Lunedì, 25 Settembre 2023

Al via la terza edizione di "Walk-up!": online il bando

PISTICCI - E‘ online il bando della terza edizione di "Walk-up", il concorso di idee d’architettura a Pisticci, curato e organizzato dall'associazione  L.A.B.a.r.t.(Laboratorio artistico per la riqualificazione del territorio).

Ma cos'è esattamente "Walk-up"?

"Walk-up!" è un concorso di idee di architettura, volto alla riqualificazione del territorio di Pisticci (MT). Nato da un' idea dell'architetto Domenico Martino, il titolo del concorso coniuga l'espressione "wake-up"(svegliarsi) col il verbo "to walk"(camminare). "Walk-Up" infatti, è lo svegliarsi socialmente, il desiderio di riappropriarsi delle nostre città ritornando a rendere vivi, con le nostre idee ed il nostro entusiasmo, luoghi oggi dimenticati ed abbandonati al degrado, in modo da  restituire ai cittadini del nostro paese un pezzo della loro terra e della loro storia, ma, soprattutto, la speranza di un cambiamento responsabile che sappia tener conto delle nostre radici.

In questa terza edizione, patrocinata dall'Avis di Pisticci e dall'Ordine degli Architetti di Matera e che vede la collaborazione del Comune di Pisticci dopo la riqualificazione del rione Croci- Tredici e dell'ex-Mattatoio comunale, "Walk-Up" propone la riqualificazione dell'ex-depuratore di Pisticci e dell'area antistante, situata ai limiti del Rione Dirupo di Pisticci Centro(MT).

L'obbiettivo primario del concorso è finalizzato alla definizione dei criteri guida di una possibile ri-qualificazione dell'area individuata, ma ancor di più, a stimolare l'inserimento della comunità cittadina, in tutti i suoi ordini nel dibattito sul ruolo ed il valore dei centri storici nella realtà contemporanea.

L'area interessata dal concorso, è un’area di circa 2000 mq situata al limite Rione Dirupo del centro storico di Pisticci al cui interno i concorrenti dovranno progettare, in piena libertà di scelta della destinazione funzionale e tipologica (spazio per eventi, sala concerti, area per attività ludiche, biblioteca, spazio in cui poter svolgere l’evento Lucania Film Festival e tutti gli eventi di supporto ad esso come ad esempio, spazi adatti alla proiezione di film, spazi dedicati all’incontro tra film-maker e visitatori, mostre di supporto, ecc… ), un’opera dal forte carattere pubblico che risalti ed interpreti la forte valenza storica, ambientale e paesaggistica del contesto dato dal Rione Dirupo e dei Calanchi che degradano verso la valle del fiume Cavone.

Per partecipare al concorso, aperto a professionisti under 40,  il termine tassativo è il 13 Luglio 2012 alle ore 12.00, con quota d'iscrizione pari a 30 euro (per i dettagli di pagamento vedesi bando completo in allegato)

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.lab-art.it oppure inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Read 1022 times Last modified on Mercoledì, 06 Luglio 2016 13:19
Rate this item
(0 votes)