
CULTURA E SPETTACOLI (1766)
Children categories
Latest News
Titoli di coda per la IV edizione di Cortosplash
Venerdì, 11 Agosto 2017 18:02 Written by redazioneTitoli di coda per questa IV edizione di Cortosplash festival internazionale di corti spiaggiati, che ha visto la vittoria del georgiano Deda di Rati Tsiteladze con la seguente motivazione: Per aver espresso in poco più di 10 minuti una forza emotiva che nasce anche da un connubio riuscito tra regia e interpretazione.
Antigone inaugura il Teatro Piccolo dei Calanchi, poi saranno scoperte le Donne d’Argilla di Act
Venerdì, 04 Agosto 2017 17:03 Written by Gianluca Pizzolla
L’Antigone di Sofocle è la prima tragedia classica del programma 2017 di Teatro dei Calanchi. L’opera sarà messa in scena dagli attori di Teatrolab, la scuola di recitazione del Circus, in una nuova location del villaggio calanchi, un altro scorcio selvaggio dal fascino ancestrale, un piccolo teatro di paglia sospeso su un altipiano all’interno del raro complesso calanchivo situato ai piedi del centro abitato di Pisticci. Realizzata come sempre attraverso la preziosa funzione dei microproduttori dal basso, l’Antigone di Sofocle, per la regia di Daniele Onorati, sposa la modalità di messa in scena totally unplugged, al buio, nel silenzio della notte. Lo spettacolo è alla sua decima replica in territorio lucano. Il progetto artistico della scuola di arte scenica del Circus di Pisticci, dopo essere stato rappresentato in diverse location non convenzionali, giunge nei calanchi per materializzarsi in una nuova veste. L’ingresso nel Teatro Piccolo è previsto per le ore 20.30. L’inizio della perfomance alle ore 21.00 di domani, sabato 5 agosto.
Il giorno dopo, domenica 6 agosto, la programmazione di Teatro dei Calanchi prosegue con Donne d’Argilla, una installazione di terra plastica che sgorga dalla terra dura e compatta. L'esperienza artigiana nella manipolazione e scultura della madre argilla, che contraddistingue i maestri Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati dell’associazione Act, si confronta, per il secondo anno consecutivo, con le asperità delle forme calanchive, immaginando di modellare femmineamente, come donne d'argilla, i calanchi assetati. Dalle loro increspature emergeranno forme eterne rimaste accucciate e taciturne nel profondo dell'anima di un antico oceano. Quello di Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati è un nuovo esperimento artistico nelle Badlands di Pisticci in collaborazione con l’associazione Arte, Cultura, Tradizione. L’argilla stessa, donna nel nome, madre nella veste, cambia forma e si modella, chiamando a sé il visitatore, come in un ancestrale rituale di corteggiamento.
Per sostenere dal basso i progetti Antigone e Donne d’Argilla è possibile far riferimento al sito ufficiale
FRUIT&SALAD ON THE BEACH: RESOCONTO CONCLUSIVO DELL’INIZIATIVA NAZIONALE CHE HA FATTO TAPPA ANCHE IN BASILICATA
Venerdì, 04 Agosto 2017 16:52 Written by REDAZIONE“Quattro giorni all’insegna dell’educazione alimentare e della promozione dei corretti stili di vita, quindi buon cibo, nello specifico frutta e verdura, e tanto sport in spiaggia”, così Andrea Badursi, direttore generale di Asso Fruit Italia, ha commentato la quattro giorni di Fruit&Salad on the Beach che si è svolta, per la prima volta in assoluto, in quattro lidi della Basilicata, esattamente nel Metapontino.
“Folta è stata la partecipazione da parte dei più piccoli e delle famiglie, sono state distribuite porzioni di frutta di stagione, per i bambini sono stati organizzati giochi in spiaggia e infine il nutrizionista, il dottor Manuele Alfano, ha saputo coinvolgere i ragazzi raccontando in maniera semplice e coinvolgente tutti i benefici di una dieta che preveda il consumo consapevole di frutta e verdura di stagione”.
Ad ospitare l’iniziativa, che ha Asso Fruit Italia fra le organizzazioni di produttori che l’hanno promossa, sono stati quattro stabilimenti balneari: Lido San Basilio, Marina di Pisticci, Lido Sabbia d’Oro, Scanzano Jonico, il lido del villaggio Torre del Faro e dell’hotel Portogreco di Scanzano Jonico e la tappa conclusiva si è celebrata a Nova Siri, nel villaggio Giardini d’Oriente. “Un particolare ringraziamento va ai gestori che hanno accolto con entusiasmo l’evento”, ha aggiunto Andrea Badursi. Che ha concluso: “Il nostro impegno in questa direzione proseguirà, anche perché è stato molto incoraggiante il riscontro avuto in questi giorni, pertanto intendiamo proseguire con iniziative simili, non solo in estate”.
