Mercoledì, 31 Maggio 2023

CRONACA

CRONACA (4123)

Latest News

Montalbano: Al via il progetto Women’pil.lab in contrasto alla violenza alle donne

Lunedì, 26 Novembre 2018 10:28 Written by

Nel giornata mondiale contro la violenza alle donne, una nuova possibilità si è aperta a sostegno del contrasto di questo fenomeno. Venerdì sera, nella sala delle adunanze consiliari del comune di Scanzano Jonico, si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto “Women’s Pil. Lab.” Che ha come scopo, non solo il supporto psicologico e legale delle donne vittime di violenza che vivono in Basilicata ma anche il loro inserimento lavorativo. Il progetto capitanato dalla Cooperativa sociale L’Arcobaleno, da 20 anni a Montalbano Jonico, impegnata in interventi assistenziali e socio educativi anche di tipo residenziale, è stato finanziato dal Ministero delle pari opportunità e ha come partner la Regione Basilicata, Legacoop, Confartigianato, il comune di Scanzano Jonico e Apav associazione di volontariato contro la violenza, con Online Service di Potenza che sé è occupato di redigere l’idea progettuale e della formazione e tirocini formativi, ha come aderenti anche i comuni di Senise, Teana, Calvera e Fardella. Presenti la supervisore del progetto, psicologa e psicoterapeuta nota al grande pubblico per i suoi interventi televisivi, Vera Slepoj e, Fatima Mannino, già presidente Commissioni Pari Opportunità Ministero del Lavoro. Sono, altresì intervenuti: il sindaco di Scanzano Raffaello Ripoli, il Sindaco di Montalbano, nonché Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, Stefania Albanese, psicologa del Coop. L’Arcobaleno e coordinatrice tecnica del Progetto; l’avvocato Antonietta Pitrelli esperta in diritto di famiglia; Paolo Laguardia per Legacoop e Rosa Gentile per Confartigianato; il Magistrato del Tribunale di Matera, Tina Di Lena; la funzionaria del Dipartimento Sanità, Regione Basilicata, Carla Di Lorenzo; assente per motivi familiari la Consigliera di parità della Regione Basilicata, Ivana Pipponzi che, comunque, ha inviato il suo messaggio di vicinanza e presenza all’iniziativa anche nel corso della sua evoluzione. Ha illustrato come si svilupperanno le fasi delle attività, Anna Maria Fazzeri di Online Service. Presenti uomini e donne delle Forze dell’ordine in prima linea nella tutela e nel contrasto della violenza alle donne e diverse associazioni di volontariato e amministratori del territorio. Troppo spesso non si denuncia perché non si hanno alternative e sicurezza economica per uscire dal tunnel della violenza. Garantire un lavoro significherà consentire alle donne di poter raggiungere una autonomia di vita e, di conseguenza, prendere le distanze, nonché intraprendere le vie legali per difendere se stessa e, troppo spesso, i propri figlioli. Sarà attivato una linea telefonica ad hoc

GUARDIA DI FINANZA MATERA: PIZZICATI ALTRI “FURBETTI” DELLE FALSE CERTIFICAZIONI.

Mercoledì, 21 Novembre 2018 11:08 Written by

Le Fiamme Gialle di Metaponto hanno individuato e denunciato "23 “finti poveri” che, attestando dati falsi o incompleti, sono riusciti ad ottenere indebitamente prestazioni sociali agevolate e/o l’esenzione dai ticket sanitari", è riportato nel comunicato stampa diffuso in queste ore dalla Guardia di Finanza.

Furto aggravato e possesso di arnesi atti allo scasso: tre arresti

Giovedì, 15 Novembre 2018 10:49 Written by

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato tre uomini di Gravina in Puglia di quarantacinque, trentasei e ventidue anni, responsabili in concorso di furto aggravato e possesso di arnesi atti allo scasso. Nel pomeriggio di ieri, il titolare di un’azienda sita in prossimità della diga di San Giuliano, si è accorto che gli era stato rubato diverso materiale in ferro ed in rame, tra cui un cancello a doppia anta posto a protezione del deposito attrezzi e macchinari sradicandolo dalle cerniere di ancoraggio, tre porte in ferro, un tubo in ferro lungo oltre quattro metri e dodici tubi in rame che collegavano la caldaia ai termosifoni della struttura. Subito ha dato l’allarme alla Polizia che è intervenuta con le Volanti ed è riuscita a bloccare un furgone “cassonato” di colore bianco, in direzione Gravina in Puglia, che trasportava il materiale corrispondente alla descrizione fornita dall’imprenditore. Le Volanti, quindi, dopo aver bloccato il furgone hanno identificato le tre persone a bordo, come detto tutte di Gravina in Puglia; una di esse ha precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. Contestualmente, gli Agenti della Squadra Mobile hanno raccolto la denuncia dell’imprenditore, procedendo alla ricostruzione minuziosa delle fasi del furto, all’esito della quale i tre sono stati arrestati in flagranza di reato. Sono in corso accertamenti della Squadra Mobile per verificare i proprietari di altro materiale ferroso trovato all’interno del furgone. Sono stati anche sequestrati vari arnesi atti allo scasso, tra cui una tronchese ed un coltello di grosse dimensioni.

