Un'edizione caraterizzata non solo dalla presenza dei progetti partecipanti ma anche dallo sprone sociale che Lab.a.r.t ha intenzione di perseguire e di ricoprire. Infatti, come ogni anno, i visitatori di “Walk-up!”hanno potuto ammirare oltre ai 10 singoli progetti, anche delle pallet di cartone al fine di stimolare i cittadini ad attuare sempre di più la raccolta differenziata e il progetto “Zero Rifiuti”.
Infatti da sempre Lab.a.r.t vuole con il suo presidente arch. Domenico Martino e il suo direttivo, sensibilizzare la cittadinanza nell'attuare la raccolta differenziata al fine di salvaguardare l'ambiente. Inoltre, per tutta la durata dei tre giorni, i visitatori di "Walk-up!" 2012 hanno potuto ammirare ben tre mostre fotografiche curate da Leonardo Galeazzo, Vincenzo D'Avenia e Vincenzo Colecchia, mentre nelle prime due giornate chi ha visitato la mostra, ha potuto esprimere e indicare il progetto che riteneva più idoneo. In chiusura della prima giornata non si può inoltre dimenticare il Dj Set curato da SYD.
La giornata di venerdi, la seconda di "Walk-up!", caraterizzata come la prima da un'ampia affluenza di pubblico ha visto un momento particolarmente emozionante durante lo spettacolo di Anna Maria Pagliei coadiuvata in cabina di regia da Daniele Onorati che con la sua SandArt è riuscita tramite la sabbia a trasmettere al pubblico numerose emozioni, espresse tramite tutti gli elementi presenti in natura: sole, terra ed acqua. Un gradimento, scandito dai numerosi applausi che hanno più volte interrotto lo spettacolo.
Il culmine di uno spettacolo a dir poco trascinante, si è comunque registrato al momento della
rappresentazione su sabbia del belvedere presente in rione Terravecchia e al momento di chiusura,
quando Anna Maria Pagliei ha chiuso il suo spettacolo con il logo dell'associazione Lab.a.r.t e il
riferimento all'evento “Walk-up!”
In conclusione di questa seconda serata, i visitatori hanno potuto assistere al concerto di Rino Locantore artista di Montescaglioso che ha intrattenuto il pubblico con canzoni tipiche della Basilicata.
La terza e ultima giornata invece, è stata quasi interamente dedicata alla premiazione dei vincitori con una giuria tecnica formata da esperti del settore. Infatti, oltre all'arch. Eustachio Olivieri presidente dell'ordine degli architetti di Matera, la commissione giudicante era composta dall'arch.Renato D'Onofrio docente presso la pontificia facoltà teologica dell'Italia Meridionale di Napoli, l'arch Mattia Antonio Acito titolare dello studio di architettura "acitoandpartners" e dall'avv Francesco D'Onofrio assessore ai lavori pubblici, cultura e pubblica istruzione del Comune di Pisticci che ha in extremis preso il posto del sindaco dott. Vito Anio Di Trani che comunque ha raggiunto i giurati durante la conferenza stampa organizzata per la proclamazione dei vincitori.
Dopo un ampio dibattito, con il primo premio di €1.000 il progetto di un gruppo di architetti provenienti da Torino e formato da: Alberto Brunasso Cassimino, Michela Colaone, Chiara Maria Pissardo e Mauro Roberto Matera che in mattinata si erano aggiudicati anche il premio della giuria popolare. Un progetto che prevede di mantenere la struttura principale della vasca esistente, facendola diventare un anfiteatro di supporto a piazza La Salsa. Al suo interno esso ha tre livelli funzionali, il primo una via centrale che si percorre tra una fila di “casedde” bianche temporanee e smontabili, riviste dal punto di vista tipologico montate su dei binari, che diventano degli spazi espositivi. Il secondo livello è un area commerciale posta sotto il livello della via espositiva, un percorso che porta alla base del cerchio in cemento armato della vasca. Il terzo livello è quello dell’anfiteatro posto dentro la vasca, che diventa il fulcro funzionale e centro di collegamento verticale e orizzontale dei due livelli espositivo e commerciale.
Al secondo posto invece,la giuria tecnica ha voluto premiare il progetto presentato dagli architetti;
Paolo Cannata, Linda Gaia Roncaglia e Gabriele De Sanctis che si sono aggiudicati una stampante offerta da Login Informatica. Il progetto di questo gruppo proveniente da Roma, prevede la creazione di un parco eventi che vuol essere un luogo dove produrre e fruire di arte (dal cinema alle audio –video-istallazione, dalla land-art alle rassegne più tradizionale), di eventi della più classica tradizione locale (feste, sagre o raduni) e di semplice vissuto quotidiano. La terza edizione di "Walk-up!" subito dopo, ha visto la sua degna chiusura subito dopo la conferenza stampa con l'esibizione del giovane artista pisticcese "SinISTrO" con le sue "storie di vita vissute di riflesso" che ha deliziato il numeroso pubblico presente alla mostra con un concerto musicale.