Sabato, 23 Settembre 2023

Latest News

Al via il “Women’s Pil.Lab, il Progetto che vuole salvare le donne dalla violenza - 23 Novembre, Scanzano Jonico

Mercoledì, 21 Novembre 2018 11:18 Written by

Sarà presentato Venerdì 23 Novembre p.v. il Progetto “Women’s Pil. Lab.- Percorsi innovativi di Inserimento Lavorativo e auto imprenditorialità” finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità e diretto alla prevenzione e al contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul. Il progetto presentato dalla Cooperativa Sociale “L’Arcobaleno” che, a Montalbano Jonico, opera da circa 20 anni anche al servizio di minori, di mamme con bambini e di “donne in difficoltà”, ha come obiettivo l’inserimento socio lavorativo delle donne vittime di violenza con la possibilità di accoglienza, anche residenziale delle mamme e dei loro figlioli. Fra i partner del progetto anche la Regione Basilicata e altri comuni del materano e della provincia di Potenza, la Lega delle Cooperative e Confartigianato. Un piano di lavoro e di interventi che si svilupperanno in 18 mesi, con la presa in carico e l’inserimento lavorativo di 15 donne che vivono in Basilicata. Start up, dunque Venerdì, alle ore 17, presso la sala delle adunanze consiliari del Comune di Scanzano fra i partner della Cooperativa L’Arcobaleno. Dopo i saluti del Sindaco di Scanzano, Raffaello Ripoli e del Sindaco di Montalbano, nonché Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, vi sarà la presentazione del progetto a cura del referente tecnico, la psicologa, Stefania Albanese; dell’avvocato, Antonietta Pitrelli e della psicologa e supervisore delle attività, Vera Slepoj nota al pubblico nazionale per i suoi interventi in programmi televisivi. Al tavolo anche il presidente di Lega Coop Basilicata, Paolo Laguardia, per Confartigianato imprese sociali ci sarà Riccardo Pantone, per APAV Carmen Lopatriello e Anna Maria Fazzeri di Online Service di Potenza. Le Conclusioni sono affidate a Fatima Mannino , già presidente della Commissione di parità del Ministero del Lavoro. A moderare gli interventi la giornalista di Telenorba, Francesca Rodolfo. Invitati a fornire il loro autorevole contributo: rappresentanti del Tribunale ordinario di Matera e del Tribunale per i minorenni di Potenza; la Consigliera regionale di parità, Ivana Enrica Pipponzi e la Dirigente del terzo settore del Dipartimento politiche della persona Regione Basilicata, Carla Di Lorenzo.

“E’ un evento che si colloca nelle giornate in cui maggiormente si riflette sulla violenza alle donne la cui ricorrenza è il 25 Novembre – ha spiegato la Presidente della Cooperativa L’Arcobaleno, Anna Carone- e, ancora quest’anno, triste è il bilancio di donne che hanno perso la vita per mano di uomini; anche la Basilicata ha le sue vittime da piangere, mentre, tante altre sono le denunce per violenza e troppe ancora quelle taciute e consumate, magari, anche nelle ristrette mura domestiche, perché non si trovano alternative o aiuto. Il nostro progetto offre la possibilità, per adesso, a 15 donne di essere inserite in un percorso di sostegno psicologico e legale, nonché in un programma di formazione finalizzato all’inserimento lavorativo che garantisca la necessaria autonomia anche economica. In tutti i 18 mesi sono previsti interventi pubblici di sensibilizzazione alla cittadinanza lucana e ai giovani nelle scuole, consapevoli, che la prevenzione è la via privilegiata per contrastare il fenomeno che non trova argini, della violenza contro le donne”.

“Il ruolo ambientale dell’agricoltura e i servizi ecosistemici” - 10 Novembre Unibas Potenza

Venerdì, 09 Novembre 2018 11:19 Written by

Sabato 10 novembre a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Sassu dell’Università degli Studi della Basilicata, in via S. Rocco n. 3 a Matera, si terrà il convegno di apertura del progetto Carbonagrisoil, dal titolo: “Il ruolo ambientale dell’agricoltura e i servizi ecosistemici”.
Il progetto Carbonagrisoil è un progetto innovativo per la quantificazione e mappatura dei servizi ecosistemici connessi al contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli delle regioni Puglia e Basilicata, pensato per supportare decisori politici e imprenditori agricoli nell’incentivazione e valorizzazione della gestione sostenibile dei suoli.
I suoli sono la base per la produzione di cibo e fibre e sono di vitale importanza per la ricarica delle disponibilità idriche, e la sostanza organica in essi contenuta influenza la struttura del suolo stesso, oltre che la disponibilità di sostanze nutritive e di acqua. Attraverso un incremento di sostanza organica i suoli sono in grado di migliorare l’infiltrazione dell’acqua, la resistenza all’erosione e la regolazione delle inondazioni. I suoli hanno anche un ruolo essenziale nella regolazione del clima in quanto essi costituiscono il più grande serbatoio di carbonio della biosfera terrestre, e l’aumento dello stock di carbonio nei suoli consente il sequestro di importanti quantitativi di CO2 atmosferica.
La mattinata sarà occasione di condivisione degli obiettivi e dei risultati attesi del progetto e di discussione sui temi quali: multifunzionalità dell’agricoltura, adattamento e mitigazione del cambiamento climatico, esigenze di monitoraggio dello stato di qualità dei suoli e opportunità offerte dallo sviluppo di sistemi informativi territoriali.
Sono previsti interventi da parte di illustri rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, dell’assessorato alle politiche agricole e forestali delle regioni Puglia e Basilicata, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che forniranno le prospettive nazionali e regionali in merito a tali temi.
Il progetto è co-finanziato e promosso da Università degli Studi della Basilicata, Spin-off accademico Agreenment srl, System Project srl, Fondo per la Crescita Sostenibile, Bando “HORIZON2020” PON Imprese e Competitività 2014-2020.

