
EVENTI (1838)
Latest News
Policoro in swing, ultima serata in Piazza Segni
Domenica, 27 Agosto 2017 18:32 Written by Roberto MeleSi avvia verso la conclusione la quinta edizione del “Policoro in swing”, il festival internazionale della musica e danza lindy hop
Metaponto Beach Festival chiude con il rock di Tesla Alternative Music - 19 AGOSTO
Sabato, 19 Agosto 2017 17:54 Written by REDAZIONESpecial guest dell'ultima serata: Francesco Di Bella e Fofò Bruno
C'è attesa per Francesco Gabbani il prossimo 20 agosto a Nova Siri
Venerdì, 18 Agosto 2017 18:51 Written by redazioneMancano due giorni all’evento dell’estate novasirese 2017! Domenica 20 agosto alle ore 21.00 il vincitore della 67^ edizione del Festival di Sanremo, Francesco Gabbani, si esibirà sul Lungomare di Nova Siri in Piazza Prova d’Orchestra nella sua unica tappa lucana. Il cantautore e polistrumentista promette spettacolo con le hit “Occidentali’s Karma”, quadruplo disco di platino e oltre 140 milioni di visualizzazioni su youtube, e il nuovo singolo “Tra le granite e le granate” già disco d’oro. Il Concerto è organizzato dal Comune di Nova Siri.
Rotondella, il 22 agosto presentazione del progetto "Museo numismatico Nicola Ielpo"
Giovedì, 17 Agosto 2017 10:51 Written by redazioneIl progetto "MUSEO NUMISMATICO NICOLA IELPO" sarà presentato il prossimo martedì 22 agosto alle ore 18.30, presso Palazzo Ricciardulli a Rotondella (MT). L'incontro, organizzato da HERA SOC. COOP. A R.L. sarà patrocinato dalla Regione Basilicata e dal Comune di Rotondella, alla cui disponibilità si deve la realizzazione dell'evento.
Alla conferenza, introdotta e moderata dalla dott.ssa Anna Colangelo (Archeologa e Presidente Hera Soc. Coop. a r. l.), interverranno Vito AGRESTI (Sindaco del Comune di Rotondella), il dott. Cosimo CAVALLO (Consigliere con delega alla Culture del Comune di Rotondella), l'arch. Rocco Toscano (Progettista), l'ing. Antonio LATORRE (Direttore dei lavori) e la dott.ssa Annarita Stigliano (Archeologa e Vice Presidente Hera Soc. Coop. a r. l.).
Dando seguito alla volontà del signor Nicola Ielpo, un illustre rotondellese d'origine con incarichi di prestigio presso la Zecca di stato, di mettere a disposizione del vasto pubblico non solo il suo Palazzo ma soprattutto la sua collezione numismatica personale, è stato ideato il progetto "Museo Numismatico Nicola Ielpo".
La chiave espositiva scelta dalle due archeologhe della cooperativa Hera, ideatrici e curatrici del progetto, è stata quella del racconto, dando così luogo ad un museo numismatico di carattere narrativo, in cui i pezzi esposti, monete e medaglie, si caricano di grande valenza didattica, con l'obiettivo di costruire un racconto tramite una possibilità di fruizione multisensoriale, che sia di immediata comprensione e consultabilità per qualsiasi visitatore.
L'intento dell'evento è, dunque, quello di mettere a conoscenza il grande pubblico delle scelte metodologiche e progettuali sottese all'allestimento del museo in vista della sua inaugurazione.
Popular News
Metaponto Beach Festival, la tre giorni di musica al castello Torremare inizia giovedì 17 agosto con Ex-Otago e Canova
Giovedì, 17 Agosto 2017 10:46 Written by redazioneFreschi dell'opening ai Radiohead a Monza, gli Ex-Otago saranno protagonisti, insieme ai Canova, della prima serata del Metaponto Beach Festival (MBF), che si svolgerà al castello Torremare di Metaponto dal 17 al 19 agosto.
Policoro, il 17 agosto ai giardini murati lo spettacolo teatrale “A Pllcor' Ch' C' Va C' Mor"
Mercoledì, 16 Agosto 2017 15:59 Written by RedazioneGiovedì 17 agosto alle ore 20.30, nella cornice dei giardini murati a Policoro, andrà in scena lo spettacolo teatrale “A Pllcor' Ch' C' Va C' Mor” a cura dell’Associazione ARCI “La Tarantola” con il patrocinio del Comune di Policoro.
L’atto unico, scritto e interpretato da Maria Cristina Fiorentina, Alessandro Grima e Mattia Giordano, narra la storia di Policoro dagli anni ’50 ad oggi non attraverso i grandi eventi storico-politici del territorio, ma attraverso storie ispirate a racconti di chi abitava questa terra. La malaria è stata appena debellata, ma cosa succede se proprio la comunità stessa diventa la malattia dei propri componenti?
“L'idea mi è venuta – spiega Mattia Giordano - dalla necessità di creare qualcosa che potesse essere riconoscibile per la mia comunità e così ho pensato a portare in scena una porzione di storia che è quella fatta da chi abita questa terra. È un esperimento – continua Giordano - che cerca di esplorare come le personalità che eleggiamo come tali all'interno della comunità possano fare da cartina tornasole di quella stessa società”.
