Chiari i riferimenti alla storia personale che l’autore ha recuperato dai cassetti polverosi dei ricordi al fine di allontanarla dall’oblio e traslandola, in particolare per le nuove generazioni, in memoria collettiva. L’animale a sei zampe è il primo romanzo dello scrittore di Castelluccio Inferiore, dopo il racconto I pesci non hanno oroscopo per la sera, con la pregevole introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti, il successo dell’opera di narrativa venatoria La beccaccia e il professore e la pubblicazione di linguistica La pentola dell’esistenza.1000 e più proverbi e sentenze castelluccesi.
“È un narratore passionale e misterioso che racconta l’uomo e la natura con la veemenza di Verga e l’erotismo di Lawrence”, scrisse di lui qualche anno fa Raffaele Nigro in “Viaggio in Basilicata”. Nel 1981, Celano ha vinto il premio di poesia “Città di Legnano Giuseppe Tirinnanzi” con i versi Non alghe d’oro, ma frutti di vivissimo fuoco. Nel 2006, il Museo civico di Storia naturale di Jesolo gli ha conferito la medaglia d’oro con diploma di merito alla carriera letteraria.
Ama definirsi un “navigatore di boschi” e accarezza l’idea che un giorno la propria lapide riporti incise le parole di Cesare Pavese: “Fin da ragazzo, mi pareva che andando per i boschi senza un cane avrei perduto troppa parte della vita e dell’occulto della terra”. Per l’editore Antonella Santarcangelo “l’opera si inserisce a pieno titolo tra quelle rappresentative della storia e dell’identità del popolo lucano e, ancor più, consente parallelismi con altri contesti geografici del Paese, testimoni di un periodo sospeso tra le urgenze di una terra amica e lo spettro sconosciuto ma patito della guerra”.
Il libro verrà presentato in anteprima a Castelluccio Inferiore il prossimo 17 agosto. All’evento, coordinato dal giornalista Francesco Belsito, interverranno l’autore, l’editore e lo scrittore di origini lucane Andrea Di Consoli.