Lunedì, 25 Settembre 2023

'Volo dell'aquila', dal 29 luglio a San Costantino Albanese

Sarà inaugurato il 29 luglio ed entrerà in pieno esercizio il primo agosto a San Costantino Albanese il “Volo dell’Aquila”, un grande attrattore che aggiungerà nuovo appeal all’offerta turistica della regione.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Regione nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, l’assessore Marcello Pittella, il direttore dell’Apt Gianpiero Perri, il sindaco di San Costantino Albanese Rosamaria Busicchio, il presidente della Comunità del Parco Pollino Sandro Bernardone e il presidente del Gal Cittadella del Sapere Nicola Timpone.

Natura, gastronomia, tradizioni culturali sono le peculiarità del Pollino, a cui oggi si aggiunge la possibilità di vivere l’emozione del volo in uno degli angoli più suggestivi del Parco nazionale. Il “Volo dell’Aquila” o “Sky Flyer” rientra nella strategia del governo regionale di valorizzare i territori, creando macroattrattori che siano in grado di rispondere alle richieste di un turismo moderno e sempre più esigente. Il progetto è stato approvato dalla Giunta regionale nel 2010, insieme ad altri attrattori tra cui quello storico rievocativo dello sbarco dei Greci nello scenario della diga di Senise di prossima realizzazione. Il Volo dell’Aquila è stato finanziato dal Programma Speciale Senisese con 1.600.000 euro nell’ambito della Linea di intervento 3, che mira a definire un ruolo specifico del comprensorio all’interno della strategia regionale dello sviluppo turistico per contribuire ad accrescere l’attrattività dell’intero territorio regionale. I lavori, eseguiti dalla società austriaca “Alfred Rodlseberger Stahl Maschinenbau”, aggiudicatari della gara, sono iniziati nel luglio del 2012 e sono stati completati a maggio 2013.

Si tratta di un impianto sportivo per il tempo libero, che simula un volo in deltaplano. Altri impianti simili sono in funzione in Austria, Germania e Iraq. A differenza del “Volo dell’Angelo”, grande attrattore regionale nelle Dolomiti Lucane che si esegue individualmente ma da quest’anno anche in coppia, il “Volo dell’Aquila” può essere condiviso da un gruppo di quattro persone.

Quindi consente non solo a chi predilige gli sport estremi ma anche alle famiglie, con bambini di età superiore a 10 anni, di divertirsi insieme, e in tutta sicurezza, e godere delle meraviglie del parco naturalistico più grande d’Europa.

Temporaneamente nella prima fase di avvio, l’impianto sarà gestito dal Gal Cittadella del Sapere. Lo skyflier è realizzato con stazione di arrivo e partenza nel campo di calcio del comune di San Costantino. Dalla stazione di valle la fune trasporta l’”Aquila” in prossimità della stazione di monte. L’impianto monofune consente di vivere l’emozione di un salto nel vuoto, ad una velocità di circa 80 chilometri orari orari su un percorso di 1200 metri.

Read 1821 times Last modified on Giovedì, 07 Luglio 2016 10:11
Rate this item
(0 votes)