La rappresentazione sarà preceduta alle 19,30 da una fase di preparazione allo spettacolo esclusiva per il pubblico.
La cittadinanza è invitata a partecipare ad un evento teatrale che ha al centro persone e storie di Policoro. Ingresso gratuito.
La "Festa del Mare" a Scanzano - 14 e 15 Agosto
Lunedì, 14 Agosto 2017 11:34 Written by redazioneL'amministrazione comunale di Scanzano Jonico organizza il 14 agosto dalle ore 20.30 "Note e.versi sotto le stelle alla Torre Saracena”. Protagonisti della serata gli attori dell' Associazione "Ensemble Teatro Instabile" con lo spettacolo teatrale "aMare: Maria donna dei nostri giorni". Un reading di poesie animato che racconterà l'amore femminile dal punto di vista religioso. La Festa del Mare termina martedì 15 agosto al Lido Torre con la Processione in mare della Madonna "Stella maris" dalle ore 10.00 accompagnata dalle barche dei pescatori e la Messa pomeridiana alle 19.00. Alle 20.30 Parcolandia, isola di gonfiabili e tanta animazione per bambini.
Alle 22.00 in Concerto "Renanera & Marco Carta".
"Viviamo insieme il nostro mare tra teatro, musica, danza e divertimento", è scritto nella nota stampa diffusa dall'Amministrazione cittadina.
Al Lucania Film Festival è il giorno di Giancarlo Giannini L’attore avrà la cittadinanza onoraria di Pisticci
Giovedì, 10 Agosto 2017 13:00 Written by RedazioneE’ il giorno di Giancarlo Giannini al Lucania Film Festival. L’attore, ospite dell’evento, sarà insignito della cittadinanza onoraria di Pisticci in una specifica cerimonia organizzata a Pisticci centro, nella sede comunale di palazzo Giannantonio. L’incontro, aperto al pubblico e alla stampa, è in programma alle ore 17.30 alla presenza delle autorità comunali e rappresenta un’occasione per incontrare un personaggio - icona del cinema italiano e non solo.
Dopo il momento istituzionale, Giancarlo Giannini – ospite dell'Hotel Torre Fiore - interverrà in serata, intorno alle ore 23.00, nell’ambito della programmazione del Lucania Film Festival al Centro Tilt di Marconia di Pisticci, per una Lectio magistralis sul cinema all’interno di un talk presentato nella Sala Scola dalla docente Manuela Gieri, titolare della cattedra di “Storia e teoria del cinema” presso l’Università degli Studi di Basilicata.
L’incontro del LFF con Giannini si concluderà in musica grazie alla performance dell’orchestra “La Paganini” di Nocera, che eseguirà le colonne sonore dei capolavori del cinema. Nata nel 2016, l’orchestra è formata da giovani strumentisti (archi, fiati e percussioni) provenienti dai diversi Conservatori della Campania, coadiuvati da professionisti del settore.
Nato come attore di teatro, Giannini trova il successo grazie al sodalizio artistico con la regista Lina Wertmüller. I due, negli anni Settanta, lavorano insieme per, fra gli altri, “Mimì metallurgico ferito nell’onore”, “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” e “Pasqualino Settebellezze”. Le interpretazioni fruttano a Giannini una nomination all’Oscar come miglior attore protagonista, due Nastri d’Argento, un David di Donatello e il premio come miglior attore al Festival di Cannes, quest’ultimo ottenuto con “Film d’amore e d’anarchia ovvero: stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza”, opera che consolida l’altro sodalizio professionale che caratterizza la carriera dell’attore, quella con Mariangela Melato. Affermato doppiatore, Giannini è la voce italiana di Jack Nicholson, Al Pacino, Michael Douglas, Gérard Depardieu e Dustin Hoffman. La sua carriera di attore è proseguita con successo, anche dopo gli anni d’oro e fino ai giorni nostri, grazie alla sua versatilità, che gli ha permesso di interpretare con maestria ruoli molto diversi fra di loro.
L’appuntamento con Giancarlo Giannini sarà occasione per ripercorrere una storia artistica densa di premi a cavallo di oltre quattro decenni, a conferma dell’enorme talento di un attore da tempo entrato di diritto nel firmamento del cinema italiano di tutti i tempi. Grazie alla lezione magistrale di Giancarlo Giannini, al Lucania Film Festival sarà possibile fare un viaggio nella storia del cinema italiano e mondiale attraverso il racconto della vita e della carriera di uno dei suoi più importanti protagonisti.
Parallelamente proseguirà la programmazione delle proiezioni dei film in concorso nelle varie sale del Centro Tilt. In scaletta anche l’Extra “Gramsci 44” di Emiliano Barbucci. Il documentario analizza, attraverso i racconti diretti e tramandati, la memoria della figura di Antonio Gramsci.
Pisticci, 09/08/2017
Ufficio Stampa LFF a cura di Go Press
Roberto D’Alessandro - 3926961165
Marika Iannuzzi