Sabato, 23 Settembre 2023

Latest News

Stigliano, là dove il sindaco pitta (anche) le ringhiere

Giovedì, 06 Luglio 2017 13:12 Written by

È una località di confine, Stigliano. È una località di confino, Stigliano, lo è stata, neanche troppo tempo fa: era lì come ad Aliano che venivano mandati i dissidenti, i ladri, i malfattori. Ad espiare colpe, pene, pensieri non conformi al regime. Là, dove non c’era nulla. Là, dove anche la malaria aveva le vertigini.

CIBO- È medaglia d'argento per lo yogurt lucano

Venerdì, 02 Giugno 2017 16:49 Written by

È (quasi) il più buono d’Italia ed è di tradizione tutta lucana. È lo yogurt prodotto da latte di ‘signore mucche’, residenti, domiciliate, in-’stallate’ a Potenza. Ed è precisamente in Contrada Centomani (periferia ovest del capoluogo lucano) che da qualche mese a queste parte l’omonima Fattoria/Taverna può farsi vanto di produrre il ‘più buono d’Italia’, lo yogurt più buono d’Italia. 85 quelli in concorso, selezionati in 17 regioni d’Italia da 20 maestri degustatori (agronomi e tecnologi alimentari) ed infine valutati da 5 giudici in base a caratteristiche visive, olfattive e gustative.

È così che Taverna Centomani si assicura, nel novembre 2016, il secondo posto al Concorso Nazionale ‘Agri Yogurt’, giunto alla sua settima edizione, in quel di Cremona.
Ma come si fa ad… ‘essere buoni’? Sarà per i fermenti, più vivi di quelli che fanno riattivare persino l’intestino della Marcuzzi? Sarà per il latte di ‘signore mucche, ma mucche mucche’ e persino più buono di quello ‘della Lola’? Sarà per le buone azioni dei produttori?
Niente di tutto questo. Perché, in Basilicata, l’eccellenza non la si produce a scapito di nessuno, nemmeno dei competitor nazionali.
Quindi, qual è il segreto che rende questo yogurt buonissimo? Come per la Coca Cola, la formula è segreta. Ma tra gli ingredienti c’è di nuovo, c’è di buono, il ‘latte nobile’, che, lungi dall’esser munto da bovini dal sangue blu, deve esser registrato. Il ‘latte nobile’ è un po’ come il Dop, il Docg: il ‘latte nobile’ è ‘un marchio, non una marca’, precisa l’omonima Associazione, con un su Disciplinare.
Insomma, per essere ‘nobile’ il latte, le mucche devono, stando al Disciplinare,Nutrirsi al 70% di erba e fieno, con un numero di essenze pari a 5. Questo tipo di alimentazione permetterebbe, infatti, di ottenere un latte non solo più gustoso ma anche più ricco di tutte le componenti nutrizionali e, soprattutto, un miglior rapporto omega-6/omega-3, mai al di sotto del 5.

Insomma, se buoni si nasce, nobili si diventa, con la Lucania (ancora una volta) chiamata a scrivere il ‘sussidiario dell'eccellenza’, per il resto d’Italia.

Alba Gallo

ECONOMIA - La Startup (lucana) del Caciocavallo Impiccato

Lunedì, 29 Maggio 2017 10:54 Written by

Non è una bufala, semmai… una vacca, dal cui latte viene fuori poesia in stato solido, quella che in Lucania si suol definire col termine “caciocavallo”. Perché il buon caciocavallo lo riconosci… dalla “scorza”: coriacea, dura, come la gente di Lucania. E dal latte, prevalentemente vaccino.

AMBIENTE - Da Satriano in Danimarca, in bici (elettrica)

Mercoledì, 17 Maggio 2017 08:47 Written by

SATRIANO - Prendono la bici e se ne vanno a rappresentare la Basilicata, prendono la bici e se ne vanno a portare Satriano di Basilicata... in Danimarca, attraverso il Rumita, l’uomo albero, l’uomo simbolo del Carnevale più famoso della Lucania. Partenza il 13 maggio da Matera, con obiettivo Aarhus (etimologicamente “foce del fiume”), quando sarà ormai il I giugno e la cittadina danese, ufficialmente, Capitale della Cultura per il 2017.

