Politica, economia e fede sono un vero e proprio organo pulsante, il cuore di un modo di vivere corrotto e squilibrato. La mente malata di Gary ha ben compreso le potenzialità di questo apparato e ha deciso di sfruttarle a proprio vantaggio approfittando dell’ignoranza e della docilità di una popolazione pronta a farsi sottomettere. Una volta scoperti tutti i segreti scritti nel DNA umano gli basteranno un politico in grado di affascinare ogni singolo abitante del pianeta, un luminare della medicina, uno speculatore privo di scrupoli, un prete che convinca le masse a guadagnarsi il paradiso agendo al meglio in terra e un delinquente che esegua il lavoro sporco.
Gary riuscirà così ad insediarsi nel sistema come un virus informatico che infetti ogni file senza lasciar traccia. Nulla può ormai ostacolarlo, ogni pedina è al suo posto come previsto. Ma mentre si consumerà il suo piano elaborato nei minimi particolari, un uomo sarà crocifisso e le statue nel cortile della chiesa piangeranno sangue. Più che un miracolo, è un segno: è l’inizio della fine, l’annuncio di una nuova era. È la Giustizia che punisce la malvagità e cambia radicalmente il corso degli eventi: il sistema, impotente di fronte alla verità di esser un’inutile quanto colossale menzogna, crollerà pezzo dopo pezzo fino ad implodere in mondovisione. L’apocalisse è giunta a spazzar via il mondo che conosciamo. Perché un mondo incurante della giustizia è destinato ad eclissarsi.
“Iustitia domini”, il nuovo romanzo di Massimo Russo, è un connubio ben riuscito tra thriller e fantascienza. Eppure, in tanta fantasia, irrompe continuamente la realtà, una quotidianità che chiede di essere rivoluzionata. E anche se Robert non lo saprà mai, quella chimera germogliata dal suo amore per la vita arriverà davvero, arriverà anche grazie a quel figlio che non ha visto nascere. Perché alla fine sarà proprio l’utopia a trionfare. E non certo per merito degli esseri umani. Gli altri romanzi di Massimo Russo, “Il destino del diavolo”, “Alice dorme ancora” e “Male nostro”, sono disponibili su IBooks.
Sara Calculli