Mercoledì, 31 Maggio 2023

INTERVENTI

INTERVENTI (1669)

Latest News

Nefropatici e talassamici, dopo il provvedimento della Regione i commenti

Venerdì, 18 Settembre 2015 12:12 Written by

Il sindaco di Policoro, Rocco Leone, aveva annunciato la protesta contro i tagli ai fondi destinati ai comuni per far fronte alle esigenze dei pazienti (nefropatici e talassemici). A stretto giro l'annuncio della Regione che sta per produrre un disegno di legge che agevolerà l'erogazione delle risorse. Di seguito i commenti degli amministratori locali che avevano aderito alla protesta proposta da Leone.

Il Gruppo 30 plaude al lavoro svolto dal comandate Silletti

Giovedì, 17 Settembre 2015 15:09 Written by

Il guppo Trenta si complimenta con la dott.ssa Rosa Silletti, Comandante del Corpo della Polizia locale del Comune di Policoro, per il lavoro, l’organizzazione data al corpo e la dedizione con cui ha finora svolto il suo compito.

Scarnato: buon anno scolastico

Martedì, 15 Settembre 2015 02:16 Written by

Care Alunne, Cari Alunni, Cari Docenti, Egregi Dirigenti e Personale tutto della Scuola,

L'occhio come protagonista: dal nude al metal per uno sguardo più audace

Domenica, 13 Settembre 2015 10:07 Written by

“The winter is coming“ recita il motto di una nota serie tv statunitense: Game of thrones e con esso arriva anche quell’irrefrenabile voglia di cambiamento soprattutto sui nuovi trends di bellezza.  Questo autunno-inverno lo sguardo sarà il protagonista indiscusso con un twist in più : l’ombretto. Da portare pieno e voluttuoso su tutta la palpebra, seguendo il trend del bordeaux , del nude o dei colori del bosco con decise linee total black. Lo sguardo si posiziona al primo posto nell’olimpo del makeup grazie al ritorno dell’ombretto. Il trend lo suggerisce pieno e abbondante su tutta la palpebra mobile. I più gettonati sono il classico nude , il bordeaux, il blu elettrico , l’oro e l’argento in version metal e i colori del bosco. Ancora preponderanti i colori vitaminici del rosso o del viola per dimenticarsi della fredda stagione invernale in arrivo. O Per le più audaci il trend suggerisce labbra dark con un ombretto pescato luminoso. Una stagione combattuta tra chiari e scuri, le texture matte e brillanti , le belle e le dannate , il romanticismo e l’oscuro. Rimangono sulla scena due classici intramontabili : il lipstick rosso e l’eyeliner da indossare da soli o insieme a seconda dell’effetto che si vuol ottenere. L’autunno è alle porte: non ci rimane che osare.

 

Luana Casalnuovo

Popular News

Si liberalizzano i monopoli per creare la concorrenza, si snellisce…
“Raccolgo volentieri l’invito del presidente della Provincia di Matera Stella…
COMMISSARIATO SCANZANO JONICO. Ce lo tolgono? Pazienza. Adottiamo altre soluzioni.…
Apprendiamo, con enorme soddisfazione, da una nota apparsa il 4/7…

Nasce " La grande bellezza", la nuova rubrica di beauty e make-up targata Ilmetapontino.it

Sabato, 12 Settembre 2015 17:33 Written by

Benvenuti ne ‘’ La grande bellezza’’. In questa rubrica troverete consigli e recensioni sui prodotti per la cura del corpo, aggiornamenti sui trend di make up, bellezza, collezioni di vari brand, le ultime novità sul mondo della moda e vari accessori.

La grande bellezza sarà il vostro mantra, una guida che  vi aiuterà a non commettere più errori prendendovi correttamente cura di voi stessi.  In caso di dubbi non esitate a contattare il vostro spirito guida, sempre pronto a rispondere a tutte le vostre domande e curiosità sia di donne che di uomini poiché la bellezza non ha sesso e regna per diritto divino.

“Parlo della bellezza. Non ci si mette a discutere su un vento d’aprile. Quando lo si incontra ci si sente rianimati. Ci si sente rianimati quando si incontra in Platone un pensiero che corre veloce, o un bel profilo di una statua(E. Pound)”.

 

Luana Casalnuovo

Referendum, a Scanzano banchetto in piazza - 12 settembre

Sabato, 12 Settembre 2015 09:45 Written by

Cari Scanzanesi,

Sono sicuro che anche voi come me e tutti gli italiani sognate un'Italia realmente democratica, con un ambiente "libero" e "pulito", un'Italia pronta a tutelare i lavoratori e soprattutto un'Italia che riservi al suo futuro (i giovani) una buona scuola (che non è quella di Renzi). Per questi 4 desideri importantissimi ho deciso di unirmi ai promotori di "contiamoci per tornare a contare" e di scendere in piazza a firmare e far firmare per i referendum.

La Flai Cgil Matera sulla morte del bracciante De Marco

Giovedì, 10 Settembre 2015 16:41 Written by

La morte del bracciante De Marco, avvenuta nella giornata di ieri all’ospedale San Carlo, insieme alla notizia di qualche giorno fa diffusa dalla Direzione Territoriale del Lavoro della Basilicata rispetto all’esito di alcuni accertamenti eseguiti nelle campagne della fascia jonica, ci consegnano un quadro fosco di ciò che accade nel settore primario.

Fenomeni conosciuti nei minimi particolari grazie alle denunce del sindacato, alle inchieste stampa, agli accertamenti degli organi competenti, ma pur sempre fenomeni striscianti che non si riesce a contrastare e ad eliminare del tutto.

Se su 20 aziende controllate, 17 sono risultate irregolari a vario titolo; se su 98 lavoratori, 35 sono risultati irregolari o a nero, significa che siamo di fronte ad una situazione “recuperabile” solo attraverso una risposta dura dello Stato, con interventi legislativi finalizzati a regolare  il mercato del lavoro in agricoltura e ad istituire un regime periodico di controlli più adeguato di quello attuale.

L’introduzione, anche in agricoltura, di nuove forme di lavoro, come i contratti in somministrazione, non hanno fatto altro che aggravare le condizioni di lavoro e salariali dei braccianti.

Da questo punto di vista, sarebbe utile indagare anche su quali siano i rapporti tra le agenzie di somministrazione di manodopera e la rete dei caporali esistenti sul territorio interregionale, per tentare perseguire quel pezzo di criminalità organizzata che si infiltra subdolamente e produce uno smisurato volume di affari illegale.

Il lavoro agricolo attende risposte, perché non si può morire per 30 euro al giorno, stroncati dal caldo e dalla fatica, perché non si può lavorare per 10 ore consecutive in tendoni infuocati per ingrassare le agro mafie o i caporali, perché non è più tollerabile la percentuale di evasione contributiva e fiscale registrata nel settore.

Braia: importante audizione nuovo disciplinare Igp Pane di Matera

Martedì, 08 Settembre 2015 15:18 Written by

Il 15 settembre alle ore 10 presso la sede dell’ex ospedale di San Rocco in Piazza San Giovanni a Matera si terrà l’Audizione Pubblica per il nuovo disciplinare I.G.P. del Pane di Matera.

“Un premio da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – commenta l’assessore Braia -  verso l’impegno profuso e la competenza con cui il Consorzio di Tutela del Pane di Matera ha riscritto il disciplinare di produzione innalzandone il livello di qualità ».

L’audizione pubblica per il nuovo disciplinare, a cui tutta la cittadinanza è invitata, sarà presieduta dagli organi ministeriali e dagli organi del Consorzio.