
Storie di frutta (106)
Latest News
Sulle tavole natalizie la cucina e la pasticceria locale
Giovedì, 11 Dicembre 2014 11:14 Written by RedazioneA Natale in tavola con i piatti della tradizione e con la genuinità dei prodotti della filiera corta della dieta mediterranea. E’ l’invito che la Camera di commercio di Matera, l’Unione regionale cuochi Lucani e l’Associazione cuochi materani ha rivolto a buongustai e turisti con il primo dei due corsi dimostrativi gratuiti dedicati alla cucina e all’arte pasticceri.
Frutthera srl, verso il ''Carbon Footprint''
Sabato, 06 Dicembre 2014 13:23 Written by Administrator
Se il pannolino è 2.0
Sabato, 06 Dicembre 2014 12:41 Written by alba galloIl concetto di poppante, si sa, fa rima ben con nottate, decibel in grado di mettere alla prova l'infrangibilità dei vetri, ninna nanne imparate anche dai vicini e milioni e milioni di pannolini in cielo, in terra e in ogni dove.
Quello che le polpette non dicono
Mercoledì, 03 Dicembre 2014 13:19 Written by ALBA GALLODall'incontro della carne tritata con l'uovo nasce la sublimazione del gusto allo stato puro, la quinta essenza della papilla gustativa, il punto “g” della gastronomia: la polpetta, storia di un grande amore, storia di un incontro adulterino tra vitello e gallina.
Popular News
Petrolio, groviere e caciocavalli
Lunedì, 01 Dicembre 2014 17:34 Written by alba galloSentirsi Arabia Saudita e non avere emiri; possedere il giacimento più ricco di greggio sotto i Calanchi e non avvertirlo, tanto da pagare il diesel quanto in Calabria e, per rimanere umili, pagarlo anche più degli Italiani che respirano Bora. Sì perché finché la ciambotta avrà sempre la meglio sulle ostriche, lo champagne continuerà a vivere sotto l’ombra dell’Aglianico.
Sale: iodato, marino o… in zucca
Sabato, 29 Novembre 2014 16:54 Written by ALBA GALLOBandito da ogni dieta, osteggiato da ogni donna, stretto alleato di quell’inestetismo, di quel male supremo secondo solo alle doppie punte, chiamato “cellulite”. Parliamo del sale: che sia marino, iodato, speziato, di certo sono chiari due concetti: ci si sala l’acqua o ci si fa un bagno profumato, ma l’essenziale è che non si confondano, quantomeno per evitare che i rigatoni sappiano di lavanda.
Lo street food tra il Vesuvio e Via Sparano
Domenica, 23 Novembre 2014 19:03 Written by alba galloNoi, quelli dello junk food, quelli dello street food, quelli che “se non diamo le etichette, il mondo non è figo”. Salvo poi scoprire che dietro questo mondo anglosassone, dietro questo sipario linguistico che parla inglese, si cela nientepopodimeno che… l’ovvio.
La lingua batte. Di cibo, inglese e dialetto.
Martedì, 18 Novembre 2014 15:42 Written by ALBA GALLOUna di quelle esperienze da cui nella vita non si prescinde è il matrimonio, che, come da migliore tradizione, capita una volta nella vita. Salvo, poi, complicazioni o “recidivi dell'evento”, quelli che, per intenderci, hanno capito che “two is megl che one” o che semplicemente alla bigamia preferiscono più feste e meno spose tutte insieme. Tornando al matrimonio, una volta sopravvissuti, nell'ordine, a: rito religioso, pianti e colombe, tocca affrontare la prova della sala, specchio della mitomania a volta dei protagonisti principali del giorno, ma anche degli chef.