Giovedì, 28 Settembre 2023

Progettazione eco-sostenibile: sia una realtà concreta

"Fare della progettazione eco - sostenibile una realtà concreta". Il concetto, semplice e imbevuto di responsabilità, è stato espresso dalla giovane designer di Scanzano Jonico, Chiara Palermo che di recente(21 e 22 luglio) ha partecipato all'iniziativa in programma ad Alba Adriatica

"Progettare con Eco sostenibilità e abilità ecologiche: Mostra di progettazione eco-compatibile Design Architettura e Paesaggio". E' un dato di fatto, l'eco-sostenibilità in tutti i segmenti del vivere quotidiano non può essere intesa come un vezzo artistico o un capriccio;  è più che altro un'esigenza dettata dal fatto che il mondo contemporaneo produce e consuma più di quanto l'eco sistema sia in grando di sopportare.

La progettazione eco-sostenibile è anche un'opportunità di lavoro oltre che di esercizio della creatività per architetti, ingegneri, designer. E di esempi ce ne sono ormai tantissimi sparsi in tutto il mondo, dalla casa di carta (tubi di cartone trattati con cera, ndr) progettata nel lontano 1989 a Nagoja (Giappone) dall'architetto Shigeru Ban, che ha definito la carta come "legno evoluto", fino alle tegole ricavate dagli shopper di plastica, progetto realizzato dal Politecnico di Torino. Per arrivare alle calze fatte da Ivano Vitali, scultore ecologista, che usa la carta dei vecchi giornali come "filo".

Quanto alla sua esperienza personale Chiara ha così commentato: "Queste manifestazioni non fanno altro che accrescere la voglia di credere in quelle che sono le proprie capacità e abilità dando libero sfogo al mio estro. Spero che con la mia semplicità riesca a trasmettere ciò che è il vero senso dell'eco sostenibilità, cercando di sensibilizzare la gente e avvicinarla a questo mondo che non tutti conoscono e che spesso viene visto e interpretato in maniera diversa da quello che in realtà è. E' difficile sensibilizzare la società odierna a questo tipo di arte". Sui suoi progetti futuri ha annunciato l'intenzione di fare, a dicembre,  una "personale" a Scanzano nell'antico Palazzo baronale. Ad Alba Adriatica, il 21 e il 22 luglio, hanno partecipato 26 espositori provenienti da tutta Italia. Tante le novità presentate e tutte orientate verso la progettazione a impatto ambientale pari a zero. Chiara Palermo ha partecipato di recento al Fuorisalone di Milano dove ha esposto alcune delle sue opere. Ha conseguito la laurea con il massimo dei voti all'Accademia della Belle Arti di Lecce. [GianPi]

Read 1172 times Last modified on Giovedì, 07 Luglio 2016 09:08
Rate this item
(0 votes)

About Author