vecchio continente il forrò pé de serra, genere musicale nato nel nord est del Brasile, che il 17 agosto farà ballare anche il pubblico del Metaponto Beach Festival. Fisarmonica, chitarra, zabumba e triangolo dei Forró Miór parlano di festa, di danze, ma anche di storie di immigrazione, di lontananza e di saudade, con numerose contaminazioni musicali, dalla milonga, al tango fino al samba e al jazz.
Il Metaponto Beach Festival proseguirà giovedì 18 agosto con il consueto appuntamento della 'Meridional Reggae Reunion', che porterà sul palco anche il grande Richie Stephens, famoso producer giamaicano, vincitore di un Grammy Awards, mentre venerdì 19 si chiuderà con la novità 'Tesla Alternative Music', una serata dedicata alla musica rock con numerosi artisti a ripercorrerne la storia, tra cui il cantautore Bobo Rondelli. Tutti i pomeriggi sono in programma, a partire dalle ore 18:30, laboratori gratuiti di circo, per ragazzi e bambini, a cura di Circo LaboratorioNomade, che si svolgeranno presso il Camping Villa Riva dei Greci.
Il Metaponto Beach Festival è organizzato dalle associazioni Krikka di Bernalda e Multietnica di Potenza, con il sostegno di Comune di Bernalda e Regione Basilicata.
Per gli aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.metapontobeach.it e la pagina Facebook “Metaponto Beach Festival”, dove è possibile visionare il programma completo e trovare maggiori informazioni sulla possibilità per il pubblico festivaliero di soggiornare a prezzi agevolati presso il Camping Julia, convenzionato con il MBF.
18 AGOSTO. Meridional Reggae Reunion: la serata dei dialetti del Sud Italia
ospita la leggenda giamaicana Richie Stephens
Una delle voci più belle della Giamaica renderà ancor più speciale il consueto e atteso appuntamento con la Meridional Reggae Reunion, evento unico nel suo genere che il 18 agosto si leverà nel castello Torremare di Metaponto nell'ambito del XII Metaponto Beach Festival. Il singer centroamericano Richie Stephens, già cantante dei Soul II Soul negli anni '90, noto per essere stato uno dei primi a tentare di coniugare la musica ska con la dance coniando il termine 'Skatech', sarà l'ospite di punta della seconda serata del festival.
Anche produttore con l'etichetta Pot of Gold Records, nella sua carriera da solista Stephens continua a spaziare dallo ska al reggae passando per il soul, l'elettronica, la dance e il gospel.
Il noto artista creerà un ponte tra il Sud Italia e l'isola del reggae, in continuità con uno dei suoi ultimi progetti musicali, che lo vede a capo di un ensamble di nove musicisti salentini della scena indipendente. Il collettivo italo-giamaicano The Ska Nation Band ha da poco pubblicato l'album “Internationally”, molto atteso da tutti gli amanti del genere. Nella formazione, anche Rankin Lele e Papa Leu, che il 18 agosto arriveranno a Metaponto insieme a numerosi artisti pugliesi: Fido Guido, Julia Kee, Papa Ricky, Papa Buju, Spaddin e Moddi.
Al coro che celebrerà i dialetti e i temi caldi del Mezzogiorno si uniranno anche il calabrese Gioman, il siciliano ESA from Duppy Rockers e i campani Zulù dei 99 Posse Marcello Coleman, Tonico e Morfuco, Mc Baco, Uru e Youthman, storici amici della Reunion. Alla Krikka Reggae Orchestra, band di Bernalda che ha da poco festeggiato i 15 anni di attività con uno speciale concerto nella Capitale europea della Cultura 2019, spetterà l'onore, come sempre, di creare l'alchimia musicale tra tutti gli ospiti che si alterneranno sul palco.
L'apertura dei cancelli è alle ore 21:30, ma la programmazione del Metaponto Beach Festival inizierà già nel pomeriggio, con l'appuntamento dedicato ai ragazzi e ai bambini, laboratori gratuiti di circo a cura di Circo LaboratorioNomade, che si svolgeranno a partire dalle ore 18:30 presso il Camping Villa Riva dei Greci.
Il Metaponto Beach Festival, organizzato dalle associazioni Krikka di Bernalda e Multietnica di Potenza, con il sostegno di Comune di Bernalda e Regione Basilicata, si chiuderà venerdì 19 agosto con la serata 'Tesla Alternative Music', che vedrà la partecipazione del cantautore Bobo Rondelli insieme a numerosi artisti della scena lucana, in una sorta di reunion in salsa rock, grande novità di quest'anno.
