
Di cotte e di crude (33)
Latest News
PASTA DAY: COME CUCINARE LO SPAGHETTO AL POMODORO “PERFETTO”
Mercoledì, 25 Ottobre 2017 13:00 Written by redazioneCome piatto simbolo della Giornata della Pasta 2017 – che si festeggia oggi rigorosamente con la forchetta in tavola - è stato scelto lo spaghetto al pomodoro che racconta meglio di tutti la magia della pasta italiana. La loro preparazione è semplice solo in apparenza, perché dato che la ricetta richiede solo due ingredienti base, diventa davvero un sottile gioco di equilibro dei sapori. Molti cuochi amano cimentarsi nel realizzare «il piatto di pasta al pomodoro perfetto», in grado cioè di trovare l’unanime consenso dei buongustai soprattutto italiani.
Ma come si preparano gli spaghetti al pomodoro perfetti? Lo abbiamo chiesto allo chef Roberto Pontolillo che al Black Pepper di Potenza deve accontentare tutti i palati.
«La mia ricetta è semplice», spiega chef Roberto: «utilizzo pomodori freschi, datterini e ciliegini (meglio se sbollentati e sbucciati) insieme a un po’ di salsa e faccio cuocere lentamente, con sale e peperoncino oppure olio aromatizzato al peperoncino. Poi butto la pasta e quando mancano 4 minuti alla cottura la finisco mescolandola in pentola con la salsa. Infine, parmigiano e due foglie di basilico. Tre concetti principali: la qualità del prodotto, la tendenza a valorizzare in primis la pasta che entra nel piatto da protagonista e la concentrazione del sapore nel sugo o nella salsa. Non amo mescolare gli elementi, proprio per esaltarli separatamente», dice.
C’è poi un'annosa questione tutta italiana: il grado di cottura. Al Nord è poco al dente? Al Sud troppo? E nel Centro Italia? «Un conto è la pasta cruda, un altro è servirla al limite dello scotto. È fondamentale che si veda l’anima del formato, questo evidenzia una cottura corretta al di là dei gusti personali e della caratteristiche del singolo cuoco».
La pasta è un piatto che dà un senso di sazietà immediato e grazie al suo apporto di zucchero stabilizza anche l’umore, questo è utile nei giorni infrasettimanali. La domenica, invece, la pasta ricorda la famiglia.
Oggi, però, c’è un alleggerimento dei condimenti: utilizziamo cotture alternative riproponendo i piatti della tradizione in maniera più salutare».
E l'Italia si conferma paese pasta-lover in assoluto: leader non solo per produzione (con 3,2 milioni di tonnellate precediamo Usa, Turchia e Brasile), ma anche per consumi: con 23,5 kg pro capite nel 2016, ci piazziamo davanti a Tunisia (16 kg pro capite) e Venezuela (12 kg) e Grecia (11,2 kg). Seguono poi i paesi in cui il consumo pro capite oscilla tra i 7 e i 9 kg: Svizzera (9,2), USA e Argentina (8,8 kg) tallonati da Iran e Cile (8,5 kg). Secondo una ricerca Doxa, in Italia la mangiano tutti (99%) in media 5 volte a settimana. Per il 46% è l'alimento preferito: gusto (fattore primo nella scelta della pasta), tenuta in cottura e la capacità di non rompersi quando la giriamo, sono gli elementi che costruiscono l’alchimia della pasta perfetta.
Inutile pensare ad alternativa: la pasta al pomodoro è e rimane l’icona. E «Ci facciamo due spaghetti?» è diventato sinonimo di un invito a cena informale a casa.
Cibo - I potentini sempre più pigri in cucina
Mercoledì, 06 Settembre 2017 11:33 Written by RedazioneI potentini diventano sempre più pigri in cucina, ordinano sempre più cibo da consumare a casa e scelgono cosa mangiare a pranzo o a cena non più aprendo il frigo, bensì affidandosi allo smartphone. A rivelarlo è la prima “Mappa del cibo a domicilio in Italia”.
Chi non sponza, milanese è – Se non mangi la frisa, godi solo a metà.
Giovedì, 05 Gennaio 2017 09:39 Written by Alba GalloSe pensate che la questione “col buco o senza” riguardi solo la ciambella, vi sbagliate di grosso. Se pensate che questa sia l’ennesima storia di cibo, beh, non proseguitela nemmeno questa lettura. O rivolgetevi a Vissani (con i nostri migliori auguri/èStatoBelloConoscervi).
Il più buono d'Italia
Venerdì, 02 Dicembre 2016 13:09 Written by Alba GalloA Natale tutti sono più buoni, “ma lui di più, ma lui di più”. Il “lui” in questione è Vincenzo Tiri, 35 anni, da due “il pasticcere più bravo d’Italia”. “Fantasista dei lievitati,” “Picasso dell’uva sultanina”, chiamatelo come più v’aggrada, certo è che quel che Vincenzo Tiri è per la pasticceria e quel che la pasticceria è per Vincenzo Tiri... te lo può spiegare solo lui. Ed i suoi compaesani, che lo conoscono sin da quando si “impanava” (come solo le scaloppine) nella panetteria di famiglia.
Popular News
Aaa - Mozzarella cerca casa(ro) – Ultima chiamata per… la Nuova Zelanda
Mercoledì, 12 Ottobre 2016 15:55 Written by Alba Gallo“E’ una crema soffice e mite e sa di latte fresco”. È così che Massimo spiegava qualche anno fa la sua “burrata” ai neozelandesi.
Cibo - Lo chef Manfredi Bosco porta la Calabria a Madrid
Martedì, 11 Ottobre 2016 14:52 Written by RedazioneA tavola non solo i classici internazionali della cucina italiana, ma una selezione autentica di ricette regionali e cosentine in particolare. Una vera novità per gli spagnoli che approcciano una terra dal gusto unico e tutta da scoprire.
ENOGASTRONOMIA - Il Primitivo di Manduria "sbarca" - letteralmente - a Trieste
Lunedì, 03 Ottobre 2016 12:29 Written by RedazioneDa giovedì 6 a domenica 9 ottobre il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria alla 48° edizione della storica regata velica internazionale a Trieste.
CIBO - Tutto il resto è fish and chips: come ti esporto i tortellini
Sabato, 01 Ottobre 2016 10:05 Written by Alba Gallo“Ma possibile che un prodotto così straordinario deve essere soltanto mangiato nei ristoranti?”. Ogni storia che si rispetti nasce da una domanda, e non importa che ci sia di mezzo l’uovo o la gallina: l’essenziale è avere una buona domanda. E un paio di uova. Riccardo, nel 2003, le aveva entrambe.