Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Latest News

Il pasto fuori casa

Giovedì, 24 Settembre 2015 15:00 Written by

La scuola è ricominciata e tutte le attività lavorative riaprono, così la vita frenetica ed impegnativa di tutti i giorni ci obbliga a consumare frettolosamente dei pasti fuori casa. Tra la scuola, i compiti, le attività sportive pomeridiane e le lezioni di musica, le giornate dei nostri bambini sono molto impegnative, per questo è fondamentale iniziare la giornata nel modo giusto cercando di non trascurare la colazione a casa e la merenda a scuola. Poiché in tutti gli edifici scolastici è presente un distributore di alimenti e bevande contenenti soprattutto brioches, snack salati come patatine fritte, snack dolci a base di cioccolato, bibite gassate e zuccherate, è necessario preparare ai bambini una merenda sana e genuina, come una ciambella, pane e marmellata o dei biscotti ai cereali,  che li rende sazi e gli fornisce la giusta energia per aumentare la concentrazione durante le attività didattiche.

Dopo gli stravizi estivi, la dieta disintossicante

Sabato, 05 Settembre 2015 15:55 Written by

Il sole, il mare, i vecchi amici, le cene, le grigliate e gli stravizi dell’estate ci rendono allegri e felici, ma quando proviamo a salire sulla bilancia iniziano le paure, i sensi di colpa e ci ritroviamo con qualche chilo di troppo, pesantezza e pancia gonfia.

Gli gnocchi della gnocca

Domenica, 30 Agosto 2015 11:41 Written by

Se ancora ve lo state chiedendo, la risposta è: "No, Banderas i biscotti non li fa per davvero e sì, magari la gallina si chiama veramente Rosita". C'era una volta la pasta fatta in casa, la domenica e per una mamma che impastava, una famiglia, amenamente, mangiava; c'era... il sugo, che cuoceva, ore ed ore, che ancora non si era ancora suicidato dal barattolo nel piatto. La pizza cresceva serena ed il lievito proliferava senza precauzioni, in una Woodstock alimentare tutta ocra e naftalina. E la chimica del lievito liofilizzato in polvere non aveva ancora prosciugato quel calore che faceva crescere pasta e famiglie. 

Dalle stalle alle stelle, dalla Bocconi ai bocconcini. Enrico, Lavello e le mozzarelle ai milanesi

Giovedì, 20 Agosto 2015 01:56 Written by

Correva l’anno 1994, il pane costava  due mila lire al chilo, in radio suonava “Penso Positivo”. E Frank Corder tentava di schiantarsi contro la Casa Bianca. Nel frattempo Enrico Carretta, di anni 19, partiva da Lavello alla volta di Milano. Cinque anni dopo appenderà la brillante laurea nel suo caseificio, insieme a Nasdaq e partite doppie. Ed era di partite che si ragionava anche in casa Italia, nel 1994; di Baggio, Mondiali e rigori sbagliati. Nel mentre, Berlusconi inaugurava il 51° governo della Repubblica Italiana. 

Popular News

In Basilicata e Campania la produzione di lamponi nei mesi…
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio…
SAGRA MUNNAREDDA TRAMUTOLA: L’IMPEGNO DI FEDERALBERGHI-CONFCOMMERCIO A PROMUOVERE ITINERARI ENOGASTRONOMICI…
Ricetta: Tarali alla cipolla, ricetta Noce Di Burro Sommario: per…

Di WhatsApp, Web e Facebook, la storia di Pasquale e Anamaria: e furono agrumi al primo click

Venerdì, 14 Agosto 2015 16:08 Written by

Mettici i metodi di coltivazione tradizionale, un sito e-commerce, la vetrina su facebook, la velocità di WhatsApp e il nuovo canale di commercializzazione degli agrumi è pronto. E a far parte del circuito non ci sono soltanto i consumatori finali ma anche i dettaglianti che trovano conveniente, fresco e veloce rivolgersi ai produttori che offrono la frutta attraverso il Web. L'azienda produttrice è L'Agrumeto di Scanzano Jonico, di Pasquale Stigliani, giovane che dopo la laurea in Scienze Politiche, significative esperienze di lavoro nel campo delle rinnovabili e attualmente addetto alla comunicazione per  un parlamentare italiano, ha deciso di dedicarsi anche “alla terra”, offrendo il suo contributo in particolare nella commercializzazione. 

#casa cicerone – Salse aromatiche: L’Epityrum (o paté d’olive)

Mercoledì, 22 Luglio 2015 16:37 Written by

… di Catone (Cato, De Agricoltura, CXXVIII)

Ingredienti principali: OLIVE, OLIO, FINOCCHO, ACETO, MENTA, SALE, CORIANDOLO.

"L'epityrum verde, o nero, o di colore vario, fallo così: togli i noccioli ad olive verdi, nere, o di colore vario. Condiscile nel modo che segue: pestale, mettici olio e aceto, coriandolo , finocchio e menta. Riponi il tutto in un orcio e ricopri con olio”.

#casacicerone – Le ricette di Roma antica: 'Moretum'

Martedì, 14 Luglio 2015 17:17 Written by

Formaggio spalmabile a base di erbe, che si mangiava con il pane. Prende il nome dal mortaio, molto probabilmente, che serviva a realizzarlo. Del “moretum” sono state realizzate diverse varianti che prevedono, ad esempio, anche l’uso di noci o pinoli. Da questa ricetta, rielaborata, potrebbe aver avuto origine il pesto.

Il coccodrillo come sa? E' arrivato il crocoburger: metti un coccodrillo in un panino.

Lunedì, 13 Luglio 2015 11:40 Written by

Se nella vita pensate di aver visto tutto, ma proprio tutto, di aver mangiato l'intera piramide alimentare, mammut compresi, beh, prendete il vostro beauty case di certezze e buttatelo nello ionio, cominciando a mettervi in discussione. O anche a dieta, se volete.