Infine, per l’ufficio tecnico di Asso Fruit, il commento della responsabile, l’agronomo Giuditta Signorella: “Ottima iniziativa, ancora più utile perché rivolta ai bambini ai quali è importante spiegare i benefici del consumo di frutta e verdura e invogliarli a praticare attività sportiva. Pensiamo che produrre significhi anche generare conoscenza di ciò che finisce quotidianamente sulle tavole dei consumatori”.
Fruit&Salad on the Beach è un evento organizzato anche da Agritalia (Puglia) Alma Seges (Campania), Aoa (Campania), Aom (Molise), La Deliziosa, Terra Orti (Campania) e l’associazione Naturalia.
Alle tappe che si sono svolte in Basilicata hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, fra questi l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Braia, il vicesindaco di Pisticci, Maria Grazia Ricchiuti, il sindaco di Scanzano, Raffaello Ripoli. A rappresentare Confindustria Basilicata, Francesco Garofalo (ambito turistico), per il mondo della cooperazione è intervenuto Pino Bruno, presidente Confcooperative.
Ex-Otago, Francesco Di Bella, Canova e Mama Marjas per il XIII Metaponto Beach Festival
Mercoledì, 02 Agosto 2017 17:09 Written by redazioneIl Metaponto Beach Festival (MBF) si aprirà giovedì 17 agosto con il pop degli Ex-Otago, fra i capisaldi della musica indie italiana, e si chiuderà sabato 19 agosto con la voce dell'ex leader dei 24 Grana, Francesco Di Bella, accompagnato alla chitarra da Alfonso “Fofò” Bruno per Tesla Alternative Music; in mezzo, venerdì 18 agosto, il consueto appuntamento con la Meridional Reggae Reunion, che ospiterà, tra i tanti, anche la regina italiana della musica in levare, Mama Marjas. La musica torna nel castello Torremare di Metaponto con la XIII edizione dell'evento organizzato dalle associazioni Krikka di Bernalda e Multietnica di Potenza, che ospiterà anche diverse band emergenti ed attività parallele.
Agli Epochè, band di Ferrandina che ha vinto le selezioni regionali per il prestigioso concorso Arezzo Wave, l'onore di inaugurare il MBF 2017. A seguire, saliranno sul palco del castello la cantautrice e performer salentina Alea, e i milanesi Canova, freschi del nuovo album “Avete ragione tutti” e caldissimi per il vorticoso tour nazionale in corso, che li sta consacrando come esponenti di primo piano della scena indie italiana. La prima serata si chiuderà con i genovesi Ex-Otago che, dopo aver girato “In capo la mondo” con il disco precedente, sono ripartiti da “Marassi”, la loro ultima fatica discografica, che prende il nome dal quartiere in cui la band ha mosso i primi passi quindici anni fa.
Venerdì 18 agosto, tutti i dialetti del Sud Italia si incontreranno a Metaponto per la Meridional Reggae Reunion, l'appuntamento tanto atteso dagli amanti del genere. Nel coro che celebrerà i temi caldi del Sud Italia, molto nutrita sarà la rappresentanza dei singer pugliesi, che arriveranno insieme a Mama Marjas per unirsi agli amici calabresi siciliani e campani. Filo conduttore delle numerose performance che si alterneranno sul palco sarà la musica della Krikka Reggae Orchestra, band di Bernalda che ha da poco presentato il suo ultimo album, “XV anni di sound e cultura”, prodotto in collaborazione con Fondazione Matera Capitale Europea della cultura 2019 e Lucana Film Commission, e distribuito da Artist first con Lukania Sound digital. Opening act della serata saranno i The Roots Corporal, reggae band di Ferrandina.
Numerosi i musicisti che raggiungeranno Metaponto sabato 19 agosto, per chiudere il XIII MBF con Tesla Alternative Music, una serata organizzata per omaggiare la storia del rock, attraverso la reinterpretazione di brani storici degli artisti più amati nel panorama internazionale. Ospite di punta della serata, aperta dai Bytecore, sarà Francesco Di Bella, accompagnato dal chitarrista Alfonso “Fofò” Bruno con cui, dopo l'addio alla band partenopea dei 24 Grana, ha dato vita a un percorso nuovo e più confidenziale, il progetto “Ballads”. Nella sua carriera da solista, il “cardillo” ha pubblicato anche l'album “Nuova Gianturco“ (settembre 2016), dedicato all'omonimo quartiere partenopeo di periferia.
Tutti i pomeriggi, dalle ore 17:30, presso il lungomare di Metaponto, sono in programma laboratori gratuiti di circo, per ragazzi e bambini, a cura di Circo LaboratorioNomade.
Il Metaponto Beach Festival è organizzato dalle associazioni Krikka di Bernalda e Multietnica di Potenza, con il sostegno di Comune di Bernalda e Regione Basilicata.
Quest'anno, grazie alla collaborazione con Rabite Bus, sarà possibile raggiungere il Castello Torremare di Metaponto, location del festival, con navette in partenza da Potenza, Matera, Costa Ionica.
