Venerdì, 31 Marzo 2023

Pisticci: il sindaco Di Trani chiede che la gestione della pineta sia affidata al comune

Pisticci - Per un approfondimento delle tematiche relative alla gestione, la sicurezza e le misure di contrasto nella lotta agli incendi boschivi e della pineta costiera del Comune di Pisticci, in particolare, martedì 30 marzo,  c'è stato un incontro nella prefettura di Matera, sollecitato dal Sindaco di Pisticci e convocato dal Prefetto Luigi Pizzi. Alla riunione hanno partecipato, oltre al sindaco Di Trani, accompagnato dai tecnici del Comune: l’Assessorato regionale per l’Ambiente e il territorio, l’A.L.S.I.A. di Matera, L’Amministrazione Provinciale di Matera, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato e il Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto.

 

L’iniziativa è mirata non solo alla  concertazione di un’azione preventiva degli incendi, ma anche alla creazione di un percorso necessario per generare degli interessi culturali e turistici. Il Sindaco Di Trani ed i tecnici del Comune di Pisticci, ingegneri Rocco Di Leo e Antonio Grieco, hanno ricordato il notevole interesse paesaggistico e naturalistico della pineta, all’interno della quale sono stati individuati Siti di Importanza Comunitaria, secondo la Direttiva CEE “Habitath” (92/43 Cee). Attualmente non esiste un piano di coordinamento della gestione dell’area che ne valorizzi il patrimonio di Biotipi ambientali sia quali elementi di studio e approfondimenti scientifici e sia come luogo di benessere in un contesto ricreativo con percorsi interni ed aree attrezzate per soste. Per rendere la pineta fruibile ai tanti turisti provenienti da diverse regioni è necessario un restauro della vegetazione la quale, anche se di origine artificiale, è diventato un elemento che caratterizza il paesaggio della costa jonica.

Attualmente si assiste ad un utilizzo non controllato della zona, laddove viene consentito l’ingresso, in aree già notevolmente degradate sotto l’aspetto ambientale, a gruppi di persone che, senza rispetto alcuno, abbandonano rifiuti di ogni genere. A ciò si aggiungano gli incendi che regolarmente si verificano nella stagione estiva anche grazie alla scarsa o mancata manutenzione della vegetazione, come per esempio il diradamento, interventi contro i parassiti, l’asportazione degli alberi morti e la ripulitura del sottobosco. L’azione del fuoco ha modificato, nel corso degli anni ha modificato la conformazione stessa della pineta al punto che sono presenti vaste aree senza vegetazione.

Il Comune di Pisticci ritiene che la frammentarietà della proprietà, di fatto, non ha mai definito la competenza relativa alla gestione della stessa e questo ha causato notevoli disagi all’Amministrazione che spesso è stata costretta ad impiegare risorse finanziarie e umane per la pulizia delle zone in prossimità dei lidi. Risulta evidente, inoltre, che l’eventuale innesco di incendio, in assenza di manutenzione sistematica, comprometterebbe la presenza, nel territorio comunale, di un elemento di elevato pregio naturalistico e ambientale. Per queste ragioni il sindaco Vito Di Trani ha chiesto che la gestione della fascia costiera sia curata dal Comune di Pisticci.

I presenti alla riunione si sono dichiarati disponibili a dare corso alle esigenze rappresentate dal Comune di Pisticci in un ulteriore incontro a Potenza presso la Regione Basilicata che il sindaco ha chiesto venga convocato entro venti giorni. Se i tempi dovessero allungarsi, ha dichiarato il sindaco, si vedrà costretto ad emanare ordinanza sindacale a tutti i soggetti interessati per chiedere la pulizia della pineta costiera al fine di scongiurare eventuali inneschi e propagazione di incendi.

Read 1629 times Last modified on Mercoledì, 06 Luglio 2016 13:18
Rate this item
(0 votes)