L’evento è stato fortemente voluto dall’associazione attiva sul territorio che crede fermamente nel valore aggregante ed educativo dell’aspetto culturale per la comunità.
Il tema dell’incontro muove dalla mostra personale di pittura di Giovanni Marchetta, conosciuto come Margiò, fulcro attorno a cui è stata strutturata l’intera manifestazione. Le opere dell’artista policorese d’adozione hanno come principale caratteristica una “pittura intensa” ed emozionante manifestata soprattutto nei ritratti che coniugano armonicamente la parte più profonda dell’artista con l’intima essenza dei protagonisti, o meglio delle protagoniste. Infatti è proprio nei volti femminili che Margiò riesce ad esternare al meglio la sua arte. La donna al centro del suo mondo, della sua anima, dei suoi sentimenti, ritratta nel suo essere madre, amante, essenza stessa della vita. Dalla meravigliosa Cleofa…l’altra Maria sotto la croce ed Annet, fino alla bellezza seducente celebrata in opere come Sussurro e Glamour.
Il talento dell’artista è ormai attestato da moltissimi specialisti del settore e comprovato da numerosi riconoscimenti, come la richiesta di partecipazione alla Biennale Internazionale delle Nazioni di Venezia che si terrà nel marzo 2018.
La serata sarà scandita musicalmente dalla partecipazione di Nicola D’Alessandro, tenore, Valentina Patella, mezzosoprano e Valerio Giorgio, basso, baritono e pianista. La musica si sposerà con la pittura e con la recitazione di celebri poesie selezionate in base al tema trattato.