Giovedì, 07 Dicembre 2023

Rotondella: ''Dizionario dei rifiuti'' presentato agli allievi della Scuola Media

Il “Dizionario dei rifiuti”, ideato nel 2011 dal giovane Francesco Cucari, e soggetto nel corso di questo biennio a modifiche ed integrazioni che ne hanno migliorato la qualità, è stato presentato agli allievi dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” nel corso di una iniziativa promossa dalla scuola e dal Comune di Rotondella, illustrata dalla prof.ssa Annamaria Salvaggi con gli interventi di saluto del sindaco Vincenzo Francomano e dell’assessore alle politiche scolastiche Maria Cuccarese.

Cucari ha illustrato la nascita di questa idea, generata “da un mio problema personale perché da qualche mese era stata avviata la raccolta differenziata porta a porta, a Rotondella, e nutrivo qualche dubbio su dove gettare questo io quel rifiuto”.

“Come spesso accade - ha proseguito - dietro ad un problema c’è sempre un’opportunità e mi è venuta in mente d’idea di creare qualcosa che rendesse a tutti più semplice il gesto della raccolta differenziata.
Evoluto nella grafica e nei contenuti, nel corso di questo biennio, il  “Dizionario dei Rifiuti” è uno strumento di grande utilità per i cittadini in quanto  permette loro di non avere più dubbi sulla raccolta differenziata.

“Si tratta di un motore di ricerca - ha evidenziato Cucari - che fornisce quattro funzionalità: il “dizionario”, attraverso il quale il cittadino inserisce il rifiuto che vuole gettare e l'applicazione indica in tempo reale e in modo immediato il giusto conferimento; il “calendario”, attraverso cui si può visualizzare in qualsiasi momento il calendario di raccolta del proprio quartiere ed ottenere anche delle notifiche che ricordano cosa buttare e quando buttare; “mappa e info” e il “servizio a domicilio” indicano delle informazioni che molto spesso i cittadini non hanno o hanno difficoltà a capire come ad esempio sul ritiro dell’ingombrante, sulla localizzazione, sui punti di interesse come il centro di raccolta, l'ecocentro o l'ufficio ambiente”.

Per Walter Lobreglio (assessore all’ambiente e docente di lettere al “Giovanni XXII), è stata quella della scuola una iniziativa importante in quanto ha coinvolto i giovani nella conoscenza diretta delle nuove tecnologie, delle applicazioni utili e possibili e, nello stesso tempo, li ha arricchiti di elementi in grado di accrescere la loro sensibilità a rispettare e tutelare l’ambiente, iniziando proprio dalla raccolta differenziata, che è il biglietto da visita per misurare il nostro grado di educazione e civiltà.

Read 894 times Last modified on Giovedì, 07 Luglio 2016 09:49
Rate this item
(0 votes)