Per maggiori informazioni:


carbonagrisoil.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

T3 Innovation, il calendario degli appuntamenti formativi in programma a Novembre

Martedì, 06 Novembre 2018 15:22 Written by

T3 Innovation ha strutturato un calendario di eventi a carattere informativo e formativo per il mese di novembre, al fine di sensibilizzare la comunità al tema dell’innovazione e far comprendere la diretta applicabilità e potenzialità delle nuove risorse tecnologiche, in qualsiasi settore di mercato.

Oltre ad avere uno scopo divulgativo, la mission di tali incontri è quella di creare terreno
fertile per la realizzazione di idee innovative, stimolando il tessuto territoriale a generare nuova produttività.

Gli approfondimenti teorico-esperienziali, riguardano i temi più attuali e di maggiore interesse per imprenditori, startupper e ricercatori.

Nello specifico, il 6 Novembre 2018 alle ore 15.00, T3 Innovation ospiterà il seminario per la formazione continua nel turismo organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei e Camera di Commercio Basilicata, dal titolo: “innovACTION Lab - Business Models For Sustainable Tourism”. Una preziosa occasione per comprendere in che modo l'innovazione in tutte le sue forme, può essere di supporto strategico per la valorizzazione dell'offerta turistica e culturale.
In particolare, è previsto un focus su digital marketing, e-tourism e business online.

Il 15 Novembre invece, in collaborazione con il Centro Europe Direct di Matera, T3 Innovation dedicherà l’intera giornata ad un approfondimento sul tema Europa: la prima parte della giornata, dalle ore 10.00 alle 13.00, sarà dedicata a ricercatori e dottorandi, con un focus su “L’UE e la Ricerca. Le opportunità per i ricercatori lucani”.

Mentre il pomeriggio dalle ore 16.00, seguirà un incontro informativo nell’ambito del progetto Smart Basilicata, destinato ai funzionari della pubblica amministrazione ed enti locali dal titolo “Le opportunità dell’Europa per la PA”.

Per maggiori info sui temi, sui relatori e su come partecipare: www.t3basilicata.com

HYPER SPECTRUM - LA RIVOLUZIONE DI UN OGGETTO IPER-DIMENSIONALE IN ANTEPRIMA MONDIALE

Giovedì, 18 Ottobre 2018 10:46 Written by

Un evento imperdibile quello che sabato 20 Ottobre, ore 18.00, si terrà a Matera presso Palazzo Lanfranchi.

Siete pronti ad una rivoluzione iper-dimensionale?

In anteprima mondiale assoluta verrà presentato Hyper 3D Spectrum, ideato dall' Avv. Gaetano Danzi e brevettato come oggetto di design presso la Comunità Europea.

Trattasi di un oggetto in 4D che, unitamente ad altre caratteristiche originali, ne fanno una piattaforma multifunzionale in primis l’arte, la scrittura, la didattica e gli scacchi.

Hyper Spectrum è il luogo perfetto dove far spaziare e crescere il pensiero e la creatività, perché lì si replica l’infinito dentro uno spazio finito.

Ne saranno presentate 5 versioni.

Programma

START


Gaetano Danzi racconta: “come nasce Hyper Spectrum”


Presentazione degli oggetti Hyper 3D Spectrum:

  •  “MondrianEscher”, giocare su un iperquadro di Gaetano Danzi
  •  “Vedere l’invisibile”, il primo iperquadro di Angelo Palumbo
  •  “Ad Speciem Aeternitatis”, la prima iperpoesia di Linda Tantalo (studentessa Liceo Classico Duni – Matera), recitata dalla Prof.ssa Rosalba Demetrio (docente Liceo Classico Duni – Matera)
  •  “Hyper Lux”, un frammento di infinito di Gaetano Danzi
  • “Hyper Tabula”, scrivere e disegnare nello spazio

Seguirà la conferenza sul tema “Verso le dimensioni superiori del pensiero, dalla geometria al design e all’arte, dalla filosofia alla poesia e agli scacchi” con i seguenti relatori.