Popular News

In Basilicata e Campania la produzione di lamponi nei mesi…
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio…
SAGRA MUNNAREDDA TRAMUTOLA: L’IMPEGNO DI FEDERALBERGHI-CONFCOMMERCIO A PROMUOVERE ITINERARI ENOGASTRONOMICI…
Ricetta: Tarali alla cipolla, ricetta Noce Di Burro Sommario: per…

AMBIENTE - Musei… senza una stanza. Inaugurato a Tito il primo Ecomuseo della Basilicata.

Lunedì, 08 Maggio 2017 17:10 Written by

TITO - Non vi aspettate teche o biglietterie. Non ha spazi né pareti. Solo cieli aperti e ambienti, immensi e sconfinati. E non è nient’altro che il tentativo di racchiudere la Regione in una stanza. Ambizioso? Folle? Per intanto questo è l’Ecomuseo di Tito, il primo della Regione, il solo per idea ed originalità. E per capire meglio di che… racconti sia fatto, ne abbiamo parlato con Antonio Graziadei, “facilitatore” di questa innovativa, ricca idea rientrante a pieno titolo in quel che si è soliti definire “panorama dell’offerta culturale lucana”.

“Peperoncino terapia” per mente e corpo

Sabato, 06 Maggio 2017 11:05 Written by

Il peperoncino in sé è già foriero di numerosi benefici per quanto concerne la salute del nostro organismo. Tutto il merito va agli enzimi e alle vitamine contenuti da questa meravigliosa e stuzzicante bacca, che aiutano il nostro corpo a rinforzare il sistema immunitario e a facilitare la digestione e la respirazione

"Pizzicanella" il 4 maggio su RaiUno a "UnoMattina"

Mercoledì, 03 Maggio 2017 16:25 Written by

 "Pizzicanella" domani 4 maggio a Uno Mattina nella rubrica Made in Basilicata. La trasmissione di Rai 1 farà visita ad un'interessante esperienza di "saper fare lucano" a Marconia di Pisticci. Si tratta della cooperativa sociale Anthos che ha ideato "Pizzicannella cuor di sapore". Un laboratorio artigianale della tradizione dolciaria lucana per promuovere e realizzare l'inclusione sociale e lavorative delle persone svantaggiate. E' frutto della felice intuizione del presidente Benedetto D'Onofrio e del sostegno di soci lungimiranti, di anni di esperienza e di consapevolezze maturate. "Il proposito – ha detto il presidente Benedetto D'Onofrio - è lanciare una nuova sfida: ritornare alla tradizione per sviluppare un presente e un futuro di fiducia e solidarietà per chi ha difficoltà ad entrare o rimanere nel mondo del lavoro; per giovani diversamente abili desiderosi di spendersi in ambito lavorativo; per gli immigrati che cercano fortuna nel Territorio e possono arricchirlo con il loro contributo. Così Emanuele, con sindrome di down, spende la sua gioviale socialità nel nostro Punto Vendita; così Sondes, mamma tunisina, che con il suo lavoro può assicurare alla sua famiglia una vita dignitosa, dove la speranza si fa realtà". Sin dal suo sorgere nel 1999, la cooperativa sociale Anthos, oggi anche impresa sociale, aderente a Confcooperative Basilicata, indirizza la sua attività al beneficio della Comunità intesa come insieme di uomini, donne e famiglie. Lo fa con creatività e solidarietà attraverso due tipi di azioni: creare lavoro e offrire servizi di accoglienza e inclusione sociale.

GREEN ECONOMY - Pomodori in scatola, scatola in... pomodoro

Martedì, 28 Marzo 2017 15:18 Written by

Si chiama biolacca termoindurente e se provate a chiamarla “vernice” potrebbe arrabbiarsi. La differenza che intercorre è un po’ quella tra “naturale” e “rifatto”, tra la vostra vicina di casa e la Moric, per intenderci.