
ARCHITETTURA (13)
Latest News
LA STRADA
Lunedì, 04 Luglio 2011 21:46 Written by Giancarlo ManolioPer Louis I.Kahn, (1901-1974), “la strada è probabilmente la prima istituzione dell'uomo, un luogo di incontro mancante di copertura”. La strada va integrata “nel suo ruolo di stanza comunitaria”, perché è lì che “la gente vive, impara, compera e lavora”.
Secondo Giovanni Muzio, (1893-1982), “la strada con la piazza è anche ambiente sociale di vita e le pareti sono necessarie. La strada linea di forza della città ne forma il volto, ne determina la fisionomia; è l’ambiente propizio per la vita all’aperto...”.
L.A.B.a.r.t. Pisticci, al via la II edizione del concorso di architettura ''Walk-up''
Domenica, 12 Giugno 2011 12:42 Written by redazionePISTICCI - "E’ online il bando della seconda edizione di "Walk-up", il concorso di idee di architettura, curato e organizzato dall'associazione L.A.B.a.r.t. (Laboratorio artistico per la riqualificazione del territorio) e finalizzato alla riqualificazione del territorio di Pisticci. Nato da un’idea degli architetti Domenico Martino e Angela Ippolito, il titolo del concorso coniuga l'espressione "wake-up"(svegliarsi) con il verbo "to walk"(camminare). "Walk-Up", infatti, è lo svegliarsi socialmente, il desiderio di riappropriarsi della propria città ritornando a rendere vivi, con le idee e l’entusiasmo, luoghi oggi dimenticati ed abbandonati al degrado, in modo da restituire ai cittadini pisticcesi un pezzo della loro terra e della loro storia, ma, soprattutto, la speranza di un cambiamento responsabile che sappia tener conto delle loro radici. In questa seconda edizione, dopo la riqualificazione del rione Croci- Tredici, oggetto dell’edizione passata, "Walk-Up" propone la riqualificazione dell'ex mattatoio comunale di Pisticci e dell'area antistante, importante via di collegamento con il centro urbano.
Il Verde tra il giallo e l'azzurro
Lunedì, 06 Giugno 2011 19:16 Written by giancarlo manolioVerde, detto del colore intermedio tra il giallo e l'azzurro, tipico dell'erba vegetante. In urbanistica può essere inteso come verde agricolo, verde ambientale, verde boschivo, verde condominiale, verde decorativo, verde di rispetto, verde ecologico, verde ornamentale, verde primario, verde privato, verde protettivo, verde storico, verde attrezzato, verde pubblico. Una cosa è certa, almeno in urbanistica esprime qualità. Questo spiega l'abuso del suo termine. Ma di verde, nelle città, se ne vede poco e trascurato. Il quesito è questo: il verde può essere il “colore” dominante di una città? Sì, compatibilmente con lo sviluppo urbano. Tutto dev'essere fondato su criteri ben meditati.
Heraclea, la città invisibile...
Lunedì, 18 Aprile 2011 21:04 Written by Giancarlo Manolio“L'immagine rappresentativa di una città si ottiene sia facendo risaltare le bellezze esistenti, sia creandone di nuove. (…) Ciò che influisce maggiormente sull'immagine di una città è la sua fisionomia. Questa ha il difficile compito di provocare la prima impressione, che dev'essere la più gradita possibile” (Otto Wagner, architetto 1841/1918)
Popular News
Zuccherificio di Policoro, orrida bellezza...
Lunedì, 28 Marzo 2011 20:39 Written by Giancarlo Manolio"Le fabbriche, vuote di operai piene di produzione sono già musei dell'età industriale”. Luciano Gallino
E' il periodo in cui, dopo la crisi del Classicismo, si punta sull'innovazione tecnologica e sull'uso del ferro come materiale per l'edilizia. Inizia così, negli anni della Rivoluzione Industriale, l'Architettura del ferro. L'opera emblematica dalla quale non si può prescindere, in quanto determina una svolta progettuale decisiva, è il Crystal Palace di Joseph Paxton, edificato per l'esposizione Universale di Londra nel 1851 e distrutto da un violento incendio in una sola notte nel 1936. Sono anche gli anni delle costruzioni di ponti, canali, ferrovie, serre, magazzini, mercati e in particolare fabbriche. Il resto lo conosciamo...
L'importanza dell'architettura degli interni
Mercoledì, 16 Marzo 2011 11:57 Written by giancarlo manolio“La realtà di un edificio non è rappresentata dai muri e dal tetto, che ne costituiscono la struttura, ma dallo spazio interno che questi ultimi definiscono” Lao tze
Otto prototipi per una nuova idea di comfort
Martedì, 15 Marzo 2011 22:25 Written by RedazioneMATERA - Saranno esposti da giovedì 17 marzo, nella sede della facoltà di Architettura di Matera gli otto prototipi realizzati dai 45 partecipanti al progetto Mim Design promosso da Regione Basilicata e dal Distretto del mobile imbottito di Matera. L’esposizione nell’atrio dell’Università ha per titolo “Creatività e Design” e rientra nell’ambito delle iniziative “Disegnare l’Unità” per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia promosse dalla Facoltà di Architettura di Matera.
L'architettura fra natura, memoria e...agricoltura
Giovedì, 24 Febbraio 2011 20:29 Written by giancarlo manolio“La terra è la forma più semplice di architettura; costruire su di essa è un'azione comune tanto all'uomo quanto agli animali, basti pensare agli uccelli o agli insetti. La graduale conquista del primato sugli altri animali da parte dell'uomo ha trasformato le sue costruzioni in ciò che noi oggi chiamiamo architettura.” Frank Lloyd Wright
L'uomo è per natura costruttore, e questo ce lo insegna la storia. Qualsiasi uomo, ricco o povero che sia, obbedisce all'istinto di costruire sulla propria terra.