Mercoledì, 29 Novembre 2023

EVENTI

EVENTI (1838)

Latest News

Policoro. Sabato inaugurazione asilo di Via Monterosa

Martedì, 28 Febbraio 2017 10:16 Written by

 

Si terrà sabato 4 Marzo alle ore 11 la cerimonia di inaugurazione del plesso scolastico di Via Monterosa.

"Suolo e salute", incontro a Policoro

Venerdì, 24 Febbraio 2017 07:00 Written by

SUOLO E SALUTE, Organismo di Controllo e Certificazione per l’agroalimentare e l’ambiente, alla luce delle Linee Guide Nazionali e del relativo Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Basilicata, organizza un incontro tecnico, che si terrà in data 24 febbraio 2017 a Policoro presso l’Hotel Residence Heraclea* di via Lido (ore 9,30 - 13,30), su “LA CERTIFICAZIONE DELLO SCHEMA SQNPI - Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata". Il SQNPI è uno schema di certificazione per la valorizzazione delle produzioni agricole vegetali ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione integrata. L’incontro patrocinato dalla Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Regione Basilicata, intende fornire gli elementi essenziali sui riferimenti normativi, sulle procedure di adesione, controllo e certificazione, nonché informazionisui contenuti dello stesso DPI Basilicata. Le relazioni saranno tenute dal dott. Carmelo Pinzone della Direzione Tecnica di Suolo e Salute Srl. L’O.d.C., leader internazionale del biologico, da tempo ha esteso il proprio campo di attività ad altri schemi di certificazione nel settore agroalimentare e ambientale. Tra i servizi offerti, oltre il biologico, ricordiamo il controllo e la certificazione dei prodotti a Denominazione di Origine (DOP, IGP e STG), dello standard GlobalGap, della Rintracciabilità di Filiera, dell’Agricoltura Integrata, della Biocosmesi e dei prodotti per Vegani, inoltre, grazie ad accordi stipulati con partner accreditati, può offrire diversi altri servizi di certificazione (es. GMP, ISO 22000, Halal, Kosher, BRC e IFS), nonché marchi regionali, sulla sicurezza alimentare, sui sistemi di gestione ambientale e della qualità, etc. All’evento tecnico sono invitati a partecipare tutte le aziende aderenti al SQNPI, i tecnici del settore e tutti gli operatori locali fortemente motivati nell’adozione di pratiche e/o di processo e/o di sistemi agrari sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Tutto il personale di Suolo e Salute è fortemente impegnato nella promozione e divulgazione di pratiche a sostegno di un’agricoltura efficiente ed efficace, capace di ottimizzare le risorse impiegate, ma soprattutto di recepire, attraverso formazione continua e dinamici confronti, i canoni di un’agricoltura sempre più etica e responsabile. Tutte le politiche agricole future convergono in questa direzione, pertanto, occorre uno sforzo partecipato per rispondere in maniera egregia ai tanti co-produttori sempre più desiderosi di garanzia, di qualità e di trasparenza. Informazioni dettagliate potranno essere richieste a Ferruccio D'Angelo (Direttore Regionale) al numero 3482510430 o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’AVARO DI TRUNCELLITO IN SCENA A VALSINNI - 25 e 26 Febbraio

Mercoledì, 22 Febbraio 2017 19:13 Written by

Scritta in rima, con alternanza di canti e parti recitate, l’Avaro ripercorre la vicenda umana di “Arpagone” e della sua proverbiale avarizia. Truncellito, con un tocco di genio, unito ad una grande conoscenza delle opere teatrali italiane e straniere, ha saputo rendere una commedia classica (scritta nel 1668) profondamente moderna e attuale

Elegie materane sarà presentato il 16 dicembre a Matera

Giovedì, 15 Dicembre 2016 21:18 Written by

“Elegie materane” è il titolo del libro di Dante Maffia che sarà presentato venerdì 16 dicembre alle ore 18.30 presso l’Hotel San Domenico di Matera. L’evento organizzato dall’associazione culturale Matera Poesia 1995 in collaborazione con l’Unitep, è patrocinato dal Comune di Matera. Ad aprire la serata Saverio Petruzzellis, Presidente dell’Unitep. Tra gli interventi: Giovanni Caserta, storico e critico letterario, Mariangela Lisanti, giornalista e docente di lettere, Maria Antonella D’Agostino, Presidente dell’associazione Matera Poesia 1995. L’evento sarà coordinato dal giornalista Filippo Radogna. 