Per gli aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.metapontobeach.it e la pagina Facebook “Metaponto Beach Festival”, dove è possibile visionare il programma completo e trovare maggiori informazioni sulla possibilità per il pubblico festivaliero di soggiornare a prezzi agevolati presso il Camping Julia, convenzionato con il MBF.
Nova Siri, torna la 'Notte dei Briganti'
Mercoledì, 17 Agosto 2016 17:08 Written by redazioneTorna anche quest'anno, a Nova Siri, l'appuntamento con "La Notte dei Briganti" promosso dall' associazione culturale SUD "Gigi Giannotti" in collaborazione con la Pro Loco di Nova Siri grazie al sostegno della regione Basilicata e al patrocinio dell'amministrazione comunale. L'evento, che rientra tra i beni culturali intangibili della regione Basilicata, si svolgerà sotto la direzione artistica di Pasquale Chiurazzi il 17 agosto nel centro storico di Nova Siri con la rievocazione storica del brigantaggio lucano grazie all'associazione "Briganti di Crocco" che farà rivivere la presa del "municipio di Bollita" (antica denominazione del comune ionico), lo scontro tra le guarnigioni piemontesi e i briganti con in testa il noto comandante Carmine Crocco.
La cornice di Palazzo Orioli ospiterà la mostra con i documenti storici che attestano le incursioni dei briganti, le letture della Compagnia di Teatro "Castroboleto" , assieme alle proiezioni video e all' esposizione dei bozzetti originali degli abiti del brigantaggio, realizzati dai ragazzi dell'indirizzo "Abbigliamento e Moda" dell'Istituto Pitagora di Policoro. All' interno di Palazzo Nolfi verranno presentati al pubblico due plastici ferroviari della stazione di Nova Siri realizzati, tenendo fede ad una cartolina storica del 1949, dall'architetto Massimino Sena che, in questa occasione, li donerà all' ass. culturale SUD-Gigi Giannotti e alla ProLoco.
Il percorso storico ci riporterà dall'ottocento ai tempi di oggi affiancandosi al percorso musicale, con il duo "Marenza &Co", i dj Tony Touch e NTD, tra le incursioni dei ballerini della "Dance on Beat" e gli artisti di strada che eseguiranno sofisticate performances acrobatiche aeree, e al percorso artistico con l'estemporanea di pittura e la partecipazione di importanti firme dell'arte contemporanea tra cui quella di Vittorio Vertone, e poi ancora lo street artist Frank Tonno, l'art aerografo Maso e il mosaico live a cura di Grieco. L'aria dei vicoli si inebrierà di profumi lungo il percorso gastronomico con i piatti della tradizione locale e la festa della birra, mentre all'interno della vineria, allestita nell'atrio di Palazzo Spanò, si potrà degustare l'aglianico del Vulture della "Cantina di Venosa".
A chiudere la serata il concerto di "I Rivota Popolo" e Fido Guido.
Mostra d'arte collettiva fino al 31 agosto
Mercoledì, 17 Agosto 2016 16:37 Written by Gianluca PizzollaProsegue la mostra collettiva d'arte nella Torre Saracena di Scanzano, l'evento - voluto dal Centro Culturale "Il Giglio marino" e che vede la partecipazione dell'associazione Arte Ba-Rocco - ospita le opere di Gina Lazzari, Alessandra Guarino, Vittoria Falcone, Vera Mastrangelo, Marilena Nocilla, Donata Imperio, Rocco Basciano e Maria Giada Lofrumento. All'ingresso della prestigiosa Torre che si è rifatta il look per l'occasione sono esposte le opere di Matteo Lerose e Egidio D'Amore, artisti che hanno arricchito con la loro maestria il patrimonio artistico cittadino.
Sarà possibile visitare la mostra tutti i mercoledì, venerdì, sabato e domenica a cominciare dalle 17 e fino alle 22. Ad ampliare l'offerta artistica e di intrattenimento anche la musica, infatti nei giorni scorsi si sono svolti concerti, balli e degustazioni.
Lucania Film Festival: l'ora dei verdetti
Sabato, 13 Agosto 2016 12:23 Written by redazioneScatta l’ora dei verdetti al XVII Lucania Film Festival.