La borsa virtuale sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Grazie a questa piattaforma, infatti, i principianti che si avvicinano al mondo degli investimenti finanziari possono fare pratica senza rischiare di perdere denaro. Ma come funziona e in cosa consiste la borsa virtuale di cui tutti parlano? Con l’obiettivo di fare un po di chiarezza cerchiamo di partire dall’inizio. Un investimento in borsa altro non è che la compravendita di un asset. Ad esempio si possono comprare e vendere azioni nel marcato azionario, valute sul forex e oro o petrolio nel mercato delle materie prime. Solitamente per investire una somma di denaro, specie se si è dei principianti, si ci rivolge o a un operatore di banca oppure a un Broker finanziario, il cui compito è quello di essere un intermediario. Un altro metodo per investire in borsa invece è il Trading Online, un sistema che consente a chiunque abbia un capitale da investire di farlo personalmente senza rivolgersi a un intermediario, basterà semplicemente possedere un conto corrente dedicato e collegarsi tramite internet alle piattaforme specifiche. La borsa virtuale, in sostanza, permette di investire senza dover mettere a rischio i propri soldi ma, al tempo stesso, simulando il reale andamento dei mercati finanziari.
Come si investe in borsa
Per prima cosa ti consigliamo di leggere questa guida alla borsa virtuale realizzata dagli esperti di tradingonlinebroker.com. Il mercato azionistico può sembrare un intricato e complicato labirinto alle persone poco esperte, per questo rivolgersi a un intermediario, un Broker o un operatore di banca, può essere utile per iniziare a capire come meglio muoversi all'interno della borsa. Se invece si vuole utilizzare il sistema di Trading Online anche qui si potranno dei Broker che, in modo del tutto gratuito, metterà a disposizione un Conto Demo dove senza utilizzare dei soldi veri si potranno fare delle simulazioni di posizionamenti, aperture e chiusure di mercato per riuscire a capire come destreggiarsi negli investimenti in borsa. Una volta fatti uno di questi due passaggi si potrà iniziare a investire il proprio capitale sul mercato azionistico, innanzitutto fondamentale sarà acquisire la conoscenza dell'analisi tecnica, poi analizzare dettagliatamente i fondamentali della società di cui si intende comprare le azioni ed essere sempre aggiornati sulle notizie finanziarie. Esistono diversi tipi di investimenti in borsa e sarà l'investitore a scegliere quale sarà il più conveniente per effettuare la compravendita delle azioni, ovviamente bisognerà prestare attenzione ai costi di investimento che variano in base al tipo di compravendita scelto. I costi di investimento potrebbero andare ad influire, passivamente, sugli utili che frutteranno le azioni che una persona vende oppure acquista o detiene, quindi sarà opportuno accertarsi, prima di effettuare un investimento, di quanto sarà addebitato sullo stesso e valutarne attentamente la convenienza. In quest’ottica andare ad investire sulla borsa virtuale significa un po operare su un conto demo, ossia non rischiare il proprio capitale ma al tempo stesso, prendere confidenza con tutto ciò che riguarda gli investimenti.
Le tipologie di investimenti in borsa
Quando si inizia ad investire in borsa si può decidere di farlo direttamente sulle azioni, in questo modo si vanno ad acquistare le quote di una società e scegliere di diventare un azionista, un tipo investimento che sarebbe opportuno fare rivolgendosi a un intermediario. Infatti tra i privati questa tipologia è la meno utilizzata, in quanto per investire sulle azioni societarie bisogna disporre di un buon capitale e soprattutto di riuscire a comprare dei titoli che effettivamente possano fruttare degli utili. Un’altra tipologia di investimento in borsa può essere tramite CDF, Concrats For Difference ovvero Contratti per Differenza, questo metodo è piuttosto utilizzato nei Trading Online indipendenti e consiste nell’utilizzo su i Titoli di Stato, le Materie Prime, gli Indici e le Valute, effettuando un degli investimenti sotto forma di contratti di vendita e di acquisto, che saranno gestiti dal proprio Broker e quindi non direttamente in possesso dell'investitore, e che frutteranno degli utili Questo tipo di investimento consente di evitare di dover pagare i costi di investimento, i conti di gestione e le imposte di bollo.Un altro metodo per investire in borsa è quello tramite un fondo d'investimento, ovvero effettuare la compravendita continua di delle quote o titoli in base all'andamento del mercato finanziario per ricavarne sempre degli utili. La struttura di un fondo d'investimento è molto simile a quella di una società, infatti se comprarne i titoli o le quote consente un certo margine di guadagno per gestirlo è necessario avere un capitale, depositato in banca che lo garantisce, per pagare le quote di gestione. Un'altra tipologia di investimento in borsa è quella tramite ETF, che sono dei portafogli non gestiti dove la compravendita dei titoli non è continua, e comportandosi come delle azioni si presentano come fondi indicizzati che consento, senza pagare nessuna commissione, di investire in ETF di un'industria oppure di materie prime. Un'altra tipologia ancora di investimento in borsa è quella attuabile con le opzioni, non le opzioni binarie, che consente all'investitore di acquistare il diritto ma non l’obbligo di effettuare una compravendita di un Asset specifico, che può essere composto da un prezzo deciso precedentemente o da azioni, che è in scadenza. Infine si può effettuare un investimento in borsa tramite i Futures, questo tipo di investimento consente la compravendita di negoziati in Borsa valori, ovvero la possibilità di fare leva su un bene e di acquistarne una determinata quantità a una scadenza o a un prezzo precedentemente stabiliti, oppure di contratti a termine di tipo standardizzato, questa tipologia di investimento è tanto redditizia quanto rischiosa. Dopo aver affrontato questa panoramica sugli investimenti finanziari è bene ricordare che la borsa virtuale rappresenta sempre un ottimo punto di partenza. Per maggiori informazioni si può consultare il sito della Borsa Italiana.