Nova Siri, le precisazioni dell'Amministrazione cittadina sulle indagini in merito all'approdo per la pesca

Lunedì, 12 Novembre 2018 13:16 Written by

Con riferimento ad alcuni articoli di stampa degli ultimi giorni, in merito ai lavori per la realizzazione dell’approdo delle barche da pesca nel Comune di Nova Siri, è opportuno fare alcuni chiarimenti poiché gli stessi articoli hanno ripetutamente fatto una descrizione che è lontana dalla verità e ci impone qualche sostanziale correttivo.
Siamo sicuri che la magistratura e gli altri organi inquirenti che hanno condotto le indagini accerteranno le eventuali responsabilità in capo a chi ha commesso e/o omesso attività e provvedimenti in merito alla vicenda.
Si precisa che il Comune di Nova Siri si è già costituito parte civile nel processo in corso ed ha avviato un procedimento disciplinare interno a carico dell’inquisito. Occorre, inoltre, precisare che l’opera in oggetto, finanziata interamente dalla Regione Basilicata, è stata completata per le lavorazioni relative alla messa in opera della casetta dei pescatori, della pavimentazione esterna, dell’argano e del pontile galleggiante, delle forniture della attrezzature (che sono visibili a chi si reca sul Lungomare). Risulta inesatta, quindi, la definizione riportata di “opera inesistente”, “opera fantasma”. Alcune di queste lavorazioni (pontile), inoltre, sono state danneggiate dalle mareggiate e quindi non attualmente presenti sul posto, poiché conservate in altri siti. Da questo resoconto, quindi, le contestazioni e gli accertamenti riguardano una parte marginale e minima che ammonta a circa un quarto/quinto dell’intero investimento.
Così come erroneamente riportato nelle notizie di alcuni organi di stampa, non è stata fatta inoltre alcuna inaugurazione dell’opera, bensì solo attività di promozione della pesca e dei prodotti ittici da parte della regione Basilicata, con la presentazione del progetto complessivo finanziato.

L’Amministrazione comunale

Sullo stesso argomento

Indagini in merito al pontile per la pesca

 

Popular News

Camera di commercio di Matera e Azienda di promozione turistica…
MATERA - Mercoledì 22 febbraio alle ore 9,30 presso la…
In occasione della Pasqua, il Comitato Provinciale per l’ordine e…
Matera - “Con l’approssimarsi della stagione estiva la questione delle…

Nuove indagini della Guardia di Finanza: sotto la lente altri 23 presunti poveri

Lunedì, 12 Novembre 2018 12:22 Written by

Altri 23 i finti poveri scoperti dalle Fiamme Gialle di Matera e denunziati all’Autorità Giudiziaria per il reato di “falso” o per “indebita percezione di benefici concessi o erogati dallo Stato o da altri enti pubblici”. La Compagnia della Guardia di Finanza di Matera ha concentrato l’attenzione sulle prestazioni sociali agevolate di varia natura al fine di individuare i furbetti che utilizzano false dichiarazioni per fruire di quegli aiuti economici e servizi sociali di assistenza che spettano ai cittadini che manifestino disagi di natura economica e sociale [quali i bonus per asili nido e altri servizi per l'infanzia, prestazioni scolastiche (mensa, trasporto, libri di testo, borse di studio ecc.), agevolazioni per le tasse universitarie, gratuito patrocinio, servizi socio sanitari domiciliari, esenzioni ticket sanitari, contributi per gli affitti, agevolazioni per servizi di pubblica utilità (sconti su bollette di luce, gas, telefono), bonus bebè a partire dal 2015, social card].
In particolare, le Fiamme Gialle della Compagnia di Matera, nell’ambito delle funzioni di polizia economico-finanziaria svolte a tutela delle pubbliche risorse, hanno effettuato numerosi controlli della specie, calibrati sull’esame delle dichiarazioni “ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente” presentate da coloro che richiedono dette “erogazioni o agevolazioni”. L’incrocio tra i dati indicati sulle dichiarazioni ISEE e quelli rilevati dalle numerose banche dati in uso alla Guardia di Finanza, ha consentito di individuare numerosi soggetti che, al fine di ottenere indebitamente l’erogazione di benefici o agevolazioni di varia natura, hanno presentato agli Enti erogatori dichiarazioni mendaci, omettendo di indicare parte dei redditi conseguiti o del patrimonio familiare.
Conseguentemente, i 23 finti indigenti sono stati segnalati agli enti erogatori per la revoca del beneficio e il recupero delle somme già percepite fraudolentamente.

Terremoto magnitudo 3.5 avvertito a Bari. Scosse anche in Basilicata, in particolare a Matera

Venerdì, 09 Novembre 2018 15:01 Written by

Scossa di terremoto avvertita in Puglia, a Bari e nei comuni limitrofi, intorno alle 13.45 di oggi. Secondo i primi dati dell'Ingv, la magnitudo registrata è di 3.5 (dati dell'Ingv). L'epicentro è stato localizzato a 5 chilometri da Altamura, l'ipocentro ad una profondità di 38 chilometri. Dai primi dati disponibili il terremoto è stato localizzato a
5 Km a NE di Altamura (70396 abitanti), 22 Km a N di Matera (60436 abitanti), 29 Km a SW di Bitonto (55540 abitanti), 37 Km a SW di Bari (326344 abitanti), 38 Km a S di Molfetta (59874 abitanti), 43 Km a S di Bisceglie (55422 abitanti), 47 Km a SE di Andria (100440 abitanti), 48 Km a S di Trani (56217 abitanti), 57 Km a SE di Barletta (94814 abitanti), 70 Km a NW di Taranto (201100 abitanti), 70 Km a E di Potenza (67122 abitanti), 73 Km a SE di Cerignola (58396 abitanti).

Nova Siri, indagini in merito al "pontile per la pesca" già finanziato

Mercoledì, 07 Novembre 2018 11:04 Written by

Punto di approdo per le barche da pesca, indagini della Guardia di Finanza

Rimosso un ordigno bellico dalla Polizia

Martedì, 06 Novembre 2018 15:27 Written by

 Gli Artificieri hanno provveduto a rimuovere l’ordigno bellico, accertando che si trattava di una bomba da mortaio, calibro 81 mm., attiva a carica ridotta, risalente alla Seconda Guerra Mondiale