Dieci candeline da soffiare per il Festival ideato e organizzato da sempre dall’Associazione culturale “La Mela di Odessa”che ha deciso di puntare anche su un’ampia offerta artistica dedicata alle immagini ed alla fotografia e di farlo attraverso tre differenti iniziative: il I° Workshop Fotografico”Uno Scatto di Blues”, il concorso fotografico “Uno Scatto di Blues” e l’iniziativa “I(n)stanti per il 2019” prima edizione del concorso fotografico digitale su Instagram che sostiene, accanto alla kermesse, la candidatura di Matera a capitale europea della cultura.
Il I° Workshop Fotografico, che comincia venerdì 9 alle ore 18 in uno spazio apposito allestito, è organizzato con la collaborazione del fotografo freelance di Live Music Alessandro Lonoce (www.alessandrolonoce.com). (Venerdì 9 Agosto: 18:00 – 20:00 teoria, a seguire concerto live;
Sab 10 e Dom 11: 10:00-12:00 / 15:30-19:30 teoria, a seguire concerto live).
Al termine del WS sarà consegnato un attestato di partecipazione. E’ previsto inoltre un premio simbolico per la migliore foto realizzata nei primi due giorni del WS. Le migliori 20 foto, saranno stampate per la partecipazione di una mostra fotografica al prossimo BiT 2014. Novità assoluta il concorso rivolto a chi le foto usa scattarle e condividerle con il proprio smartphone “I(n)stanti per il 2019”. Si condivide con l’hashtag #bluesintown accanto a quello di #mt2019contest in collaborazione con l’Associazione PensieroAttivo di Ferrandina per sostenere la candidatura di Matera a capitale europea della Cultura per il 2019. Le foto che avranno ottenuto più “mi piace” su Instagram saranno selezionate ed esposte in una mostra permanente a Matera oltre che pubblicate in un catalogo virtuale. Regolamenti e modalità di partecipazione dei concorsi sono disponibili all’indirizzo: http://www.bluesintown.it/concorso-fotografico/
Attivo e amato dagli appassionati fotografia il concorso “Uno Scatto di Blues”, ideato per promuovere e valorizzare, attraverso una nuova creatività, la musica e il patrimonio culturale locale, la capacità di raccontare, con immagini fotografiche, un evento musicale come il Blues in Town.
Alle ore 21.00 il consueto appuntamento con la rassegna cinematografica “Cinema Blues” e con la proiezione della pellicola “Cadillac records”, di Darrell Martin. Performance live e spazio ai musicisti dalle ore 01.00 con le jam session.
Mentre a partire dalle ore 18 proseguono i seminari musicali gratuiti: Canto (Tatiana Tarsia); Chitarra (Lorenzo Iacovone - Donato Mola); Basso (Fabio Gennari); Batteria (Egidio Stigliano e Michele Perrugini);
Tromba (Francesco Marsigliese); Clarinetto/Sax (Domenico Guarino). Prevista inoltre, per questa sera, la master class musicale con Umberto Porcaro e RJ Mischo.
Programma e artisti
Blues in Town Festival – Lungomare destro di Policoro
9 AGOSTO
ore 17.00 seminari musicali
ore 18.00 WS Uno Scatto di Blues
Ore 21,00 Cinema Blues “Cadillac records – Darrell Martin”
ore 23.00 Umberto Porcaro & The Shuffle Kings feat Texas Slim and R.J. Mischo
ore 01.00 jam session
10 AGOSTO
ore 17.00 seminari musicali
ore 18.00 WS Uno Scatto di Blues
ore 20.00 Cinema Blues “Ray – Taylor Hackford”
ore 21.00 Claudia Cantisani quintet
ore 23.00 Malina Moye
ore 01.00 jam session
11 AGOSTO
ore 17.00 seminari musicali
ore 18.00 WS Uno Scatto di Blues
ore 22.00 Blackie
ore 23.00 Après la Classe
ore 01.00 jam session