
Ambiente (104)
Latest News
L'Ente Parco Appennino Lucano e l'impegno per ridurre la presenza dei cinghiali
Mercoledì, 27 Settembre 2017 09:33 Written by redazione“La presenza dei cinghiali e la loro proliferazione è un problema che riguarda anche il Parco dell’Appennino Lucano Val d’agri Lagonegrese. L’assenza sul territorio, oramai conclamata, di avversari del cinghiale, predatori e competitori, ha fatto sì che il fenomeno si estendesse rapidamente, provocando danni alle colture agricole, agli allevamenti e, non di rado, rappresentando un pericolo concreto per l’incolumità fisica delle persone, senza sottacere i danni all’equilibrio dell’ambiente naturale, animale e vegetale.
BRAIA: #BioBasilicata, successo dello stand al Sana di Bologna
Mercoledì, 13 Settembre 2017 15:44 Written by redazioneLa Basilicata del biologico è stata presente al Sana di Bologna, una edizione che ha visto la partecipazione di 920 aziende su 22.000 mq di superficie espositiva netta, dal 8 al 11 settembre. La Basilicata ha partecipato con una collettiva regionale, coordinata dal Dipartimento Agricoltura, insieme con Alsia, Apt e con la collaborazione qualificata dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e di Fic per le degustazioni. Sono 11 le aziende lucane, raggruppate in quattro consorzi rappresentativi a loro volta di oltre 100 produttori, che, grazie alle risorse del Psr Basilicata 2014-2020 destinate alla promozione attraverso la Misura 3.2, sono state protagoniste della fiera bolognese specializzata.
Rifiuti - Installati a Pisticci i primi ecocompattatori
Mercoledì, 13 Settembre 2017 15:01 Written by redazioneSono in corso di installazione gli eco compattatori sul territorio del Comune di Pisticci: stipulata, infatti, la convenzione tra Amministrazione Comunale, Riciclia e Teknoservice relativa all’installazione dei macchinari che assicureranno un sistema premiale legato alla differenziazione della plastica e delle lattine di alluminio.
Piantiamo il futuro di Agoragri con Alex Wilde | Inaugurazione Ufficiale
Martedì, 12 Settembre 2017 11:39 Written by redazioneDa qualche mese la città di Matera si è arricchita di un nuovo straordinario spazio verde: Agoragri, un parco urbano pubblico con un orto sinergico, un teatro di paglia, degli orti
familiari e un padiglione di legno per gli eventi. Dal febbraio 2017 l’ Associazione Agrinetural (www.agrinetural.it ), nata nel 2013 con l’obiettivo di capire e sviluppare un metodo operativo
per riqualificare gli spazi verdi abbandonati e/o inutilizzati delle città, attraverso numerose attività, corsi ed eventi, ha progettato e guidato la rigenerazione di un’area di mezzo ettaro
fino a quel momento in degrado.
Il parco Agoragri che fa parte del progetto dei Giardini di Gardentopia, progetto di Matera 2019, ora è diventato un riferimento per la città, uno spazio aperto dove succedono tante cose e tante sono ancora da immaginare.
Per disegnare il futuro di Agoragri l’ Associazione Agrinetural ha organizzato, in collaborazione con l’artista inglese Alex Wilde, in residenza promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, una sei giorni di eventi, workshop e azioni concrete sull’area. Dal 16 al 21 settembre ad Agoragri si dà appuntamento ad architetti, paesaggisti, designer, docenti universitari, artisti, politici, imprenditori, studenti, cittadini ed esperti per condividere visioni, competenze e strumenti e per ragionare insieme sul futuro della sua gestione, della progettualità e delle opportunità che questo nuovo contenitore culturale all’aria aperta può e deve generare.
L’ inaugurazione ufficiale di Agoragri avverrà il 21 settembre alla presenza di numerosi ospiti, tra cui la Fondazione Matera Basilicata 2019, con la cerimonia dell’ulivo, la performance Remix the cinema di Action 30 (Luca Acito e Alberto Casati) e i mercatini e degustazioni a cura di Slow Food.
Lo spazio Agoragri sarà parte della nuova Matera che la Fondazione Matera Basilicata 2019 sta preparando per il 2019, in cui avrà il titolo di Capitale Europea della Cultura, ed è stato realizzato con l’aiuto di esperti, di volontari e di cittadini, con il sostegno di molti partner tecnici, e con il contributo economico Comune di Matera, Regione Basilicata e di numerosi sponsor privati.
Agoragri è un progetto promosso dall’Associazione Agrinetural, realizzato nell'ambito del progetto Basilicata Fiorita, realizzato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e promosso dal Comune di Matera congiuntamente al bando Nuovi Fermenti della Regione Basilicata, con la collaborazione di meson ro studio, studio GRRIZ e l’artista scozzese Alex Wilde.
Popular News
Mediterraneo no scorie: "via libera dal Ministero alle trivelle nel Mar Ionio"
Giovedì, 20 Ottobre 2016 09:26 Written by RedazioneCon decreto n. 289/2016 del 18.10.2016 il Ministero dell'Ambiente ha decretato la compatibilità ambientale della ricerca di petrolio nel golfo di Taranto della d 3, l'istanza di ricerca di petrolio nel Golfo di Taranto presentata dalla società Schlumberger Italiana S.p.a.
AMBIENTE - Ecologia è vita - Se ne è parlato in un convegno a Valsinni
Martedì, 27 Settembre 2016 12:05 Written by Piera ChiericoValsinni- L’ecologia è vita! Questo lo slogan del M.a.s.c.i Comunità Valsinni 1. Sabato 17 settembre, con inizio alle ore 18.00, nei locali della sala convegni “Ninì Truncellito” l’associazione gruppo scout valsinnese ha organizzato e presieduto un importante convegno dal tema ecologia e senso civico.
Le Pro Loco in assemblea per eleggere i delegati Unpli
Lunedì, 26 Settembre 2016 11:54 Written by RedazionePOMARICO - Prima grande uscita per le Pro Loco di Basilicata dopo il rinnovo dell'organismo regionale UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) che ha eletto Presidente il giovane Rocco Franciosa.
Guardia Perticara lancia l'iniziativa "Pianta un albero nel tuo bosco"
Giovedì, 22 Settembre 2016 11:32 Written by RedazioneCrescono gli alberelli piantati lo scorso 25 agosto nel bosco ‘Amendola’, nell’ambito dell’iniziativa “Pianta un albero nel tuo bosco!”, una delle tante attività del variegato palinsesto della Rassegna di Cultura, Arte, Innovazione 2016 denominata “Il Borgo delle Idee”, che l’Amministrazione comunale di Guardia Perticara ha supportato affinché si potesse realizzare nella sua prima edizione.