Lunedì, 04 Dicembre 2023

ARTE

ARTE (357)

Latest News

A Pisticci il presepe di sabbia

Domenica, 21 Dicembre 2014 15:35 Written by

A due giorni dalla Vigilia di Natale, lunedì 22 dicembre, alle ore 20, si inaugurerà a Pisticci il Presepe di sabbia realizzato dallo scultore Leonardo Ugolini nell'ambito dell'edizione natalizia di Meraviglie di Sabbia. Alla presenza delle istituzioni locali, si taglierà il nastro che permetterà ai visitatori di ammirare l'opera conclusa, custodita nei locali dell'ex scuola elementare di Pisticci, in via Cantisano, dove rimarrà per tutto il periodo delle festività.

Collettiva d'arte moderna a Policoro, domani ultimo giorno

Venerdì, 23 Dicembre 2011 00:14 Written by

POLICORO - Cultura, cultura, tutti ne parlano nessuno la coltiva e la sostiene. Non sono stati moltissimi i visitatori della collettiva d'arte moderna a cura di Pino e Salvatore D'Alessandro ospitata nella suggestiva location dei casalini a Policoro dal 17 dicembre. Almeno non quanto la mostra meritasse. Complice il gran freddo di queste sere, le pregevoli tele in mostra sono state apprezzate da pochi. Lo ha detto a malincuore l'organizzatore dell'evento mentre ci guidati alla scoperta dei tre autori in esposizione.

Prendono forma le sculture di sabbia a Pisticci

Domenica, 18 Dicembre 2011 09:22 Written by

PISTICCI - Desta sempre più curiosità il presepe di sabbia che lo scultore romagnolo Leonardo Ugolini sta realizzando a porte chiuse all'interno della tensostruttura in Piazza Plebiscito a Pisticci. Dopo quattro giorni di lavoro iniziano ad emergere i volti e le espressioni dei personaggi che animeranno l'opera d'arte, ma la cesellatura non si concluderà prima di giovedì 22 dicembre quando, a partire dalle ore 18, i visitatori potranno finalmente ammirare la scultura terminata. Il metodo con il quale l'artista sta dando forma alla Natività è quello delle casseforme, tecnica desunta dall’edilizia già utilizzata durante il festival internazionale Meraviglie di Sabbia che si svolge da quattro anni sul litorale ionico: nella settimana precedente l'arrivo di Ugolini, sono state create delle strutture piramidali a

XIII Rassegna corale regionale a Viggiano

Giovedì, 15 Dicembre 2011 13:03 Written by

VIGGIANO - La XIII Rassegna Corale Regionale, organizzata dall’ABACO (Associazione Basilicata Cori), è stata una grande manifestazione corale, ricca di quel calore natalizio, alternata a momenti di musica patriottica riguardante l’Unità d’Italia.  La Città di Viggiano, con la sua amministrazione in testa, ha accolto gli oltre trecento coristi con grande apprezzamento. I cori, che si sono alternati sul palco della sala "SEGNI" presso l'Hotel dell'Arpa di Viggiano, sono tutti iscritti all'ABACO, tranne i due cori ospiti, uno di Viggiano e uno della Valle dell'Agri. Le corali provenivano da Oppido Lucano (PZ), Bernalda (MT), Policoro (MT), Grassano (MT), Pietragalla (PZ), Viggiano (PZ), Matera,  Potenza, Grumento (PZ), Pisticci (MT) e Nova Siri (MT). I direttori dei cori sono Rocco Bacelliere,

Popular News

POLICORO - Dal 1 febbraio 2013, dalle ore 20, e…
PISTICCI - Saranno all’insegna dell’arte, della natura e del relax…
A due giorni dalla vigilia di Natale, sabato 22 dicembre,…
Ricca di iniziatve la presenza della Lucana Film Commission alla…

'Meraviglie di sabbia' versione invernale. Il presepe in mostra a Pisticci

Sabato, 10 Dicembre 2011 15:54 Written by

PISTICCI - Meraviglie di Sabbia, festival internazionale di sculture di sabbia che da quattro anni è un appuntamento fisso nel cartellone estivo lucano, si propone per la prima volta in versione invernale con un'edizione dedicata alla rappresentazione della Natività. Da martedì 13 dicembre, lo scultore Leonardo Ugolini – che nel 2001 ha realizzato a Predappio di Fiumana, in Emilia Romagna, il primo presepe di sabbia al mondo - sarà a Pisticci per trasformare circa 20 metri cubi di arena in una scultura alta quasi 3 metri e lunga 6 metri.

"Matera com'era": le foto antiche della città in mostra fino al 22 gennaio

Mercoledì, 07 Dicembre 2011 12:29 Written by

Matera - Il 7 dicembre alle ore 19,00 si inaugura la mostra di foto antiche intitolata "Matera com'era: mutamenti urbani del '900", che si tiene nella suggestiva location della Chiesa di Santa Maria de Armenis. La mostra è organizzata dall’associazione MUV Matera il Museo Virtuale della Memoria Collettiva di Matera. Un progetto partecipato, che offre a tutti la possibilità di condividere le proprie foto sul sito del MUV in modo libero e gratuito per un viaggio nel passato. Foto antiche provenienti dalle raccolte di Vincenzo Sarra, Domenico Notarangelo e Augusto Viggiano, per rivedere e rivivere luoghi della città notevolmente mutati: piazza Vittorio Veneto, piazza San Francesco, via Nazionale, Sassi, ecc.

'La mia mamma suona il rock', ci sarà anche Rocco Corsano

Giovedì, 01 Dicembre 2011 16:54 Written by

POLIGNANO A MARE - "La mia mamma suona il rock", è il titolo della nuova pellicola firmata Massimo Ceccherini. Per l'attore comico si tratta di un ritorno dietro la macchina da presa. Cast composto, tra gli altri,  da Antonio Fiorillo, Enzo Salvi, Alessandro Paci, Lallo Circosta, Valeria Marini.

Accanto alla biondissima, nel ruolo cinematografico di assistente, ci sarà Rocco Corsano (nella foto con Ceccherini), noto agente di spettacolo di Scanzano. Che stavolta, la prima, dovrà cimentarsi con le sue abilità di attore. Il set,in qesti giorni, è a Polignano a Mare, la città di Domenico Modugno,

“Arte in Torre”: Andrea Lacasa espone a Caramagna di Piemonte

Mercoledì, 30 Novembre 2011 15:06 Written by

L’arte surreale e visionaria di Andrea Lacasa, genio novasirese di fama internazionale, non conosce confini e attraversa in lungo e in largo il belpaese per traghettare verso realtà altre e parallele l’ispirazione da cui prende le mosse, intrisa di slanci utopici verso l’invisibile e l’infinito, ma ancorati, zavorrati da un viscerale senso di appartenenza a luoghi quanto mai terrestri e familiari come quelli del meridione d’Italia. E’ prevista, infatti, per domenica 4 dicembre, alle ore 17,00 presso l’ Antica Torre Civica di Caramagna di Piemonte (CN), la prossima installazione dell’ artista lucano che esporrà insieme al collega materano Nicola Lisanti e al palermitano Bartolomeo Conciauro.