Venerdì, 22 Settembre 2023

ELZEVIRO

ELZEVIRO (144)

Latest News

Quello che i baci non dicono

Venerdì, 28 Novembre 2014 14:52 Written by

Quelli che ancora lo vedono come la “parentesi rosa tra le parole t’amo”, probabilmente dovranno inforcare gli occhiali della razionalità e lo stetoscopio della realtà. Parliamo del bacio, alfa o omega di uno scambio di effusioni più o meno romantiche. 

Brancale-Costantino: ''Due è meglio di uno''

Giovedì, 27 Novembre 2014 20:14 Written by

Questo carteggio è la storia di un’amicizia. Attraversandolo, entriamo in contatto con la reciprocità di due anime che si cercano, si toccano e si stringono per diventare e rappresentare, l’una per l’altra, la luce del domani. Abbiamo sempre bisogno di uno spiraglio per sconfinare la costante infelicità delle nostre vite che ruotano perlopiù intorno al dolore, in memoria delle cose passate.

Se un pomeriggio d'autunno un Faccincani (a Taranto)

Domenica, 23 Novembre 2014 18:58 Written by

Prendete una tela, una macchina e dei colori; prendete un paesaggio e raccogliete “i ferri” e qualche buona idea, meglio se geniale. Prendete il Puntinismo e un po' di venia ai Macchiaioli; infine un po' di luce degli Impressonisti. Poi, vabe' - i colori di Klimt, o forse no: è un po' troppo in effetti. Al più quelli di Mirò, ma con parsimonia e senza nemmeno intavolarci un dialogo che avrebbe del surreale.

“Dove non arrivano gli occhi”, l’essenziale è che ci sia David Palermo

Venerdì, 07 Novembre 2014 01:56 Written by

Andrea corre.

Ogni volta che lo fa si concentra su qualcosa che non ha nulla a che vedere con il motivo stesso della corsa. Libera la mente, insomma, come un monaco tibetano, come un concorrente di quiz show alla domanda finale, come l’ultimo rigorista. […] 

Popular News

E’ ormai un dato di fatto che, da un po’…
Maestro del naturalismo americano, letterato per vocazione, giornalista per scelta;…
“Chelsea & James” è il titolo del primo romanzo di…
Dopo il meritatissimo Oscar per Midnight in Paris, Woody Allen…

"Pasolini" di Dafoe, l'omaggio di un allievo al suo maestro

Giovedì, 09 Ottobre 2014 20:39 Written by

Geniale Ferrara. Geniale l’immagine di uno scrittore ricostruita attraverso gli intrecci e le sovrapposizioni delle sue stesse parole e dei suoi ultimi istanti di vita. Salò, Petrolio e Porno-teo-kolossal tracciano, attraverso frammenti onirici, un intenso monologo interiore intinto della sensibilità e della poesia che contraddistinguono Pier Paolo Pasolini. Le immagini e  le inquadrature ci riconducono direttamente alla mano del regista friulano. E poi c’è Roma. L’amata e odiata Roma nei suoi “primi piani” notturni degli anni ’70, nelle sue strade, nelle abitazioni e nei locali soliti che tuttora conservano memoria dei suoi racconti e della sua presenza.

''È tempo d’altri tempi'': che storia l’ultimo singolo di Matthew Lee!

Venerdì, 19 Settembre 2014 16:19 Written by

Lungomare di Policoro, 8 agosto 2014, sul palco dell’undicesima edizione del Blues in Town c’è una forza della natura vestita d’una stoffa cangiante e sorriso smagliante che mi ha travolta e lasciata senza fiato “come un bacio d’altri tempi”: il pianista pesarese Matthew Lee. Solo rock’n’roll? No, una gran bella scoperta, una “promessa” che ho legato alle mie orecchie.

La solitudine del punto e virgola...

Martedì, 16 Settembre 2014 17:40 Written by

Punto o virgola, questo è il problema: se sia più nobile d’animo un segno d’interpunzione forte, fermo e deciso, o uno debole, volatile e volubile. Chiudere, sospendere, nulla di più, e con una lunga pausa dirci che poniamo fine ad un’azione ed a un periodo di senso compiuto, è soluzione da accogliere a pagine giunte. Chiudere, sospendere, riprendere forse: ma qui è l’ostacolo…»

[Fissa intensamente il manuale di grammatica che impugna quasi per scorgervi un responso. Calca il palco a grandi passi, ora rapido e fiducioso, ora lento e svogliato. S’interroga stringendosi le meningi e sfiorandosi il mento].

“Smetto quando voglio”: un must pre-immatricolazione

Sabato, 13 Settembre 2014 16:23 Written by

«Va beh, sono laureato sì. Sì ma guardi che è un errore di gioventù del quale sono profondamente consapevole. Io, guardi, ho inoltrato una richiesta per rinunciare al mio titolo accademico. Significa che tempo due settimane e c’ho praticamente la quinta elementare. Se vuole le esibisco tutta la documentazione pertinente…»