Giovedì, 01 Giugno 2023

Latest News

La regina delle cose inutili e meravigliose: Simone Giertz.

Venerdì, 14 Settembre 2018 10:57 Written by

 

Nella società occidentale si cresce sempre con l’idea che si debba fare qualcosa per poi riceverne un utile, un vantaggio o un beneficio a breve o lunga scadenza. Si studia per ottenere un lavoro più vantaggioso e meno stancante, si va in palestra per poter apparire più glamour, più vincenti e più richiesti in società e si compra l’ultimissimo ritrovato della telefonia mobile perché senza si sarebbe out.

Case per i senzacasa: il progetto di Pathway to Housing

Venerdì, 31 Agosto 2018 19:31 Written by

 

Mentre in Italia sembra finito da un pezzo il tempo in cui la politica, troppo impegnata oggi a conservare potere e privilegi, pensa ad assicurare il diritto ad una casa (anche popolare e scalcinata) ai cittadini, dall’altra parte del mondo, con una previdenza e lungimiranza invidiabile (e tutta all’americana) si pensa di dare casa non solo alle famiglie che non ce l’hanno ma anche ai senzatetto.

Da veleno a cura? I nuovi orizzonti farmacologici della ketamina

Venerdì, 17 Agosto 2018 19:01 Written by

Farmaco, in inglese, si dice ‘drug’: il che la dice lunga sulla natura e sugli effetti che, sin dai primordi, le medicine avrebbero potuto avere sull’individuo.

TERZA PAGINA - Il fumettista di Montalbano. Intervista a Gabriele Cuccarese

Mercoledì, 23 Maggio 2018 19:10 Written by

Gabriele Cuccarese, anni 28, un giovane fumettista di Montalbano Jonico. Non conta vivere in una metropoli per essere qualcuno, per avere talento, per distinguersi. Un ragazzo della porta accanto: laureando in giurisprudenza e personal trainer. Non ha fumettisti esemplari tra i suoi idoli. Non ama disegnare. “Era solo un passatempo, quello di scrivere fumetti”, ci svela. Da passione nascosta nel pc e dall’età di 18 anni, alla pubblicazione di 7 libri a fumetti nell’ultimo anno con la piattaforma Youcanprint.
Gabriele si racconta così ai lettori de “ilmetapontino.it”.


Da dove nasce l’idea di scrivere fumetti?
“Nasce da una foto scattata da un amico, dove il soggetto ero io. Modificandola con effetto bianco e nero e a disegno, mi ha dato l’idea dei primi fumetti di Diabolik. Da qui ho pensato di crearli con la mia immagine. Da qui la classificazione come fumetti romanzi illustrati fatti di foto di persone in carne ed ossa, dando visibilità anche a molti ragazzi del posto”.
È qui che risiede la sua unicità: il fumetto fatto di foto.
Da un ragazzo che decide di infiltrarsi in una organizzazione di stampo mafioso per vendicare la morte del padre e dello zio al genere romantico drammatico, in cui una ragazza è coinvolta in un una duplice relazione, dove il famoso detto ‘tra i due litiganti, il terzo gode’ risulta vero: è un barbone a rapire il cuore della ragazza. Dagli agenti di polizia impegnati nella ricerca di due serial killer al genere di avventura, in cui un ragazzo viene incaricato dal suo collega di partire per il Kenya per compiere una missione. Queste e tante altre le trame narrate.


Dopo il settimo l’ottavo?
“È in corso la stesura di ‘Amore sotto sequestro’ (foto 2): Un trentenne affetto da un disturbo mentale che, dopo anni di terapia riabilitativa, evade dalla residenza di accoglienza con lo scopo di rapire la sua ragazza”. Storia che lascerà con il fiato sospeso fino alla pubblicazione del sequel.
Ogni fumetto è dedicato a qualcuno: “Scacco finale”, ad esempio, a tutti i poliziotti che hanno perso la vita nell’adempimento nel loro dovere. Ogni fumetto ha una sua morale: “La quinta strada”, ad esempio, dove la vera ricchezza dell’amore è il cuore.
“Il cinema è la chiave di tutto” – conclude. È il suo fumetto a sposare il cinema. Ogni storia è accompagnata da un video introduttivo.
È un fiume in piena di storie dall’irresistibile curiosità, Gabriele. Trame di colpi di scena e scene di colpi, sì perché lui è appassionato dalle scene d’azione.
Tante le trame ancora custodite nel suo pc, altre ancora nella sua mente. Ma in quale altra nuova avventura ci coinvolgerà Gabriele Cuccarese? Lo salutiamo così, con l’augurio di farci ancora incuriosire, perché no… con 100 di questi libri.

Popular News

Valsinni- Lunedì 4 settembre, presso la sede del Parco Letterario,…
Noi italiani abbiamo per la casa una venerazione sacrale: accettiamo…
S'inaugura giovedì 7 settembre, ore 19, presso il Museo Archeologico…
Farmaco, in inglese, si dice ‘drug’: il che la dice…

ARCHEOLOGIA - Dire, fare, baciare. Quello che le donne antiche non potevano

Venerdì, 23 Febbraio 2018 10:57 Written by

Chissà cosa avrebbero pensato Lucretia o Daphnè se avessero saputo che sarebbe stato istituito addirittura un giorno interamente dedicato a loro, a loro in quanto donne intendo.

Italian Idiot - Le origini viggianesi del leader dei Green Day

Martedì, 20 Febbraio 2018 15:19 Written by

Nell’epoca in cui l’imperversare delle fake news invita a dubitare anche della propria madre, in cui Stallone muore e poi risorge in concomitanza con l’uscita del nuovo film; in cui diventa si ammette che anche l’asino possa volare, Billie Armstrong, frontman dei Green Day, dichiara di essere di Viggiano. Con tanto di certificato di nascita esibito su Instagram.  

MUSICA - Quella "prima volta" dei Negramaro nel bowling di Metaponto

Domenica, 18 Febbraio 2018 19:36 Written by

Sembrava di stare in America, quando lo inaugurarono, in quel lontano 2002. Grande, immenso, illuminato. Così si presentava il bowling di Metaponto agli albori del nuovo millennio. C’erano i tabelloni, quelli dei punteggi; le piste in legno, da calpestare rigorosamente con le scarpette blu, anni Venti. Che facevano tanto swing, che sapevano tanto dell’America di Fonzie ed Happy Days.

UNA FINESTRA SUL MONDO - Un capolavoro chiamato Dakota.

Domenica, 11 Febbraio 2018 08:44 Written by

Non sono uno di quelli fissati per le ricorrenze, ad onta del fatto che io svolga da circa venticinque anni, la parallela attività di ricercatore indipendente.