
EVENTI (1838)
Latest News
“Get Digital Now”, l’evento di T3 Innovation per il cloud
Mercoledì, 06 Giugno 2018 21:22 Written by redazioneGiovedì 7 giugno - ore 16.30 sede T3 Innovation - Campus Macchia Romana, IV piano Scuola Ingegneria, Potenza
Studenti in bio fattoria a Policoro - 12 Maggio, ore 09:30
Venerdì, 11 Maggio 2018 16:19 Written by redazioneGiornata di studio all’aperto a stretto contatto con la natura, così domani mattina (12 Maggio) i ragazzi della Scuola Media, secondo circolo di Policoro, saranno ospiti della Bio Fattoria Didattica “Salerno” a Policoro. L’iniziativa vedrà la partecipazione dei tecnici AgriFood Design STP, dottori agronomi e forestali, che contribuiranno a spiegare ai ragazzi come si svolge il lavoro in una Bio Fattoria, quindi l’importanza del rispetto della natura e della conoscenza del cibo di qualità. La visita inizierà alle 09,30.
Ma l'amore c'entra?, il docu-film che racconta la violenza contro le donne, il 25 novembre a Montalbano Jonico
Giovedì, 23 Novembre 2017 17:49 Written by redazioneÈ in programma sabato 25 novembre, in occasione della 18^ Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, un doppio appuntamento con il film documentario di Elisabetta Lodoli Ma l'amore c'entra. La proiezione rientra nell'ambito delle iniziative promosse dal comune di Montalbano Jonico per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza, fra cui una "Rete Territoriale Antiviolenza" e un Centro per uomini maltrattanti
AMICIZIA ITALO-TEDESCA: GIORNATA SOLIDARIETA’ AD AMBURGO
Martedì, 24 Ottobre 2017 16:55 Written by Alba Gallo“Attestati di Vicinanza” ad esponenti della Comunità Italo (lucana)-Tedesca, da sempre vicini alla Missione Cattolica Italiana, sono stati consegnati ad Amburgo (Germania) da parte del Presidente Giovanni Baldantoni di Palazzo Italia Bucarest in occasione del 65° anniversario di fondazione della Missione Cattolica Italiana di Amburgo.
L’evento promosso dall’Associazione “Prima Persona e.V.”, dal Consolato Generale d’Italia in Hannover, dal ComItEs di Hannover, dalla Fondazione Migrantes, da Palazzo Italia – Bucarest, Fondazione Italiani in Europa, Movimento Lucani nel Mondo, Asociatia Lucana nei Balcani, Patronato Ital Uil Germania, ha visto la presenza del Console Generale d'Italia ad Hannover Flavio Rodilosso.
La giornata si è aperta con la presentazione a cura di Palazzo Italia – Bucarest e della Fondazione Italiani in Europa. E’ seguito il conferimento del premio “Eccellenza Italiana in Europa” alla Missione Cattolica Italiana in Amburgo e a don Pierluigi Vignola, da parte del presidente della Fondazione Italiani in Europa, Giuseppe Arnone.
In conclusione degustazione di prodotti tipici lucani a cura di Palazzo Italia Bucarest e del Ristorante “Origini Lucane” di Bucarest.
Per Palazzo Italia – l’ incubatore multifunzionale con sede centrale a Bucarest, dove viene promosso il made in Italy – è stata un’ulteriore occasione per rilanciare il proprio impegno in Germania. L’iniziativa – sottolinea Giovanni Baldantoni, presidente di Palazzo Italia – – ha una rilevanza strategica in quanto la Germania da sola assorbe una quota di export del “made in Basilicata” pari al 12%. L’eccellenza agroalimentare della Basilicata, non solo l’Aglianico del Vulture – aggiunge Baldantoni – è già diffusa sui mercati tedeschi. Le merci italiane esportate sul mercato tedesco che vantano le quote maggiori sul totale delle importazioni della Germania dall´estero sono i metalli di base ed i prodotti in metallo (15,6%), i macchinari e gli apparecchi (14,5%), i mezzi di trasporto (11%), i prodotti tessili e dell´abbigliamento (8,8%) e le sostanze ed i prodotti chimici (8%). Questi dati – commenta Baldantoni – fanno ben sperare e sembrano promettere una ulteriore crescita per l’anno in corso. I rapporti commerciali tra i due Paesi costituiscono la base per lo sviluppo di una proficua joint production e di un’efficace cooperazione industriale Palazzo Italia intende sviluppare le relazioni fra Germania-Italia-Romania e il resto dei Paesi Balcanici. Si aprono buone opportunità di business – afferma ancora il responsabile di Palazzo Italia – per le pmi lucane e del Sud in vari comparti di attività mentre stiamo attuando il progetto di estendere la rete di Palazzo Italia Bucarest nei Balcani che ha aperto uffici di delegazione in Ungheria, Serbia, Bulgaria, Moldavia.
