I testi, su cui lo spettacolo è costruito, sono tratti dal libretto per opera lirica "Isabella di Morra, ovvero Delitto d'onore", scritto da Antonello Colli, autorevole personalità del mondo della cultura, del giornalismo e del teatro. Nel 1948, a soli 27 anni, era già regista nel Teatro San Carlo di Napoli, per poi sovrintendere alle storiche stagioni teatrali realizzate negli scenari della Basilica di Massenzio e del Palatino. Ha curato la direzione artistica e la regia di diverse opere, rappresentate in prestigiosi teatri di tutta Italia. Anche nel giornalismo ha esordito giovanissimo, come direttore responsabile del mensile Lettere, che tra l'altro ha promosso il primo Convegno italiano di filosofia dell'arte. Ha diretto e scritto per diverse testate. Da oltre un ventennio è coodirettore editoriale della prestigiosa rivista “Pragmatica”.
Letterato ed ellenista finissimo, ha scritto numerosi testi di saggistica, spettacolo, poesia. “Il lavoro su Isabella Morra” ha dichiarato il presidente della pro-loco Rocco Truncellito “riporta alla ribalta quel "teatro ginergico" di cui Antonello Colli è inventore, affidando il ruolo di protagonista alla donna, "genitrice non solo della carne ma anche dell'io interiore"”. Suggestive le scenografie, tratte dai dipinti della pittrice romana Arianna Bonamore, nei quali l'immagine di Isabella, vivida nelle sue emozioni, è significativamente circondata da figure senza volto. Le musiche originali sono di Unaderosa e Antonio Deodati, mentre le coreografie sono state curate dalla Scuola di ballo Paso Picante, diretta dal maestro Francesco Ferrara. La regia dello spettacolo è stata affidata ad Erminio Truncellito, attore cresciuto nella "scuola"del Parco Letterario Isabella Morra ed approdato al cinema, con ruoli anche in films diretti da Michele Placido, ed al teatro in TV, in una rappresentazione diretta da Pino Quartullo. Protagonista dello spettacolo è il soprano Paola Francesca Natale, di origini valsinnesi, che giovanissima ha ottenuto una borsa di studio presso il Teatro dell’Opera di Roma. Ha vinto numerosi premi, tra cui due volte il 1° Premio Concorso Battistini (Città di Roma) per i ruoli di Musetta e di Zerlina. Ha cantato sotto la direzione di maestri prestigiosi, tra cui Zeffirelli e Proietti, esibendosi al fianco di interpreti quali Palcido Domingo. “Nomi importanti, questi del cast” ha dichiarato Rocco Truncellito “scelti per dare continuità al programma del Parco Letterario Isabella Morra, in una prospettiva che ne migliori anno per anno la qualità delle proposte artistiche e culturali, senza snaturarne l'essenza di un prodotto che utilizza la letteratura come veicolo di conoscenza e di scoperta del territorio e della sua identità”. Alla prima, seguiranno le repliche nei giorni 4,9, 11, 16, 18 e 23 agosto.
Illustrazione A. Bonamore