Cristina Longo

Popular News

Inizia oggi, primo agosto, l’itinerario delle presentazioni della prima fatica…
''Fotografi, arte infinita'': è il titolo di un seminario sul…
Ritorna a Policoro la Compagnia Senzateatro di Ferrandina. Giovedi 18…
E’ in programma nel centro jonico, giovedì 9 maggio, nella…

In Italia nasce "Club Unesco di Abcasia"

Martedì, 10 Gennaio 2017 15:35 Written by

“Club Unesco di Abcasia” è il nome dell’associazione che si è costituita di recente e che è aderente alla federazione dei Club Unesco. L’associazione con sede in Abcasia (Regione caucasica ancora contesa dalla Georgia), è stata fondata da un italiano, pugliese, originario di Capurso, il diplomatico Vito Grittani, e dal viceministro degli esteri, Kan Taniya; entrambi operanti presso il ministero degli affari esteri abcaso e molto attivi anche in Italia.
“Non poteva non esserci una professionista di tale portata a presiedere la nostra associazione, necessaria oggi per una terra che ha molto da dare. Vogliamo che l’Unesco riconosca e valorizzi con un movimento importate, giovane, quello che è stato per troppo tempo velato” – ha dichiarato il cofondatore Grittani. Al vertice dell’associazione, infatti, Inara Taniya, venticinquenne, architetto operante nel settore dei beni culturali. Al vertice una donna, dunque, proprio per far emergere anche il passo con i tempi lì quel paese che sembra essere dall’altra parte del mondo. A rivestire la carica di vice presidente, Achille Nocito, nonché attuale presidente dell’associazione Europa-Abcasa. A Temur Pekbaba il ruolo da segretario.
L’Abcasia, dopo decenni di guerra i cui danneggiamenti sono ancora visibili per le strade e le lotte per la propria indipendenza, non si arrende per la difesa e rilancio del suo territorio, del suo patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, architettonico, mediante iniziative di livello internazionale mediante il Club Unesco di Abcasa.

Cristina Longo

Screening visivo antiambliopico, nelle scuole dell'infanzia e primarie di Montalbano Jonico

Venerdì, 30 Dicembre 2016 13:21 Written by

Occhio pigro? No grazie. A cura del Dr Rocco Quinto, Ortottista qualificato con Master in assistenza in chirurgia refrattiva e docente di anatomia e fisiopatologia dei movimenti oculari presso "Iso Istituto di specializzazione in ottica" a Matera.

La sezione Fidas di Montalbano Jonico ha compiuto venti anni di attività sul territorio comunale

Martedì, 14 Febbraio 2017 16:48 Written by

MONTALBANO JONICO. Sono state organizzate oltre cento giornate di donazione e sono state raccolte quasi tremila sacche di sangue intero e da qualche anno anche di plasma. Conta quasi duecento donatori attivi. Istituite
le nuove cariche associative locali.

“Emozioni in versi, visioni di luce” - a Scanzano il 28 dicembre

Martedì, 27 Dicembre 2016 18:31 Written by

Si svolgerà domani sera (28 dicembre), dalle 18,30, nel Palazzo Baronale di Scanzano, la mostra d'arte e cultura “Emozioni in versi, visioni di luce” organizzata dalle artiste Donata Imperio e Teresa Rosito. Poesia e colore arricchiranno il percorso emozionale che si svilupperà in diverse aree dell'affascinante struttura.