Il MAF mantiene come sempre il suo impegno sfiorando tematiche dell’attuale, del sociale, delle radici culturali ospitando artisti, molti made in Lucania, per promuovere talenti nostrani a km0.
Il Making Art Festival 2012, è un open source che attraversa il mondo contemporaneo in maniera trasversale, dall’arte contemporanea, alla Pop Filosofia, ai social Network, dai riti e le tradizioni di De Martino, alla Finanza Etica; l’evento culturale mostra il suo carattere impegnato ma allo stesso sostenibile, o meglio Eco-Sostenibile. Il Festival, infatti, porta avanti la causa della sostenibilità ambientale utilizzando materiale di scarto, adottando la raccolta differenziata e bicchieri in Mater-Bi. Emanuele11e72, inoltre, grazie al ricavato dell’evento si è fatta promotrice di analisi ambientali del fiume Basento.
Il Making art Festival è un evento variegato e imprevedibile perché si crea, si fa, si costruisce nella fatalità dei legami che nascono tra il fruitore ed i momenti d’arte uniti al sociale.
Il senso del Making Art -Fare Arte- ovvero l’atto artistico, è di creare il nuovo, l’inatteso; ce lo suggerisce un grande artista come Luciano Fabro che dice - Ogni cosa che si fa non è una cosa che muore lì ma stimola il movimento, perché l’attività esercita attività, creando realtà nuove.
E così Lunedì 20 Agosto alle h. 19.30 il Making Art Festival prende forma attraverso l’installazione del Collettivo artistico “Torno Subito” di Montescaglioso. L’operato, site specific, si ispira all’esperienza di MACAO – Movimento A della Cosa e dell’Avanguardia Operante- che sostiene di “Creare un nuovo spazio-contenitore per le materie di qualsiasi forma artistica, scientifica, testuale; musicale, performativa, ambientale, operativa, figurativa, interattiva,concettuale e relazionale dove ogni oggetto o soggetto non abbia un nome o un titolo proprio, ma un semplice riferimento comune come: La Cosa.”
Mentre l’arte del Collettivo “Torno subito” si crea, sempre il 20 Agosto alle 19:30, il Festival propone l’Aperitivo d’Arte “Pop filosofia. Per parlare di Facebook e arte contemporanea” con Tommaso Ariemma, filosofo e docente di Estetica, già ospite nel 2010, durante l’aperitivo Filosofico “Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estestica”. Questo diventerà il titolo del suo libro pubblicato nello stesso anno dalla casa editrice Il melangolo.
“Con gli strumenti della filosofia – ma soprattutto della pop filosofia – Tommaso Ariemma ci conduce attraverso mostre, scandali, vampiri e rivoluzioni tecnologiche all’interno di un campo dove Facebook e l’arte contemporanea rappresentano due modi opposti di mostrare cose e persone e dove ne va della nostra identità e dell’amicizia con l’altro.” E’ questo il concept del suo nuovo libro “Il mondo dopo la fine del mondo. Facebook, l’arte contemporanea, la filosofia” Et. Al. Edizioni, 2012, tra i temi che Ariemma affronterà durante l’Aperitivo.
La prima serata si chiuderà con il concert live dei Salvatore Russo gispy Trio, formazione di elevatissima caratura tecnica, che con chitarra e violino ci traghetteranno nel minimale e passionale mondo gitano.
Il 21 agosto sempre alle 19.30 va in scena l’Aperitivo culturale “Sud e Magia”, opera dell’antropologo ed etnologo Ernesto De Martino che negl’anni ’50 indagava le culture meridionali. Un viaggio nel misticismo che caratterizzava le terre di Lucania, in una religiosità in divenire che incontrava una magia fatta di riti, credenze ancestrali, spiritualità e malocchio. Le informazioni tratte da questa interessante opera permettono di assaporare la matrice magica di una terra ricca di misteri che ancora oggi si intersecano nei comportamenti e nelle opinioni comuni e quotidiane.
I concert Live vedono esibirsi sul palco del MAF lo straordinario talento di Anna Mancini, chitarrista eccentrica, virtuosa, dal sound unico, dolce e leggiadro e la travolgente band surf/garage dei Little Pink Bags.
Nella terza e ultima giornata del MAF l’attuale crisi finanziaria prende la parola. Nell’aperitivo culturale si parlerà infatti di Finanza etica, un nuovo modo di concepire la finanza, lontana da logiche e dinamiche speculative, in cui è l’etica a guidarne e tracciarne le linee guida. A condurci Roberto Guerra e Francesco Di Giano di Banca Etica.
A chiusura della tre giorni di MAF i concert live dei Madagaska, band dal sound ska con influenze reggae, swing, rock e che negli ultimi lavori abbraccia nuove sonorità elettroniche unite al sempre presente e graffiante ritmo in levare, e gli Esquelito, band rivelazione dell’Arezzo Wave, un rock alla “Animal Collective”, pieno di effetti sonori e campionamenti paradossali, coretti pop e distorsioni.