A partire dal 13 luglio e per tutti i fine settimana del mese, gli animatori del parco hanno accompagnato i turisti in un viaggio nella memoria e nel tempo, alla riscoperta della vicenda umana e poetica della poetessa che visse nel feudo di Favale (odierna Valsinni) la sua vicenda triste e dolorosa, trovando la morte per mano dei fratelli, che con il sangue hanno voluto lavare l’onta del disonore, per una sua presunta relazione amorosa con Diego Sandoval De Castro, signore del vicino feudo di Bollita (odierna Nova Siri).
E lo spettacolo continua, dal 1° al 31 agosto, menestrelli, cantastorie e acquaiole, con canti e musica, animeranno piazza Accannata, sita ai piedi del castello. I vicoli intorno al castello saranno, altresì, animati da mostre d'arte e di artigianato e da momenti di rievocazione di atmosfere cinquecentesche. Tra l'altro, sarà esposta la mostra "Vestiti storici: l'eleganza senza tempo", a cura di Federica Groia.
Lunedì, mercoledì e giovedì sarà riproposto lo spettacolo itinerante "Il borgo racconta" di Ninì Truncellito e Mimmo Rago, percorso della memoria per le vie dell'antica Favale; martedi e sabato, domenica 25 e venerdì 30 andrà in scena Isabella Vivra' di Gennaro Olivieri, con Carmen Chierico, per la regia di Erminio Truncellito (anche interprete). La novità di quest'anno è costituita dallo spettacolo Isabella Di Morra, ovvero Delitto D'onore, tratto dal libretto per opera lirica di Antonello Colli, per le musiche di Antonio Deodati e la regia di Erminio Truncellito. Avrà come protagonista il soprano Paola Natale, con la partecipazione della cantante Unaderosa e della Corale Valsinnese, diretta dal maestro Mario Olivieri. Grande successo di pubblico e di critica ha riscosso anche la 2^ edizione de la notte Bianca,organizzata dall’assessore Patrizio Lionetti e dall’Amministrazione comunale.
“La manifestazione - ha spiegato l'assessore Lionetti - è stata realizzata per dare una boccata di ossigeno ai commercianti e un piccolo sostegno alla microeconomia locale, attraverso una kermesse di musica canti e balli fino alle cinque di mattina. La serata e stata apprezzata soprattutto dai giovani. Grande successo ha ottenuto il saggio di danza della scuola di ballo locale "Paso Picante" del maestro Francesco Ferrara che ha visto la partecipazione dei bambini di Valsinni, S. Giorgio e Colobraro. Si sono esibiti nel saggio diverse batterie dagli under 3 agli over quindici, regalando emozioni ed applausi. La seconda parte è stata dedicata a Identikit Zero con lo spettacolo "Prove di paradiso", una cover band di S. Giorgio Lucano, tributo a Renato Zero. In fine il tormentone dei giovani; a salire sul palco una formazione eccezionale direttamente dal Salento "Il vento del sud" con musiche pizzica e taranta. L’augurio è che i numeri possano triplicarsi nel mese di agosto e che tanta gente si rechi a Valsinni sulle orme di Isabella Morra.