Vastissima anche quest’anno l’offerta artistica e culturale del festival che raccoglie sempre più consensi e apprezzamenti per qualità e organizzazione. Affollatissimi i seminari musicali gratuiti, in programma ogni pomeriggio dalle ore 17 nel Blues in town village. Docenti accreditati, professionisti, sono a disposizione di quanti vogliono partecipare – molti i giovanissimi iscritti. Attivi i seminari di: Canto (Tatiana Tarsia); Chitarra (Lorenzo Iacovone - Donato Mola); Basso (Fabio Gennari); Batteria (Egidio Stigliano e Michele Perrugini); Tromba (Francesco Marsigliese); Clarinetto/Sax (Domenico Guarino).
Rinnovati gli appuntamenti con il I° Workshop Fotografico”Uno Scatto di Blues”, il concorso fotografico “Uno Scatto di Blues” e l’iniziativa “I(n)stanti per il 2019” prima edizione del concorso fotografico digitale su Instagram che sostiene, accanto alla kermesse, la candidatura di Matera a capitale europea della cultura.
Il I° Workshop, organizzato con la collaborazione del fotografo freelance di Live Music Alessandro Lonoce (Sab 10 e Dom 11: 10:00-12:00 / 15:30-19:30 teoria, a seguire concerto live) amplia l’offerta di iniziative collaterali legate alla promozione culturale del territorio e alla pagina dedicata ala fotografia. Novità assoluta il concorso “I(n)stanti per il 2019”, rivolto a chi le foto ama scattarle e condividerle sui social network. Condividendo l’hashtag #bluesintown accanto a quello di #mt2019contest si continua a sostenere la candidatura della città dei sassi. In questa direzione è andato anche il focus tematico organizzato. L’iniziativa è nata da una collaborazione con l’Associazione PensieroAttivo di Ferrandina.
Le foto che avranno ottenuto più “mi piace” su Instagram saranno selezionate ed esposte in una mostra permanente a Matera oltre che pubblicate in un catalogo virtuale. Regolamenti e modalità di partecipazione dei concorsi sono disponibili all’indirizzo: http://www.bluesintown.it/concorso-fotografico/
Attivo e amato dagli appassionati di fotografia anche il concorso “Uno Scatto di Blues”, ideato per promuovere e valorizzare, attraverso una nuova creatività, la musica e il patrimonio culturale locale, la capacità di raccontare, con immagini fotografiche, un evento musicale come il Blues in Town.
Alle ore 21.00 ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica “Cinema Blues” e con la proiezione della pellicola “Ray” di Taylor Hackford. Performance live con le jam session fino a tarda notte subito dopo l’esibizione di Malina Moye.