“Anche in questa circostanza - spiega - ci proponiamo di destinare una parte degli introiti per finanziare un corso di ceramica al ‘Punto ludico’ di Tursi per i ragazzi diversamente abili”. L’evento, che sarà rivolto ai bambini e sarà caratterizzato dal gioco, avrà come filo conduttore l’arte della ceramica. Nell’antico quartiere, “ci sarà un percorso ludico per i vicoli, come se si trattasse di un grande gioco dell’oca, dove le caselle di posta vengano realizzate da ceramisti ai quali si propone un tema inerente alla storia di Tursi e del suo primo borgo”. Ogni ceramista dovrà realizzare una formella con la tecnica che più gli è consona, tenendo fede alla storia del luogo dove dovrà essere posizionata. Ad alcuni verrà proposto di realizzare il loro lavoro con la tecnica Raku, che si avvale di una cottura del manufatto particolarmente spettacolare, che può essere fatta all’aperto e quindi vista dal pubblico.
Le opere realizzate saranno poi patrimonio del Comune e per questo rimarranno nei luoghi scelti come percorso del gioco. Tutto questo perché “ci auguriamo di poter ripetere l’appuntamento in futuro e di farlo diventare una manifestazione estiva che potrebbe eventualmente trasformarsi in un concorso artistico in grado di attirare artisti da tutta Italia e magari anche dall’estero”. Nel programma troviamo pure un teatrino di burattini in cartapesta, costruito in collaborazione con il Centro sociale anziani di Tursi, mentre i burattini sono stati realizzati dai bambini in collaborazione con il locale ‘Punto ludico’. Il testo dell’opera teatrale “I Doria di Genova e le arance di Tursi”, invece, è stato gentilmente scritto dal giornalista e scrittore Salvatore Verde.
Inoltre ci sarà una “caccia alla volpe” realizzata da Maurizio De Rosa, noto ceramista “tessitore di argille”, che da alcuni anni porta in giro, e con successo, questa sua performance. Il gioco consiste nel collocare delle piccole volpi di terracotta in punti un po’ nascosti del territorio scelto e creare delle mappe per poi farle ritrovare e trattenere per sé, ed essere premiato a fine gioco. Questa manifestazione si rivolge ai bimbi più piccoli, accompagnati dai genitori e si potranno formare delle squadre composte da un numero massimo di 4 componenti. Per rendere vivo il borgo, infine, sono stati invitati gli artisti e gli artigiani locali ad esporre le loro opere lungo i vicoli e a promuovere percorsi di degustazione coinvolgendo attivamente tutti coloro che già da tempo operano e vivono nella Rabatana. E per concludere ci sarà l'intrattenimento musicale de 'U bandone'.
PROGRAMMA
Lunedì 6 agosto
Pomeriggio con gli artisti - Laboratorio aperto presso ass. Istrice - Lavorazione delle formelle in ceramica
Ore 19 - “Laboratorio delle cose naturali” - Le “crespelle” con l’aiuto dei Nonni del Centro Anziani che supervisioneranno tutto il percorso sensoriale
Ore 20 - Percorso degustazione
Ore 20,30 - Rappresentazione teatrale della storia “I Doria di Genova e le arance di Tursi”, testo di Salvatore Verde; burattini realizzati dai bambini, teatrino realizzato da Oreste e Romeo
A fine serata merenda per i bambini offerta dalle volontarie del Punto Ludico
Cottura delle formelle con la spettacolare tecnica Raku
Martedì 7 Agosto
Ore 18 - Iscrizione alla Caccia alla Volpe, consegna della mappa e inizio del
gioco
Ore 19 - “Laboratorio delle cose naturali” - Le “crespelle” con l’aiuto dei Nonni del Centro Anziani - Che supervisioneranno tutto il percorso sensoriale
Ore 20 - Esposizione delle formelle realizzate dagli Artisti Ceramisti
Ore 21- Consegna delle “volpine” come prova della partecipazione alla “caccia”
ore 21,30 - Percorso degustazione - Premiazione della caccia alla volpe e ringraziamenti