Ricca di sali minerali, come zinco, potassio, magnesio, ferro, e vitamine del gruppo B, A e C e ottimo antiossidante, l’uva da tavola rappresenta un alimento dall’altissimo valore nutrizionale. L’Italia è fra i maggiori produttori del mondo di uva da tavola, un dato che trova riscontro anche nella folta presenza di produttori di uva da tavola nell’ampia platea di soci Asso Fruit Italia, organizzazione di produttori con sede a Scanzano Jonico e che conto all’incirca 300 associati fra Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e Piemonte.
Asso Fruit Italia ha aderito inoltre al progetto “Viviana, l’uva italiana”, marchio che mette insieme diverse organizzazioni di produttori attive nella produzione della pregiata coltura.
Dal punto di vista nutrizionale l'uva è un frutto molto ricco: per 100 g di parte edibile, ha un apporto energetico di 61 kcal e un contenuto in zuccheri di circa 15 g tra glucosio e fruttosio. Dalla buccia al seme, l'uva è piena di sostanze utili al nostro organismo: la polpa e la buccia contengono sali minerali, zuccheri, vitamine, acidi fenolici, stilbeni (resveratrolo) e flavonoidi; i vinaccioli contengono fibre, grassi, proteine e una grande quantità di flavon-3-oli, una particolare categoria di flavonoidi. La presenza di queste particolari sostanze rende l'uva un alimento unico e prezioso per il benessere.