
CULTURA E SPETTACOLI (1766)
Children categories
Latest News
Pane di Matera Igp, approvate le modifiche al disciplinare di produzione
Martedì, 15 Settembre 2015 17:46 Written by redazione
“Max Gazzè, la Basilicata e quel folle amore per i peperoni cruschi”
Domenica, 13 Settembre 2015 18:36 Written by Lucia VarasanoPolicoro, 13 settembre 2015. Una rosa rossa viene lanciata sul palco e Max Gazzè: “pensavo mi aveste regalato una corona di peperoni cruschi”. È cominciata così la “notte di Heraclea” l’evento organizzato dall’amministrazione comunale di Policoro nell’ambito del mese della cultura “Il cammino di Policoro”.
Walk in progress, positivo il bilancio dell' iniziativa
Sabato, 12 Settembre 2015 09:39 Written by redazione
Tursi. Concluso il photocontest “Ambasciatore della Rabatana”. Vince la giovane tursitana Ida Guglielmucci
Venerdì, 11 Settembre 2015 11:39 Written by Super User

Popular News
La Basilicata ritorna al festival della letteratura di viaggio
Giovedì, 10 Settembre 2015 09:35 Written by RedazioneÈ in programma a Roma, a Villa Celimontana, da domani 11 settembre al 13 settembre, l’ottava edizione del Festival della Letteratura di Viaggio che anche quest’anno avrà la Basilicata tra le presenze di particolare rilievo.
Promosso da Società Geografica Italiana, il Festival è dedicato al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura alla geografia, dalla fotografia al cinema, dalla musica al disegno, dal giornalismo alla storia. Sono in programma incontri, mostre, premi, laboratori, visite guidate, letture, performance, concerti.
In questi appuntamenti l’Apt Basilicata porta l’offerta culturale lucana attraverso la letteratura in vari eventi dalla tre-giorni a partire da venerdì 11 settembre, alle 19.30, con l’incontro dal titolo “Autoritratto con paesaggio, appuntamento del 2019, Matera capitale culturale europea, la Basilicata attorno”, che prevede rappresentazioni e testimonianze da diversi punti di vista: lo scrittore, il comunicatore, il giornalista, con Raffaele Nigro, Gianluca Caporaso, Fabio Zavattaro e la partecipazione di Claudio Bocci, direttore Federculture.
Il secondo appuntamento è per le ore 17.30 di sabato 12 settembre, in un panel dal titolo “Le vie dello spirito, all’ombra del Giubileo. Benedetto da Norcia vs. Francesco d’Assisi”, con Luigina Di Liegro, assessore alle Politiche del turismo e della qualità della vita e al dialogo interreligioso di Roma Capitale, Monsignor Liberio Andreatta, direttore dell’Opera Romana Pellegrinaggi, Flaminia Santarelli, dirigente Area Promozione e Commercializzazione dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio, Gianpiero Perri, direttore generale Azienda di Promozione Turistica della Regione Basilicata, Fabrizio Ardito, giornalista e scrittore, Simone Bozzato, segretario generale Società Geografica Italiana. In collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo Regione Lazio.
La presenza della Basilicata si conclude nella mattinata di domenica 13 settembre, con il Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio: decaloghi di scrittura e fotografia e lettura di testi e immagini dei partecipanti, a cura di Antonio Politano, fotografo e giornalista. Parteciperanno Giulio Gambino, direttore The Post Internazionale, Bibi Portoghese, presidente Premio Marco Bastianelli. In collaborazione con il Master in Reportage di Viaggio del Centro Studi Cts. Premio Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio intitolato alla memoria di Bruno Boschin. L’evento, a numero chiuso, è in collaborazione con l’Apt Basilicata.
“Il Festival della Letteratura di Viaggio – afferma il Direttore Generale dell’Apt Basilicata, Gianpiero Perri - costituisce una importante e qualificata occasione per illustrare l'impegno della Basilicata turistica nella ricerca di forme e linguaggi efficaci per attrarre curiosità e soprattutto partecipare un vasto pubblico del fascino e della suggestione di quell'Italia "ritrovata", di quel giardino che per lungo tempo è stato "segreto", che è la Basilicata. Con l'investitura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019 si è aperta una nuova stagione di attenzione e di scoperta di luoghi ricchi di tradizione e paesaggisticamente sorprendenti come quelli lucani. In occasione del Festival l'Agenzia di Promozione Territoriale (A.P.T.) di Basilicata presenta la collana di audio racconti di viaggio inaugurata con la narrazione del grande scrittore Raffaele Nigro, noto al grande pubblico per il successo editoriale de "I fuochi del Basento", e non solo, della giornalista lucana Paola Saluzzi e di altri importanti autori come il vaticanista Fabio Zavattaro e lo scrittore Giuseppe Lupo. Verranno inoltre presentate le ultime video narrazioni realizzate sulle tradizioni e la cultura di Basilicata che, insieme con la collana di e-book, completano il progetto di narrazione digitale dell'APT”.
Una mostra in cento cocci: Giulio Lorubbio a Montalbano dal 12 al 30 settembre
Mercoledì, 09 Settembre 2015 09:52 Written by Cristina Longo“Lasciate ogni problema a voi che entrate” sarà il biglietto da visita con il quale si aprirà il sipario alla “Mostra in cento cocci” che verrà inaugurata sabato prossimo, 12 settembre, alle ore 18, a Montalbano Jonico, nel palazzo del Principe, in Corso Carlo Alberto.
L’artista “cocciuto”, originario di Montalbano e residente in Sicilia, conosciuto anche a livello internazionale, ha spiegato così ciò che lo ha spinto ad esporre per la prima volta, nella città di Lomonaco, i suoi lavori: “È un omaggio al mio paese. La volontà di un ritorno alle origini mi ha portato qui. Voglio dire alla gente di vivere, di ritornare bambini”.
La sua arte è un contenitore di informazioni, è l’espressione di una filosofia di vita, di un mondo fatto di gioia, creatività, di distacco netto dai problemi quotidiani o dalle frustrazioni mondane.
Singoli attimi di vita trascurati dai più, trasformati da lui in opere di vita che danno spazio alla meditazione, alla libera interpretazione, alla spudorata curiosità che spinge a capire ad esempio da dove nasce l’idea di trasformare il manico di un ombrello in una goda di gatto. Ogni singolo dettaglio di ciascun lavoro nasce da un’emozione, da un ricordo, da un sogno nel quale si può volare.
Sarà possibile anche acquistare alcuni lavori, tutti unici nella loro quantità.
La mostra sarà inaugurata dal primo cittadino, Piero Marrese, e sarà allestita fino al 30 settembre, dalle ore 18 alle ore 23.
Basilicata Coast to Coast: a volte ritornano
Sabato, 05 Settembre 2015 09:03 Written by ALBA GALLOA volte ritornano. E pure carichi di meraviglie. Riassunto delle precedenti puntate: trenta ragazzi di varia provenienza decidono di prendere a quattro mani torce e buona volontà e di riproporre a piedi il cammino di Basilicata Coast to Coast. Treno umano in partenza da Grassano il 31 luglio ed arrivo a Scanzano 8 giorni ed altrettanti chili dopo. Ce l'avranno fatta i nostri eroi? Lo abbiamo chiesto a Michele Incampo, che dell'avventura è stato promotore e anima e che avevamo sentito prima della partenza ().
Cinemadamare a Venezia dal 2 al 12 settembre
Mercoledì, 02 Settembre 2015 14:35 Written by redazione