
SPETTACOLI (481)
Latest News
Policoro, l'ITE "Alessandro Volta" a teatro con "Cani e gatti" di Scarpetta
Mercoledì, 01 Marzo 2017 10:32 Written by Redazione"Cani e gatti" di Edoardo Scarpetta, la commedia portata in scena il 15 febbraio di quest'anno dall'ITE Alessandro Volta di Policoro al cinema Hollywood.
SanremoSol in collaborazione con Lucania Food Experience nei migliori ristoranti della città di Sanremo
Lunedì, 30 Gennaio 2017 10:22 Written by RedazionePer il terzo anno consecutivo tre chef lucani a Sanremo dal 7 all' 11 febbraio per promuovere la Basilicata.
Valsinni, celebrata la Festa dei nonni 2016
Giovedì, 20 Ottobre 2016 09:01 Written by Piera ChiericoI nonni sono un bene prezioso, donano amore incondizionato, aiutano e guidano i nipoti nel cammino della vita.
MUSICA - Ragnatela Folk Fest, al via la 6a Edizione
Venerdì, 30 Settembre 2016 13:27 Written by RedazioneÈ tutto pronto per la sesta edizione del "Ragnatela Folk Fest". L'affermata "vetrina" della musica tradizionale del Sud Italia, organizzata e prodotta dall'Associazione Culturale Musicale "Ragnatela Folk", si presenta ai nastri di partenza cambiando, pur senza stravolgere, location e format rispetto alle precedenti edizioni.
Popular News
Policoro: Tutto pronto per il concerto di Ron
Giovedì, 22 Settembre 2016 16:29 Written by RedazioneSi concluderà venerdì 23 settembre la seconda edizione de "il Cammino di Policoro".
Valsinni, "Estate di Isabella": ottima la partenza ricordando Ninì
Giovedì, 11 Agosto 2016 20:59 Written by redazioneValsinni- Si è ufficialmente alzato il sipario sulla XXVI edizione de “L’Estate d’Isabella”, manifestazione estiva dedicata alla poetessa Morra. È cominciato il viaggio nella poesia e nel sogno in uno dei paesi o meglio dei “feudi” più suggestivi della Basilicata.
È uscito “No eyes”, il primo singolo dei policoresi Thousand Miles There
Venerdì, 17 Giugno 2016 13:21 Written by Super UserÈ disponibile dal 15 giugno “No eyes”, il primo singolo inedito dei Thousand Miles There, estratto dal primo Ep omonimo della giovane band lucana, uscito il 17 aprile in quattro tracce. Il pezzo, in inglese, di genere pop-rock dalle sonorità forti e ricercate, è accompagnato da un videoclip, diretto dal giovane filmmaker policorese Luca Masiello, che in poche ore ha raggiunto quasi 5000 visualizzazioni su youtube.
Valsinni. A Carnevale in scena la "mandragola" nel ricordo di Ninì Truncellito
Giovedì, 11 Febbraio 2016 16:39 Written by Piera ChiericoSi è concluso il Carnevale e con sé ha portato via le risate e le feste. Anche nel paese lucano, in scena il divertimento. Nei giorni di sabato e domenica, nei locali della scuola media, in attesa della consegna del nuovo teatro comunale, la storica compagnia teatrale “Il Gafio” ha portato sul palco “La Mandragola”. Tratta dall’opera di Niccolò Machiavelli, rivisitata in canti, versi e rima baciata dalla penna di Ninnì Truncellito, ha visto la regia di Fabio Truncellito, che ha vestito anche i panni di Siro.
Un Carnevale un po’ sottotono a Valsinni, data la recente scomparsa del dott. Ninnì Truncellito, presidente della Pro-loco, medico e fondatore del Gafio nel lontano 1987. Un uomo dalle mille risorse e dal genio inesauribile che ha portato Valsinni oltre i confini regionali e nazionali con le sue opere ed il suo talento. Ad introdurre la rappresentazione una canzone introduttiva dell’opera e di saluto “ai signori spettatori”. Antonio Pinca, in qualità di storico attore del Gafio, ha dunque presentato la compagnia e tributato un doveroso ricordo a Ninì. Dopo un minuto di silenzio, gli attori tutti stretti sul palco in un caldo abbraccio, sulle note del folk stroke, si è dato il via alla rappresentazione. Presente tra il pubblico la moglie di Ninnì, Lilia Olivieri, tante autorità civili e militari, gli amici di Lizzano e la sua gente, il popolo valsinnese.
Dunque in scena a questo punto l’ironia e l’allegria. La mandragola è l’opera degli equivoci. Scritta nel 1518 aveva una chiara morale, morale oggi più che mai attuale e rimarcata da Truncellito. Richiama il potere di convincimento della chiesa e l’atteggiamento degli uomini devoti e di chi è disposto a tutto pur di “campare”. La vicenda si svolge a Firenze, dove il giovane Callimaco, egregiamente interpretato da Livio Truncellito, vuole conquistare Lucrezia, interpretata da Stefania Celano, la bella moglie di Messer Nicia, vecchio uomo di legge, ossessionato dall’idea di avere un figlio, interpretato da Giovanni Olivieri, anche presidente del Gafio. Ad aiutarlo nel suo piano i fedeli amici: Siro (Fabio Truncellito) il finto medico che consiglia il rimedio della mandragola e Ligurio (Francesco Olivieri). Sul palco ancora Carmen Chierico e Giuseppe Truncellito nei panni delle maschere/narratori, Maria Pugliese (la vedovella), Imma Truncellito (la popolana), Giuseppe Spagnolo (frate guardiano), Fabiano Fagnano (popolano) e il bravo Vittoriano Truncellito nelle vesti di fra Timoteo, personaggio chiave dell’opera, che convince Lucrezia a concedersi a Callimaco. Al loro fianco gli attori del parco letterario e tutti gli attori che nel corso degli anni hanno fatto parte del Gafio, che hanno interpretato il popolo. Alle chitarre Giorgio Rinaldi e Maurizio Petrigliano. Suggeritrice: Alessandra Olivieri.
Bravi gli attori che, ancora una volta hanno convinto il pubblico che ogni sera ha loro tributato un caldo applauso ed un stendig ovescion. Ottime le critiche. “Guidare e dirigere gli attori durante le prove e sul palco non è stato un compito facile” ha dichiarato il nuovo regista “tanta la commozione, ma con il dolore nel cuore abbiamo deciso di continuare il lavoro di Ninì e per dirla come lui, per divertirci e divertire il pubblico. E continueremo ancora a recitare. Siamo già a lavoro per portare sul palco la sua nuova e inedita opera, incompiuta, scritta poco prima di lasciarci”.
A rendere omaggio a Ninì anche il sindaco di Valsinni, Gaetano Celano, che, ringraziata la compagnia ha dichiarato pubblicamente che il nuovo teatro comunale, la cui consegna dei lavori è ormai prossima, sarà dedicato a Ninì Truncellito. Una cosa dovuta, spiega il sindaco, considerato tutto ciò che quest’uomo ha dato al nostro paese. Ed ora l’appuntamento è al prossimo Carnevale con la compagnia teatrale il Gafio.