Per tutte le informazioni dettagliate e gli aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.metapontobeach.it e la pagina Facebook “Metaponto Beach Festival”, dove è possibile visionare il programma in aggiornamento e trovare maggiori informazioni sulla possibilità per il pubblico festivaliero di soggiornare a prezzi agevolati presso campeggi convenzionati con il MBF.
Popular News
Blues in Town #14, il programma della rassegna
Sabato, 29 Luglio 2017 22:15 Written by Gianluca PizzollaSarà l’Anfiteatro del Palaercole ad ospitare quest’anno, dal 2 al 6 agosto, la kermesse musicale tutta lucana, conosciuta ed apprezzata nel panorama artistico nazionale. Dopo anni di straordinarie esperienze e performance sul lungomare policorese, il BiT torna in città sperimentando, primo a farlo, un set che assicura centralità e sicurezza degli spazi. In conformità con la nuova normativa in materia di Safety e Security emanata recentemente dal Ministero degli Interni
Il programma completo del XVIII Lucania Film Festival
Sabato, 29 Luglio 2017 10:54 Written by redazioneUn programma ricchissimo, che crede nella qualità della proposta filmica nelle sue molteplici sfaccettature, in cui anche gli ospiti di fama sono inseriti all’interno di un disegno che punta a costruire percorsi e sinergie permanenti.
Teatro nei Calanchi: un modo diverso di fare cultura Lo spettatore al centro del progetto
Martedì, 25 Luglio 2017 09:47 Written by Gianluca PizzollaÈ una scelta di coraggio ed autenticità quella posta alla base della sfida lanciata dal Circus con la programmazione di Teatro dei Calanchi (1-10 agosto, nello scenario naturale dei calanchi di Pisticci). Un progetto che si trasforma in realtà solo attraverso un ruolo attivo degli spettatori, chiamati a mettersi in discussione e diventare microproduttori degli eventi che caratterizzano l’ampio programma 2017.
Teatro dei Calanchi, in questo senso, genera una nuova filosofia. Senza sostegni economici istituzionali, senza la garanzia di essere al riparo da tutti i rischi che l’organizzazione di una serie di spettacoli comporta, soprattutto se all’aperto, lontano dalle dinamiche sicure di alcuni percorsi culturali, l’offerta del Circus - Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo - si basa esclusivamente sugli sforzi di una realtà laboriosa chiamata a creare le risorse per sostenere le ambizioni di crescita del suo evento principe, nella convinzione di aver intrapreso la strada giusta in termini di qualità.
“Sentiamo una urgenza culturale, una esigenza espressiva che pervade il modello di organizzazione dell’evento” sottolinea Daniele Onorati, ideatore e direttore artistico del progetto. “Spesso da queste parti, niente si muove senza il sostegno economico della pubblica istituzione. Nel caso di TdC si vuole proporre una prospettiva molto diversa, vale a dire sostituire il modello predominante, che 'cala dall’alto' scelte artistiche e dinamiche promozionali del territorio, con una decisa spinta propositiva 'dal basso', esprimendo quindi al massimo il significato della parola cultura: coltivare, rendere fertile, far crescere”.
La premessa è fondamentale per ridefinire il ruolo dello spettatore in una chiave che lo renda pienamente coinvolto, ma anche consapevole dei rischi connessi alla realizzazione dell’evento. L’atto artistico viene consegnato direttamente nelle mani d’argilla del teatro naturale dei Calanchi, un contesto del tutto selvaggio e non sempre ospitale. In virtù di questo, per garantire il più possibile la realizzazione del programma, la produzione promuove una serie di misure utili, nel contempo, a tutelare i diritti dei sostenitori senza pregiudicare la sostenibilità economica degli spettacoli e della residenza artistica per Medee, drammaturgia e regia di Matteo Tarasco, main event di questa seconda edizione.
Per tutte le info è possibile far riferimento al sito ufficiale www.teatrodeicalanchi.com
La raccolta fondi prevede la possibilità di essere sostenitore delle singole iniziative o micro-partner, sottoscrivendo l'intero programma. È aperta inoltre una call per chi volesse condividere i valori portanti del progetto artistico attraverso l'adesione come partner ufficiale; sono dedicati a queste forme di contributo alcuni servizi speciali ed esclusivi.
Nella filosofia che caratterizza radicalmente l’idea del Circus rientra anche un altro elemento strutturale, intimamente connesso all’amore per i luoghi ed alla loro tutela: gli spettacoli, infatti, prenderanno vita in una veste totalmente unplugged, vale a dire senza l’uso di elettricità e amplificazione, immersa nella natura e priva di inquinamento audiovisivo, con l'intenzione di rilanciare alcuni valori fondamentali per lo sviluppo del territorio e di scrivere una pagina tutta nuova nell'ambito dell’impresa culturale.
Tito - Il gioco del paese
Venerdì, 21 Luglio 2017 00:00 Written by alba galloTito (Potenza) - È il quarto anno di seguito che Tito rivolta se stessa come un calzino ed è per la quarta volta di seguito che riesce anche a ritrovarsi in quella che è “la” caccia al tesoro della intera comunità.