
Agricoltura (19)
Latest News
Uva da tavola: serbatoio naturale di vitamine e sali minerali
Venerdì, 07 Dicembre 2018 10:32 Written by redazioneRicca di sali minerali, come zinco, potassio, magnesio, ferro, e vitamine del gruppo B, A e C e ottimo antiossidante, l’uva da tavola rappresenta un alimento dall’altissimo valore nutrizionale. L’Italia è fra i maggiori produttori del mondo di uva da tavola, un dato che trova riscontro anche nella folta presenza di produttori di uva da tavola nell’ampia platea di soci Asso Fruit Italia, organizzazione di produttori con sede a Scanzano Jonico e che conto all’incirca 300 associati fra Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e Piemonte.
Asso Fruit Italia ha aderito inoltre al progetto “Viviana, l’uva italiana”, marchio che mette insieme diverse organizzazioni di produttori attive nella produzione della pregiata coltura.
Dal punto di vista nutrizionale l'uva è un frutto molto ricco: per 100 g di parte edibile, ha un apporto energetico di 61 kcal e un contenuto in zuccheri di circa 15 g tra glucosio e fruttosio. Dalla buccia al seme, l'uva è piena di sostanze utili al nostro organismo: la polpa e la buccia contengono sali minerali, zuccheri, vitamine, acidi fenolici, stilbeni (resveratrolo) e flavonoidi; i vinaccioli contengono fibre, grassi, proteine e una grande quantità di flavon-3-oli, una particolare categoria di flavonoidi. La presenza di queste particolari sostanze rende l'uva un alimento unico e prezioso per il benessere.
Basilicata, il gusto della fragola
Lunedì, 03 Dicembre 2018 12:52 Written by redazioneE’ ormai da anni il primo produttore di fragole in Italia, la Basilicata ha saputo ritagliarsi un ruolo importantissimo nella fragolicoltura nazionale. Le fragole della Basilicata sono fra le più ricercate dai consumatori perché belle da vedere e ottime da gustare: le aspettative che genera il primo sguardo non sono per niente deluse al primo assaggio.
Croccanti, sapore persistente e ben bilanciato e poi tanta dolcezza naturale e pochissime calorie. Il consumo è molto indicato per tutti coloro che vogliono stare in forma senza rinunciare alla dolcezza.
Le fragole sono inoltre ricchissime di Vitamina C e sali minerali. I produttori associati all’Organizzazione di produttori (OP) Asso Fruit Italia hanno raggiunto altissimi livelli di specializzazione nella coltivazione di fragole. Accanto ai progressi quantitativi dunque a fornire la cifra dei risultati raggiunti c’è sicuramente l’impegno dell’ OP sul fronte dell’innovazione, intesa anche come rispetto dell’ambiente, certificato da prestigiose collaborazioni a progetti con enti di ricerca e istituzioni universitarie.
Braia: microvinificazione all’agrario, giovani e scuola scommessa per agricoltura
Martedì, 24 Ottobre 2017 17:02 Written by redazione"La formazione e l’istruzione scolastica di secondo grado in agricoltura, settore trainante per l’economia regionale, va necessariamente attenzionata nelle operazioni di dimensionamento scolastico in atto, per preservare l’autonomia degli istituti agrari. Lo sostengo coerentemente e conseguentemente con le azioni, che la politica regionale ha messo in campo, di attenzione ai giovani con formazione specialistica di settore, come questa per la vinificazione che prende oggi avvio.”
OlioBioTech. Parte per la campagna olivicola 2017 il progetto dell’Alsia per il miglioramento della qualità degli oli EVO lucani
Martedì, 24 Ottobre 2017 16:59 Written by redazioneSono cinquanta gli olivicoltori lucani selezionati dall’Alsia, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, per partecipare alle attività 2017 del progetto OlioBioTech, partito lo scorso anno con l’obiettivo di migliorare la qualità degli oli EVO (Extra Vergine di Oliva) di Basilicata, intervenendo soprattutto dalla preraccolta fino alla fase di lavorazione in frantoio.
