“Dove al Sud”, innanzitutto una considerazione personale: bello il nome. A chi è venuta l'idea di chiamare così il blog?
Daniela: L’idea di dare il nome “DOVEalSUD” nasce dalla “mente” del progetto, ovvero Daniele. Quando una sera mi ha chiesto cosa ne pensassi del nome del blog sono rimasta molto entusiasta e ho sposato subito l’idea. Credo che riesca a far capire subito quali sono gli argomenti trattati.
Poi c’è il sottotitolo, “Daniele e Daniela”, che impreziosisce ulteriormente il blog con un tocco unico e personale.
Entriamo nel merito: da dove nasce l'esigenza di creare un blog di questo tipo?
Daniele: L’idea è nata per gioco. In realtà non è stata una classica decisione nata a tavolino, perché ci è venuta spontanea grazie alla passione di visitare il nostro spettacolare territorio.
Perché abbiamo creato un blog di questo genere? Voglio aggiungere un aspetto puramente tecnico. Da diversi anni ci piace girare in lungo e in largo per il sud Italia, ma abbiamo incontrato spesso difficoltà per trovare le notizie precise dei luoghi. Adesso ci pensiamo noi a dare le indicazioni giuste. Lascio la parola a Daniela per parlarvi della parte più emozionale.
Daniela: Bene, Daniele ha illustrato l’aspetto tecnico. Adesso parliamo del resto, visto che io sono il “cuore” del progetto. Innanzitutto ci piace visitare nuovi luoghi interessanti. Adoriamo le belle spiagge, il mare cristallino, i percorsi naturalistici, la montagna, i borghi antichi. Insomma, adoriamo tutte le bellezze offerte dal nostro meraviglioso Sud Italia. Ecco, questa è la ricetta che usiamo; così sviluppiamo tutti i post del nostro blog.
Basilicata, Calabria, Puglia. Estenderlo anche ad altre regioni del Sud è fra i vostri progetti?
Daniele Certo. Parleremo di tutto il Sud. Il blog è nato davvero da poco, abbiamo bisogno di tempo e di carburante per esplorare le bellezze più distanti dalla nostra base di partenza. Diciamo che il progetto è ancora in una fase embrionale e sperimentale.
Ci saranno tante sorprese per il futuro, quindi, continuate a seguirci. Appena riusciremo a toccare altre regioni del sud Italia, parleremo di molto altro ancora. Voi continuate a prendere appunti per i vostri futuri viaggi.
Senza voler essere campanilisti, la Basilicata è stupenda e siamo d'accordo. Ecco, proviamo a fantasticare un po': se vi capitasse il classico cittadino della provincia di Bergamo arrivato nel Metapontino per caso e desideroso di trascorrere una giornata, istintivamente cosa gli consigliereste di fare?
Daniele: A questa domanda lascio rispondere meglio a Daniela, ma vorrei dire una cosa importante. Prima di tutto vorremmo riuscire a fargli cambiare idea, perché una sola giornata non basta per vedere tutti i paesaggi meravigliosi presenti sul nostro territorio.
Potremmo consigliare al “turista per caso” di aumentare la permanenza. Magari un weekend o, meglio, una settimana, sarebbe la scelta ideale per lui e… anche per gli operatori turistici. Pensiamo anche al lato economico derivato dal turismo e al lavoro della nostra gente. In fondo ci stai facendo una domanda da promotori turistici lucani, no?
Daniela: Ok, questo cittadino bergamasco o qualsiasi altro turista arriva casualmente nel Metapontino per un solo giorno? In estate potrebbe trascorrere il mattino al mare presso le splendide spiagge della Costa Jonica lucana. Il pomeriggio potrebbe fare un salto ai Sassi di Matera. La sera potrebbe degustare i prodotti tipici presso una caratteristica sagra dei nostri splendidi borghi del metapontino. Ma abbiamo tante altre meraviglie in Basilicata, come le dighe, i laghi di Monticchio, il mare di Maratea, le cascate di San Fele e tanti borghi antichi della provincia da Matera a Potenza. Dovrei fare un elenco enorme, ma per comodità li manderei a visitare il nostro blog. Ahahah!
Poi dipende anche dall’età. Magari un giovane in estate preferirebbe andare al mare in un bel lido e ballare la sera in spiaggia.
La risposta social, da quanto vedo, è stata fin da subito buona. I feedback più belli che finora avete ricevuto?
Daniele: al momento la risposta sembra molto positiva. I feedback più belli? Beh, sono simpatici i messaggi privati in cui ci chiedono informazioni a mo’ di “Influencer” per visitare le località turistiche che abbiamo già trattato sul blog. Mai avremmo pensato di cominciare a fare gli “influencer” nel nostro piccolo, roba troppo “cool” per noi. Ahahah!
Infine, per la serie c'è un Marzullo in ogni cronista: una domanda che ancora non vi hanno fatto e vorreste vi facessero. E ovviamente, quale sarebbe la risposta?
Daniele: Vediamo un po’. Ecco, ho la domanda. Dove andate domani? Ma faccio rispondere a Daniela che spezza il merzullismo dando solo la risposta.
Daniela: Chi è Marzullo? (sorride)
Buon viaggio a Daniele e Daniela. Buona permanenza a chi sceglierà il Sud. A proposito il blog ha attivi i proili social: Facebook e Instagram. Più comodo di così...
Gianluca Pizzolla