Popular News
JOSÉ ORTEGA: A MATERA UNA RETROSPETTIVA SULL' ESULE DELLA MANCHA
Sabato, 21 Ottobre 2017 23:59 Written by redazioneInaugurazione sabato 28 ottobre 2017
22 OTTOBRE. PARCHI LETTERARI IN FESTA
Venerdì, 20 Ottobre 2017 10:27 Written by piera chiericoValsinni-L’Italia in festa, protagonista la cultura. Domenica 22 ottobre si festeggiano i Parchi letterari. Da nord a sud nelle città sede di Parco saranno organizzate visite guidate e spettacoli gratuiti che dureranno tutto il giorno con l’intento di avvicinare sempre di più il turista alla cultura e di far scoprire, mediante i viaggi sentimentali, le bellezze artistico-letterarie di un determinato luogo. Il Parco letterario è un luogo dell’immaginazione, è parte di un territorio caratterizzata da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l'evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Partecipa all’importante iniziativa anche il Parco Letterario Isabella Morra, dedicato alla poetessa triste, voce autentica e originale della lirica del ‘500, come Benedetto Croce amava definire la poetessa. Valsinni deve la sua fama e il suo successo al borgo medievale arroccato intorno al castello Morra e annoverato tra i 20 più belli d’Italia e tra i 16 più romantici, ma soprattutto alla presenza di Isabella, i cui versi palpitano ancora tra le pietre del vetusto castello e le viuzze del centro storico. Scrive di lei ancora il critico Croce, antesignano dei parchi letterari: “Anima ardente se altra mai, arde ancora tutta nei superstiti versi”. Il giorno 22, nella cittadina lucana il turista sarà catapultato con l’immaginazione in un viaggio indietro nel tempo e nello spazio, fino a rivivere i luoghi e le vicende di Isabella. Ad accoglierlo, alle ore 10.00 presso il Centro Visite della Pro Loco, gli animatori del Parco, noti e conosciuti in tutta la Basilicata ma anche oltre i confini regionali, per le loro performance canore e teatrali effettuate durante la manifestazione estiva “L’Estate di Isabella”. Alle ore 10.30 sarà portato in scena il “Borgo Racconta” di Ninì Truncellito e Mimmo Rago, viaggio-teatro itinerante tra le strade del centro storico con menestrelli, acquaiole e cantastorie. Con canti, versi e rime si viaggerà alla riscoperta della vicenda umana e poetica di Isabella. Alle ore 12.00, le guide apriranno le porte del castello che fu casa e prigione della poetessa, teatro e spettatore del truce delitto. Alle 13.30 è prevista la pausa pranzo per ripartire, poi, alle ore 18.00 (replica ore 20.00) con la rappresentazione teatrale “Benedetto Croce: diario di un pellegrinaggio”, spettacolo di teatro-musica, scritto da Gennaro Olivieri, presidente della Pro-loco di Valsinni, che si terrà presso la sala eventi Ninì Truncellito. Lo spettacolo richiama l’interesse del critico per la Morra e racconta il suo viaggio nelle terre di Favale (Valsinni) nel novembre del 1928. “A Valsinni Croce non è venuto a trovare nuovi documenti” spiega il presidente Olivieri “ma per appagare un suo intimo desiderio, vedere di persona i luoghi dove ha vissuto Isabella e sono cantati nelle sue poesie. E questo è proprio lo spirito del Parco Letterario, quello di invogliare la gente a visitare questi luoghi”. Per informazioni contattare il Centro visite Pro loco al numero 0835.817051 oppure inviando una mail all’indirizzo: parco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CHIARA BERGONZI ATTESA A MONTESCAGLIOSO NEI GIORNI 16 E 17 OTTOBRE PER L'EVENTO FORMATIVO NEL CENTRO STUDI SUL CAFFE' GALLITELLI
Lunedì, 16 Ottobre 2017 08:15 Written by REDAZIONELa vice-campionessa di Latte Art attesa a Montescaglioso
Valore Paese Fari: presentata la terza edizione del progetto. Al via il bando per 17 strutture costiere in affitto fino a 50 anni.
Martedì, 03 Ottobre 2017 12:29 Written by redazioneAl via il bando per 17 strutture costiere in affitto fino a 50 anni.
A bordo della nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci l’Agenzia del Demanio e Difesa Servizi Spa hanno presentano il terzo bando di gara del progetto Valore Paese Fari. Dopo il successo dei due bandi precedenti con cui sono stati assegnati 24 tra fari, torri ed edifici costieri, la nuova edizione coinvolge17 beni che saranno recuperati e sottratti al degrado grazie a progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili, nel pieno rispetto della tutela e salvaguardia del territorio.
Il bando che si chiuderà il 29 dicembre prossimo, prevede l’affitto delle strutture fino ad un massimo di 50 anni, e coinvolge per la prima volta nuove regioni, come Liguria e Marche, e piccole isole della laguna veneta. Il Direttore Roberto Reggi ha sottolineato la novità introdotta nei criteri di valutazione delle offerte: “conquista spazio la qualità del progetto, affidando un peso maggiore alla proposta progettuale che sarà valutata con un punteggio pari al 70% rispetto all’offerta economica, alla quale potrà essere assegnato un punteggio massimo del 30%”. Come nelle edizioni precedenti sono tante le strutture che si trovano in Sicilia, Calabria e Puglia, a conferma dell’attenzione dell’iniziativa per il rilancio dell’imprenditoria nelle regioni meridionali.