Le aziende sono state selezionate a seguito della risposta ad un apposito avviso pubblico che le impegna a mettere a disposizione dei tecnici dell’Alsia campioni rappresentativi di olive e del relativo olio prodotto ed a seguire norme di buona pratica sia in fase di raccolta che di trasformazione e stoccaggio.
Questo consentirà di monitorare la qualità delle olive e dell’olio ottenuto, oltre che supportare l’etichettatura a norma e la partecipazione a concorsi e guide di settore.
“OlioBioTech – ha dichiarato Giovanni Lacertosa, responsabile del progetto - vuole dimostrare che è possibile ottenere oli extravergine di oliva con elevati standard qualitativi attraverso l’applicazione di semplici procedure e metodologie che influenzano positivamente le caratteristiche organolettiche ed il contenuto di fenoli. Visto l’interesse suscitato nello scorso anno, nel 2017 abbiamo aumentato da 10 a 50 le aziende coinvolte nel progetto”.
Le aziende che hanno aderito quest’anno sono distribuite in 26 Comuni lucani e sono rappresentative delle diverse realtà più dinamiche dell’olivicoltura di Basilicata, sia con forme di allevamento tradizionali sia più moderne (intensivi e superintensivi). Positiva la prevalente partecipazione di giovani agricoltori e di alcune aziende che etichettano o trasformano direttamente il prodotto.
Mercoledì 25 ottobre prossimo, alle ore 15.00, presso la sala convegni del CRMA Agrobios dell’Alsia a Pantanello di Metaponto si terrà un primo incontro informativo, per le 50 aziende selezionate ma aperto a tutti gli interessati, in cui saranno illustrate le azioni in corso, con particolare riferimento al monitoraggio della qualità delle drupe e dell’olio ottenuto; alle norme di etichettatura; alle modalità per la partecipazione a concorsi e guide.
Popular News
Braia: 60 anni Granarolo a Gioia, latte Basilicata protagonista
Domenica, 22 Ottobre 2017 10:17 Written by redazione"Una buona capacità di produzione e di coinvolgimento del tessuto produttivo del territorio anche lucano che conferisce tramite i soci di Basilicata allo stabilimento di Granarolo di Gioia del Colle ben 20 milioni di litri di latte sui 70 milioni di litri di latte prodotto all'anno. Questo il contributo della Basilicata alla unica filiera del latte 100% italiano."
CIA: A Roma in vetrina i prodotti d'eccellenza della Basilicata
Martedì, 10 Ottobre 2017 15:12 Written by redazioneA Roma in vetrina i prodotti d'eccellenza della Basilicata. Pecorino, caprino e crema di formaggio tradizionale; confetture e miele; olio extravergine d'oliva e tisane di foglie d'olivo; peperoni cruschi e verdure sott'olio e sott'aceto: sono alcune delle produzioni di qualità presenti al Temporary Shop del CRA Generali di via Bissolati. L’iniziativa è organizzata dalla Spesa in Campagna,
OLIOBIOTECH, AVVISO SELEZIONE MIGLIORAMENTO QUALITÀ OLI EXTRA VERGINI
Mercoledì, 04 Ottobre 2017 16:33 Written by redazioneCinquanta giovani agricoltori lucani saranno selezionati dall’Alsia, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, per partecipare alle attività di monitoraggio della qualità delle olive e dell’olio ottenuto, ed a quelle di supporto alla etichettatura a norma ed alla partecipazione a concorsi e guide di settore.
Braia, 1,1m euro per danni alluvione novembre/dicembre 2013
Mercoledì, 04 Ottobre 2017 14:55 Written by redazione“Sono 195 le istanze ammesse e finanziabili, sulle 386 pervenute dalle imprese agricole, con un contributo provvisorio ammesso di oltre 347mila euro pari a una percentuale provvisoria del 10,2 per cento”