Paolo Piccinni (docente ordinario di matematica presso l’Università La Sapienza di Roma);

Paolo Maurensig (scrittore, autore di “Canone Inverso” e “La Variante di Luneburg”);

Maristella Trombetta (docente di filosofia estetica presso l’Università di Bari);

Barbara Missana (storica dell’arte e studiosa di neuroestetica).

Presenterà Francesco Diperno (studente creativo).

L’evento si chiuderà con una serie di performance dal vivo.

 

Che cos'è Hyper Spectrum?


Ecco qualche indizio:

 

È un oggetto che poteva essere inventato anche qualche secolo fa.

È una piattaforma realmente tridimensionale che si contrappone agli oggetti virtuali, ma ne conserva gli effetti speciali.

Hyper Spectrum rappresenta la rivincita di un oggetto reale sul mondo virtuale.

È un oggetto concettuale, che esprime numerose idee e significati di stampo matematico, artistico, filosofico, scientifico.

 

 

 

 

Popular News

“Policoro Turismo 2015 Parliamone” è l'incontro previsto dall'Amministrazione Comunale per…
Andrà in scena questa sera il musical “Terrapadre” di e…
Inizia oggi, primo agosto, l’itinerario delle presentazioni della prima fatica…
PISTICCI - L'associazione culturale Etnie e Archeoart-Basilicata organizzano il giorno…

"Espressioni artistiche al femminile in terra lucana" - 18 Ottobre, Matera

Lunedì, 15 Ottobre 2018 09:07 Written by

Giovedi 18 ottobre , alle ore 18.00, presso “Burro salato”, in via Rocco Scotellaro,7 a Matera si terrà il primo evento della rassegna letteraria "Territori", dal titolo : "Espressioni artistiche al femminile in terra lucana".
Un talk al femminile sulla dimensione artistica e personale nel panorama culturale lucano. Si racconteranno Caterina Ambrosecchia ( scrittrice), Rita Zingariello ( cantautrice ) e Nadia Kibout ( attrice e regista). L'evento sarà introdotto da Gianpaolo Colucci ( autore ) e moderato da Isabella D’Alessandro.

Montalbano Jonico, inaugurazione ANB

Sabato, 15 Settembre 2018 16:10 Written by

Giornata di festa, il 15 settembre 2018, nella città di Lomonaco, in occasione dell’inaugurazione dell’ANB, sezione di Montalbano Jonico intitolata ad “Alessandro La Marmora”, il fondatore dell’arma dei bersaglieri. Al raduno, previsto alle ore 18 presso la Casa Comunale, seguirà un corteo con la deposizione di tre corone ai caduti in guerra, che culminerà con la benedizione del labaro ed il consueto taglio del nastro per la sede dell’associazione presso la SOMS (Società operaia di mutuo soccorso), lo scorso giugno con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. A concludere la festa l’esibizione delle fanfare di Altamura e della Regione Basilicata.
Tra le autorità politiche presenti i sindaci dei comuni di Montalbano, Scanzano, Policoro, Tursi e Pisticci. Oltre al Prefetto, prenderanno parte i rappresentanti di tutti i corpi militari, il presidente dell’Anb regionale, Biagio Cillo, e il presidente interregionale del Sud Italia, Eugenio Martone.
Quella di Montalbano è la settima associazione dei bersaglieri costituitasi nella Regione Basilicata e la seconda nella provincia di Matera. Cancellara, Genzano di Lucania, Melfi, Pietragalla, Potenza e Matera sono le restanti sedi.
L’associazione, costituitasi lo scorso 30 marzo, è presieduta da Angelo Malvasi, in sua assenza dal vicepresidente Alberto Coffari. “Una idea quella di costituire l’associazione nata quasi per caso, dopo un incontro tra ex allievi del 60° corso AUC”, afferma il presidente, che conclude elencando i punti salienti dello statuto: “Diffondere la cultura della solidarietà e del volontariato. Dare assistenza morale e materiale ai soci e alle famiglie dei bersaglieri locali e collaborare con la protezione civile”. Ad oggi la sezione è formata da 30 bersaglieri e 20 simpatizzanti. Il tesseramento non ha vincoli di scadenza. Per info ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima notte… a quel paese

Venerdì, 31 Agosto 2018 19:06 Written by

Venerdì 31 Agosto il gran finale dell’ottava edizione del magico “Sogno” di Colobraro

Policoro in Swing 2018 verso la chiusura, ultimi due giorni ricchi di eventi

Sabato, 25 Agosto 2018 20:43 Written by
Ultime due giornate ricche di eventi per la sesta edizione di "Policoro in Swing", festival internazionale di danza e di musica jazz in corso dal 19 agosto nella cittadina jonica.