E’ un prodotto sempre più definito, una creatura plasmata sempre con maggiore precisione e maestria, quella che, di anno in anno, ritorna nel luogo da cui ha preso le mosse, con trofei e attestazioni di apprezzamento raccolti in itinere e nuovi obiettivi da raggiungere, come la sua presenza in altri paesi.
Molte le novità di quest’anno che si affiancano alle certezze su cui si fonda l’intero festival, partito il 30 giugno scorso da Civitavecchia (Lazio) e già approdato a Villasimius (Sardegna), Anguillara Sabazia (Lazio), Vieste (Puglia), Amalfi (Campania), Guardia Perticara (Basilicata) e San Marco dei Cavoti (Campania): a cominciare dagli intenti formativi perseguiti con giornalieri workshop e lezioni di Cinema tenute a favore dei giovani partecipanti internazionali da veri professionisti del settore.
Ha parlato di una vera e propria “evoluzione” il direttore Franco Rina, per quanto riguarda il festival, che, ha aggiunto, “ha trovato appoggio nelle istituzioni”; mentre “coraggio e grande passione per il Cinema”, sono necessari per portare avanti un progetto ambizioso che va trattato “come se fosse un’impresa pur non essendolo, assumendosi dei rischi e facendo fronte a questo con sponsor privati”. Ma è sul Cinema che l’appassionato giornalista di La7 ha voluto concentrare l’incontro, convinto che “il Cinema deve fare il Cinema” e che “è bello se non gli chiedi cosa fare: quando cominciamo a chiedere al Cinema di assecondare le nostre esigenze, non ci segue più”.
Novità, quindi, che non intaccano l’anima di una manifestazione che conferma i suoi primati e aggiunge a questi quello di essere “l’unico Festival al Mondo a poter vantare il prestigioso patrocinio dell’Unesco” per “la considerazione dell’alto valore dell’iniziativa, volta alla promozione della cultura e dell’attività cinematografica dei più giovani”. Per quello che si configura come il Festival dei record, che in 10 anni ha raccolto centinaia di giovani filmmakers provenienti da tutto il mondo e 230 ospiti della cinematografia italiana e internazionale, affiancando al lavoro svolto durante lo svolgimento della manifestazione per la realizzazione dei cortometraggi, ore di formazione sul cinema, è stata quindi inaugurata ieri una tappa che vedrà protagonisti sì i giovani registi e le opere da loro prodotte, ma anche le special guest e gli ospiti che introdurranno la platea alla visione delle pellicole in programmazione dal 14 al 20 agosto.
Questo, in sintesi, il cartellone di “Cinemadamare” a Nova Siri per questa edizione: lo start è avvenuto ieri sera in un’affollata p.zza Massimo Troisi, dove la proiezione del film “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana, è stata preceduta dai saluti di Alieva Sitora, attrice russa e Direttrice del Festival “Kinotavr Film Festival”, e dall’intervista di Andrea Di Consoli al sen. Giovanni Pellegrino, Presidente della Commissione Stragi. Uno sguardo sincero, quello del Senatore Pellegrino, che ha preparato il pubblico alla visione del film, focalizzandone l’attenzione sui misteri che ancora avvolgono le vicende di Piazza Fontana e stimolandone l’interesse verso un pezzo di storia italiana che, per complessità e importanza, merita di essere considerata alla luce di più fattori, non relegando alla mera dimensione criminale l’accaduto, perché questo significherebbe tralasciare cos’è stato il nostro Paese negli anni tra il ’69 e l’84.
Il 15 agosto sarà poi il momento di Domenico Fortunato, emergente attore lucano che presenterà la sua commedia “100 metri dal Paradiso”; “Voi siete qui è, invece, il titolo del film che verrà proiettato il 16 agosto e introdotto dall’intervento di Lorenzo Crespi, mentre Filippo Macelloni sarà l’ospite della quarta serata, per la quale è prevista la proiezione del film “Il Mundial dimenticato”. Ed ancora, “11 metri” con la partecipazione di Francesco del Grosso il 18 agosto e “Faust” con Valentina Sokolova il 19, faranno da preludio alla serata finale, incentrata sulla Weekly competition, la proiezione e premiazione dei film girati a Nova Siri.
Una volta conclusa l’esperienza novasirese, poi, i giovani registi partiranno alla volta di Stazzema (Toscana) e Venezia, culla del cinema, all’International Film Festival, dove la kermesse vedrà la sua conclusione dell’edizione 2012 il 9 Settembre.